Ecco cinque Hunting Games che vale la pena di giocare almeno una volta
I titoli con tema venatorio, i cosiddetti Hunting Games, sono tanti e di differenti tipi, ma quelli piĂ¹ divertenti e di maggior successo, senza dubbio non hanno come prede semplici e comuni animali, seppure pericolosi come tigri e leoni, ma mostri terrificanti di varia natura!
PerchĂ© inseguire e abbattere una gigantesca viverna sputafuoco fatta di pixel con un cannone al plasma è sicuramente molto piĂ¹ fico di uccidere poveri tordi ed indifese pernici e, senza dubbio, ecologicamente e moralmente giusto.
Se, come me, siete appassionati di Hunting Games, sicuramente sarete in fortissimo hype per l’uscita di Monster Hunter World, il giocone di caccia ai mostri, made in Capcom, che ci aspetta famelico intorno ai primi mesi del 2018 e che, stando alle varie anticipazioni, promette davvero molto bene.
L’attesa perĂ² è ancora abbastanza lunga e quindi, se nel frattempo vogliamo toglierci la voglia di cacciare bestie innominabili, di seguito vi proponiamo cinque titoli imperdibili per gli appassionati del genere! Non si tratta assolutamente una sorta di “top five” per cui  l’ordine con cui ve li proponiamo è assolutamente casuale.
Monster Hunter 3 Ultimate
Poteva forse mancare in un articolo del genere un titolo della serie di hunting games piĂ¹ famosa in assoluto, inaugurata ormai piĂ¹ di un decennio or sono? Ovviamente no.
Monster Hunter 3 Ultimate è stato il primo della saga sul 3DS di casa Nintendo e anche l’ultimo, almeno fino a Monster Hunter World, ad uscire su una console casalinga, la Wii U (ok, qualcuno potrebbe obbiettare che Monster Hunter Frontier è uscito anche su XBox 360, ma quello è uno spin off).
L’Ultimate, oltre ad aggiungere alla collaudata (e imitatissima) formula un bel po’ di nuovi mostri ed armi, introduce anche una grande innovazione: i combattimenti subacquei, allargando così la varietĂ degli ambienti disponibili e costringendo il giocatore a nuove strategie di caccia, alla luce anche del fatto che alcuni tipi di mostro, in primis Lagiacrus, il mio preferito, si avvantaggeranno non poco della loro capacitĂ di nuotare e immergersi.
La novità , almeno in occidente, non è stata accolta bene da tutta la community, facendo in modo che nel capitolo successivo i combattimenti subacquei venissero nuovamente esclusi. Nonostante questo Monster Hunter 3 Ultimate rimane uno dei migliori capitoli per tecnica e varietà .
Sicuramente un must have.
God Eater 2: Rage Burst
Anche la serie God Eater è ormai una pietra miliare del genere ma, in questo caso, i mostri a cui noi dovremo dare la caccia non sono giganteschi animali, ma delle inquietanti creature soprannaturali, conosciute come Aragami, che hanno misteriosamente fatto la loro comparsa un po’ ovunque creando panico e scompiglio.
Noi, nei panni di un membro della Fenris, una casa farmaceutica(!) votata allo sterminio degli Aragami, dovremo affrontare i terribili mostri con il nostro Arc, una strana arma biologica con enormi poteri (oltre che a una tonnellata buona di altre armi piĂ¹ convenzionali).
Se lo stile di gameplay è molto simile a un qualsiasi Monster Hunter, God Eater 2: Rage Burst punta moltissimo anche sullo sviluppo della storia e dei personaggi. Uscito in origine su PSVita, questo titolo è stato successivamente convertito per PS4 e PC, cosa che lo mina un po’ sul lato tecnico, ma che comunque non intacca l’estrema validitĂ del gioco.
A tutti gli effetti è davvero un titolo da provare.
Toukiden 2
Anche Toukiden 2 è dotato di una buona componente narrativa di stampo molto JRPG e questo titolo ci porta a caccia di mostri in un Giappone Feudale sotto assedio, dove gli Oni (i demoni del folklore nipponico) e non gli uomini, la fanno da padroni.
Equipaggiati con una enorme varietĂ di armi in linea con il periodo storico, e con altre un po’ meno filologicamente corrette (l’ambientazione ha anche una gradevolissima venatura steampunk, che sinceramente non guasta), dovremo battere in lungo e in largo i dintorni della nostra base in cerca di missioni che, quasi immancabilmente, ci metteranno sulle tracce di qualche gigantesca mostruositĂ vomitata dagli inferi.
La cosa bella di Toukiden 2 è che il gioco si presenta come una sorta di open world, permettendo al giocatore di scorrazzare liberamente in cerca di prede o solo in esplorazione. Uscito a pagamento, il gioco è ora disponibile in versione free to play, rappresenta una valida alternativa al classico MH.
Evolve
Evolve è forse uno dei giochi piĂ¹ bistrattati della storia videoludica.
L’idea di partenza è davvero valida: su un pianeta alieno e pericolosissimo si scontrano un gruppo di cacciatori professionisti e un solo singolo enorme mostro.
Ogni cacciatore apparterrĂ a una specifica classe, con capacitĂ e equipaggiamento differenziato (assaltatore, trapper, medico e supporto), mentre il mostro avrĂ caratteristiche differenti a seconda della specie, ma sarĂ comunque in grado di predare la fauna locale per poi poter evolvere (da qui il titolo) ad uno stadio di crescita superiore e, ovviamente, piĂ¹ letale.
A parte qualche variazione sul tema, le partite vertono solo e soltanto sulla caccia, infatti il gioco è stato pensato per l’online, ma è godibilissimo anche giocato in singolo, data la buona IA che governa gli altri cacciatori e il mostro. Il bello è che si puĂ² giocare anche nei panni del mostro, rendendo il gioco completamente diverso grazie a questa prospettiva molto particolare!
Quale che sia il vostro ruolo, vi divertirete un sacco a nascondervi, seguire tracce, piazzare trappole e tendere imboscate. Davvero non capisco perché Evolve sia stato così criticato perché, pur non essendo un titolo eccelso, è comunque un ottimo gioco, che vale davvero la pena di provare. Non fidatevi delle maldicenze!
Horizon Zero Dawn
Cosa c’entra Horizon Zero Dawn, che è un action rpg? C’entra eccome!
Si, perché una delle meccaniche principali di questa favolosa esclusiva PS4, è proprio dare la caccia alle mostruose macchine zoomorfe che infestano le lande di gioco.
Certamente, la storia la fa da padrona, ma buona parte del gioco lo passeremo a nasconderci/fuggire/dare la caccia alle macchine che, soprattutto gli esemplari piĂ¹ grossi e pericolosi, vanno affrontati con cautela estrema, studiando per bene i loro punti deboli e le loro abitudini.
Anche in Horizon Zero Dawn dovremo seguire furtivamente le tracce e posizionare trappole: volete mettere la soddisfazione di abbattere un gigantesco Divoratuono?
Cosa ne pensate di questi cinque Hunting Games? Ci avete mai giocato e ne conoscete altri che, secondo voi, potrebbero far parte dei must have? Fatecelo sapere con un commento qui sotto!