Ven 4 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Ucronia e mondo nerd: cosa sarebbe successo se… ?

L’ucronia è un genere poco conosciuto, ma che si trova spesso nelle trame delle nostre avventure preferite. Scopriamo i titoli da non perdere per conoscere il mondo dell’ucronia!

Con il termine ucronia (dal greco οὐ = “non” e χρόνος = “tempo”) si intende un genere narrativo in cui il la storia, a un certo punto del suo cursus, è stata modificata e gli eventi si sono susseguiti in modo del tutto diverso da quello che noi conosciamo.

In sostanza, l’ucronia si basa sull’assunto: cosa sarebbe successo se… ?

Ad esempio, come vivremmo oggi se non fosse mai caduto l’Impero Romano d’Occidente? Che cosa sarebbe successo in Europa se Napoleone avesse vinto a Waterloo?

L’ucronia può riguardare diversi periodi storici come l’antichità, il medioevo, la storia moderna, ma sicuramente il periodo storico prediletto dagli autori del genere è quello della Seconda Guerra Mondiale.

La letteratura ucronica prende piede proprio a partire dagli anni ’50-’60, periodo in cui le conseguenze del conflitto mondiale erano ancora ben visibili e in cui emergevano tutti gli orrori che la guerra aveva causato, la tragedia umana storicamente a noi più vicina.

Seppur fortemente legato alla letteratura, troviamo l’ucraina (spesso definita anche storia alternativa, allostoria o fantastoria) in molti aspetti e in diversi campi del mondo nerd. Basti pensare che la stessa corrente steampunk è frutto di un pensiero di tipo ucronico.

Ma come e dove trovare l’ucronia nell’universo nerd?

Per darvi un minimo di orientamento, all’interno di questo affascinante anche se non molto noto mondo ucronico, abbiamo deciso di proporvi dei titoli da non perdere per scoprire l’ucronia nella letteratura, nei fumetti, al cinema, nei giochi di ruolo e videogiochi.

#1 Letteratura

Molti sono i titoli di libri che basano la loro trama sul presupposto “cosa sarebbe successo se…”, come ad esempio Fatherland di Robert Harris e la trilogia Romanitas di Sophia McDougall.

Come scelta di un titolo icona del genere, non si può non citare La Svastica sul Sole di Philip K. Dick, diventato anche una serie tv Amazon. È vero, il titolo è un po’ datato (la prima edizione risale al 1962), ma è un romanzo che anche oggi non smette di emozionare e di essere attuale. La Svastica sul Sole si svolge in un’America post Seconda Guerra Mondiale in cui il modello nazista è stato diffuso in tutto il mondo insieme ai suoi dettami, come per esempio l’antisemitismo.

Uno dei filoni principali del romanzo riguarda la ricerca il misterioso autore di un libro, La cavalletta non si alzerà più, messo al bando perché racconta la visione di un mondo in cui Hilter è stato sconfitto e ha perso la guerra, insomma un’ucronia dentro l’ucronia. Dove arriva la finzione e dove inizia la realtà?

The Man in the High Castle

#2 Fumetti

I fumetti hanno attinto a piene mani dal mondo dell’ucronia, a partire da Dylan Dog. La DC Comics ha creato Elseworlds, un fumetto in cui le storie sono ambientate su terre alternative del multiverso con protagonisti i supereroi DC. La Marvel Comics ha pubblicato Spider Girl, fumetto ambientato in un futuro ucronico in cui la protagonista è la figlia di Peter Parker.

Però, il fumetto più rappresentativo del genere è Watchman, miniserie a fumetti della DC Comics degli anni ’80, da cui è stato tratto anche un film. In Watchman, la presenza dei supereroi nella società ha comportato un diverso svolgimento di alcuni avvenimenti storici, come ad esempio la vittoria americana nella Guerra del Vietnam.

Watchmen

#3 Cinema

Il mondo del cinema ha attinto a piene mani su paradossi delle alterazioni temporali, anche se molte di queste non sono vere e proprie ucronie, in quanto non hanno ripercussioni sulle grandi vicende storiche dell’umanità.

Basti pensare alla trilogia di Ritorno al futuro e a tutte le possibili vite che il protagonista sperimenta (con il famoso Almanacco di Biff a stravolgere il continuo temporale e la futura esistenza diMarty McFly e della sua intera famiglia), a Sliding Doors, ma anche al controverso L’ultima tentazione di Cristo, film che narra una storia alternativa della vita di Gesù.

Parlando di titoli più recenti, citiamo Shrek e vissero felici e contenti. In questo ultimo capitolo della saga di successo, Shrek, ingannato da Tremotino, vive la sua vita come se non avesse mai salvato la principessa Fiona e cercherà in tutti i modi di darle “il bacio del vero amore”.

Non va dimenticato infine Bastardi senza gloria del geniale Quentin Tarantino. Ambientato durante il secondo conflitto mondiale, nel film si verificano dei fatti storici incongruenti, ma che possono essere considerati veri e propri eventi ucronici: ad esempio, Adolf Hitler e Joseph Goebbels muoiono per mano degli ebrei e degli americani, quando invece, nella realtà, entrambi si sono suicidati.

 

#4 Giochi di ruolo

Ucronia e giochi di ruolo, perché no?

La prima cosa che viene in mente è Sine Requie, un gioco di ruolo cartaceo a tema horror con una forte ambientazione ucronica: le vicende si sviluppano in un mondo in cui, durante lo Sbarco in Normandia (toh, sempre la Seconda Guerra Mondiale), i morti si sono alzati e hanno iniziato ad attaccare i vivi.

In seguito a questo macabro ed inatteso evento, la Germania ha vinto la Seconda Guerra Mondiale e la società si è notevolmente modificata a causa delle conseguenze alle vicende belliche e per il fatto, non trascurabile, che le persone morte si rialzano!

Interessante è la visione ucronica dell’Italia la quale, nel mondo di Sine Requie, diventa una teocrazia, uno stato comandato da Papa, inquisitori e templari e regredito ad una situazione di “simil-Medioevo”.

SineRequieCartina

#5 Videogiochi

Da Fallout a Command & Conquer, da Turning Point a Wolfenstein molti celebri videogiochi si basano sulla narrazione di eventi ucronici.

Uno dei più famosi e calzanti è sicuramente Resistance: Fall of Man (e i suoi seguiti), videogioco sparatutto in prima persona sviluppato dalla Insomniac Games e pubblicato da Sony Computer Entertainment.

Il gioco è ambientato in una Londra sotto assedio, non per colpa della Seconda Guerra Mondiale (mai avvenuta) ma per l’invasione della Terra da parte di creature aliene, le Chimere.

FallofMan

Cosa ne pensate? Siete appassionati del genere ucronico? Avete altri titoli da suggerire? Fatecelo sapere con un commento qui sotto!