La paura delle IA di Elon Musk, strane leggi e lโimpatto della vita artificiale nel nostro futuro
Quando ero un nerd ancora in erba in pieni anni โ80 cโera un oggetto del desiderio che per diversi Natali mi ossessionava: Emilio, il robottino. Per lโepoca era un qualcosa di impressionante, un robot personale dallโaria simpatica e perfetto compagno di giochi, luminoso e divertente, come resistere?
La passione per i robot era nata con la coppia dei droidi di Star Wars, ampliata dal curioso robottino del telefilm di Buck Rogers ed Emilio ne era lโovvia incarnazione, almeno fino a che Cameron non decisee di mostrare il lato oscuro della robotica: Terminator. Dopo aver visto il metallico alter ego di Schwarzy, non ho piรน visto Emilio come prima. E credo che unโesperienza simile lโabbia avuta anche Elon Musk che, mentre studia come colonizzare Marte, si erge anche a paladino dellโumanitร contro lโincedere delle IA!
Proprio lโaltro giorno, il The Wall Stree Journal ha annunciato che il patron di SpaceX ha dato vita a Neuralink, una startup che ha come fine ultimo quello di creare delle interfacce neurali tra mente umana e dispositivi elettronici vari, consentendo anche il download di software nel nostro cervello. Questa sorta di Matrix sembra essere nata da una delle principali preoccupazioni del geniale Elon, ovvero lโimpatto che lโevoluzione delle IA potrebbe avere sulla nostra societร ; qualche tempo fa lo stesso Musk aveva espresso questa sua paura in unโintervista a Vanity Fair.
Con le intelligenze artificiali stiamo evocando il diavolo. Avete presente tutte quelle storie con il tizio con il pentacolo e lโacqua benedetta, e lui รจ tutto tranquillo che potrร controllare il demone evocato? Alla fine, non ha funzionato!
Quanto influiscono ed influiranno realmente le IA nella nostra vita?
Allo stadio attuale le IA non sono certo una minaccia cosรฌ impellente, siamo bene lontani da robot e androidi senzienti in grado di contrastare il nostro modo di vivere, ma la paura di Musk รจ cosรฌ irrazionale? Sembra essere dโaccordo con lui lโeurodeputata Delvaux, che ha presentato una proposta di legge in cui vuole portare lโattenzione sulla necessitร di una legislazione in materia di rapporti tra umani e IA, raccogliendo pochissimi consensi e copiose risate, merito anche dellโincipit non proprio convincente:
Dal Frankenstein di Mary Shelley al mito del Pigmalione, dal Golem di Praga al robot di Karel Capek , le persone hanno sempre fantasticato sulla possibilitร di creare macchine intelligenti e dalle fattezze umane
Quello che fino a pochi anni fa poteva essere considerato un tema da libro di fantascienza (chiedere a Asimov e alle sue Tre Leggi della Robotica), sembra iniziare a far parte della nostra quotidianitร , inizialmente deriso dai piรน, ma che progressivamente assume importanza. Storicamente lโevoluzione comporta un certo disagio sociale e paura nellโinnovazione, come accaduto ai tempi della prima Rivoluzione industriale (non a caso in quel periodo nascono termini come sabotaggio e luddismo), e la manifestazione della preoccupazione di Musk e della Delvaux sono i primi passi di questo processo.
Se da un lato il magnate รจ mosso principalmente da una paura simile alla sindrome di Frankenstein, lโeurodeputata pare voler affrontare il discorso su un piano piรน sociale, vagliando quali siano le conseguenze di unโintegrazione tra umani e IA (che ricorda, per fare un parallelo, proprio le prime trame del Ciclo dei Robot di Asimov), ma soprattutto la voglia di capire come identificare una IA come essere senziente, attribuendole quindi una figura giuridica con doveri ma anche diritti. Fantascienza? Puรฒ darsi, ma vedendo come periodicamente vengano presentati nuovi passi in avanti nella costruzione di robot sempre piรน umani, spingendo verso unโintegrazione che sembra unโeco di Blade Runner, queste idee non mi sembrano piรน cosรฌ assurde; certo, vanno prese con la dovuta cautela e non come un allarmismo, ma tutto sommato prima di trovarsi di fronte a una Jihad Butleriana stile Dune, magari tra una risata e lโaltra un pensierino lo farei!
Sembra che la mente umana sia restia allโidea di progresso, la paura ci blocca piรน di quanto la curiositร ci spinge a migliorarsi. Oggi per noi i robot sono i servi nelle catene di montaggio, i nostri sostituti nelle attivitร pesanti, ma dimentichiamo che la loro presenza anche in campo medico e scientifico li rendo spesso piรน dei colleghi che non dei sottoposti e da un punto di vista evolutivo, al momento, i nostri amici metallici sono il corrispettivo robotico dellโaustralopiteco, con la differenza che la loro evoluzione sarร sicuramente piรน rapida della nostra. Eppure, sentiamo parlare di auto guidate da intelligenze artificiali, la parola IA รจ sempre piรน presente in campi scientifici e sociali, liberandosi da quellโetichetta di fiction, di strumento narrativo; personalmente, credo che questo approccio di Musk sia eccessivo, ma non vedo perchรฉ stigmatizzare lโidea della Delvaux, che mi pare invece un proposito piรน sociale. Vedremo il futuro cosa ci riserva, nel caso faremo un bel colloquio di lavoro alla Tyrell Corporation.