Lun 12 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

It: Muschietti ha fatto una modifica alla versione di King!

Andres Muschietti, regista di IT, svela una modifica che ha apportato all’idea originale di Stephen King!

Non so voi, ma io sto ancora tremando dopo la visione del trailer di IT uscito ieri. L’atmosfera da horror movie è decisamente convincente, ma è il fascino di vivere una storia partorita da Stephen King ad esser la vera molla che mi proietterà in sala al primo giorno di proiezione.

La celebre miniserie del 1990 non era stata una della migliori trasposizioni ispirate ai libri di King, fatta eccezione per un maestoso Tim Curry come Pennywise. Mancavano alcune delle scene clou del libro, in particolare il finale (e chi ha letto il libro sa a cosa mi riferisco, su…), ma il fatto che la nuova trasposizione di IT sia presentato come R-Rated lascia sperare che possano far la loro comparsa alcune delle scene più toste del libro, oltre che prendersi una certa liberà, come spostare i ragazzini dagli anni ’50 ai ruggenti anni ’80.

Questo salto ha portato il regista di It, Andres Muschietti, a dare una diversa prospettiva alle paure dei ragazzini, che non saranno solo più influenzati dalla loro conoscenza della pop culture ma dalle sfide della crescita:

“La storia rimane la stessa, ma ci sono dei cambiamenti su cosa spaventi i ragazzi. Nel libro sono bambini degli anni ’50, quindi le incarnazioni dei mostri sono principalmente prese dai film, come l’Uomo Lupo, Frankenstein, Dracula. Io ho scelto un diverso approccio. Volevo fare emergere paure più profonde, basate non solo sui mostri ma sui traumi infantili”

Da questa dichiarazione, possiamo immaginare che la versione cinematografica di IT sarà decisamente più ‘horror’ rispetto alla miniserie. Pennywise (Bill Skarsgard) è molto più spaventoso, ma come Andre Muschietti spiega a  Variety, i protagonisti non sono spaventati solo dai mostri che hanno visto al cinema. Il film di IT vuole mettere sotto i riflettori i traumi vissuti durante l’infanzia, le ferite psicologiche che sono rimaste. Potrebbe essere un valore aggiunto, visto che la creatura di IT può manipolare le paure di una persona fin nei livelli più profondi della coscienza, grazie alle proprie capacità di metamorfosi. Quindi, come se non bastasse il suo aspetto da clown demoniaco, Pennywise potrebbe usare questi traumi come ulteriore arma contro il Club dei Perdenti!

IT

Il film di It in uscita a settembre è solo la prima parte dell’impianto narrativo del libro. Muschietti ha scelto di adattare il continuo richiamo al passato del libro creando due diverse linee temporali, unite dalla tematiche ma distinte a schermo. Il regista sta già lavorando alla seconda parte, il secondo scontro tra i ragazzi, ormai cresciuti, e la creatura; visto che il passato è stato spostato agli anni ’80, possiamo desumere che il secondo scontro avverrà ai nostri giorni.

Non ci resta che pazientare ancora fino a settembre per scoprire cosa ci aspetta in IT, ma se abbiamo voglia di vedere al cinema un’altra storia di King, non dimentichiamo che il 10 agosto uscirà La torre nera!

Fonte: CinemaBlend