Sab 19 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Daredevil 22: La notte di Lapide! – Recensione

Daredevil, Punisher, Iron Fist e Bullseye, tutti in un albo ricco di sorprese!

Mentre nel mondo Marvel imperversa la rivelazione di Secret Empire, nel periodo in cui i mutanti stanno vedendo il proprio universo ripartire su ben due nuove testate (X-Men Blu e X-Men Oro), il nostro amico Matt Murdock, alias Daredevil, deve affrontare un momento duro, in cui figura professionale e identità di supereroe sono sempre più in contrasto.

daredevil 22 copertina

In Il giorno dei Defenders, avevamo visto come il piano di Matt Murdock di far coincidere gli sforzi della giustizia con quelli dei supereroi abbia suscitato la preoccupazione di Wilson Fisk, il Kingpin del crimine newyorkese. Nonostante un’intimidazione vecchio stampo a Murdock tramite un’aggressione di Lapide, Fisk ha voluto dare battaglia a Matt anche sul piano legale. Per difendere Slugansky, Fisk ha assunto Legal, ex capo dell’ufficio legale di Tony Stark.

L’ambito legale è uno degli ambienti naturali di Charles Soule, e Corte Suprema è la dimostrazione di come le storie scritte da Soule stiano rendendo giustizia non solo all’aspetto supereroistico di Daredevil, ma anche al suo ruolo di uomo di legge. Se al termine dello scorso numero siamo rimasti con il fiato sospeso in attesa del giudizio della Corte d’Appello, La notte di Lapide si apre con l’atteso esito. E potrebbe non piacerci.

daredevil 22 1

Soule sceglie di giocare sfruttando il sistema legale americano, sempre rispettoso della privacy, ma che in certe occasioni preferisce limitare certe libertà per una maggiore sicurezza. Le istanze presentate da Legal sono accettate e Murdock ha perso la sua battaglia legale, almeno a questo livello di giudizio. L’impatto di questa sconfitta si ripercuote soprattutto professionalmente, in un momento in cui la figura di Murdock all’interno dell’ufficio del procuratore non è esattamente ben vista. La volontà di Matt di continuare su questa strada, visto che la sconfitta è stata risicata, costringe il Procuratore Distrettuale a tagliare il sostegno dell’ufficio a Matt, con una battuta secca ma che ritrae al meglio la situazione: “…non hai amici

La durezza di questi momenti di Daredevil porta Matt a chiedere aiuto al suo vecchio amico Foggy Nelson. I rapporti tra i due sono ancora tesi dopo gli eventi raccontati durante la saga dei ragazzi porpora, e in questo numero vediamo come tra i due ci sia una piccola apertura. Il momento, interrotto dall’arrivo di Lapide, prende una piega emozionante quando Matt si apre con Foggy e si assume le sue colpe. Assieme questi due hanno sempre dimostrato di saper raggiungere grandi obiettivi e superare momenti incredibilmente duri.

daredevil 22 2

Soule crea un trama che in ogni episodio di Corte Suprema assume un tono sempre più solido, pressando sulla parte di emotiva di Matt e mettendolo sotto pressione in entrambi i suoi ruoli. Anche il lavoro di Alec Morgan, che riesce a dare una struttura grafica alla trama, con una buona resa nei dettagli, e con un’impostazione che mira ad emozionare. Due esempi su tutti, la tavola in cui Kingpin e Legal dialogano, con Daredevil che volteggia tra i palazzi, o lo scontro con Lapide, quando Morgan ritrae la scena vista con i sensi di Matt, ritratto nei panni di Daredevil nonostante in realtà si in panni civili.

Dopo aver visto questa rinascita di un’amicizia, dobbiamo rassegnarci a leggere il penultimo episodio di La fine della pista, l’arco narrativo del Punisher. A maggior ragione dopo aver visto la buona trasposizione dedicata a Frank Castle su Netflix, la storia ideata da Becky Cloonan sembra ancora più piatta e priva di mordente. Non basta mettere Frank di fronte a dei nemici e far volare bossoli, serve una buona struttura narrativa, una delle grosse mancanze di questa story line.

daredevil 22 punisher 2

Non rende certe meglio Horak, che con i suoi disegni non riesce a trasmettere il senso di violenza e di dinamicità quasi animale del Punisher. Spesso le espressioni dei protagonisti si ripetono invariate, manca di originalità e di carisma. Avendo iniziato con gli ultimi disegni del compianto Dillon, Fine della pista aveva in parte fatto crescere una certa speranza nei lettori, ma ora che anche questo effetto visivo esaurito il lavoro di Cloonan e Horak non ha più nulla da offrire e anzi pare mostrare una delle peggiori versioni del Punisher degli ultimi anni.

Fortunatamente ci pensa il trio Brisson-Perkins-Troy a risollevarci il morale, con l’ultima parte de La prova dei Sette Maestri, l’avventura di Iron Fist che ha riportato ad alti livelli il mito di Danny Rand. Questa avventura di Iron Fist ha sicuramente attirato nuovi lettori su questo personaggio, presentato in modo umano, emozionante, grazie ad un perfetto equilibrio tra storia, disegno e colori.

daredevil 22 iron fist 1

Questo bilanciamento perfetto è prova che un buon team può dare all’appassionato un arco narrativo emozionante, magnetico. Il torneo di Liu-Shi si intreccia molto bene con il mito dell’Iron Fist, grazie alla presenza di un avversario che è una figura chiave del percorso formativo di Danny Rand a K’un-Lun, ottimo per ridare al protagonista quella sicurezza interiore la cui assenza ha finora costituito un grosso peso per il maestro di kung-fu di casa Marvel. Un finale stupendo per una storia incredibile!

Per un arco narrativo che termina, uno che inizia, con protagonista una nemesi storica di Daredevil: Bullseye. Colombia Connection porta la firma di Ed Brisson (una garanzia come abbiamo visto), e già con questo primo capitolo si presenta come una promettente serie in cui il celebre killer si mostra in tutta la sua sfrenata (e anche divertente, ammettiamolo) intraprendenza omicida, resa in modo affascinante dai disegni Guillermo Sanna, che, specialmente nel mostrare come Bullseye sia letale con anche delle graffette, strappa una risata, nonostante compia una strage. Lo ammetto, vedere Bullseye in azione è sempre un piacere, e sapere che finalmente avremo un arco narrativo dedicata a lui è una notizia eccellente!

daredevil 22 bullseye 1

Tutte queste premesse non fanno che aumentare la curiosità per il prossimo numero di Daredevil in arrivo il 30 novembre!