Nonostante stia imperversando Secret Empire, la testata dedicata ai due Iron Man non sembra risentire di questo evento epocale. Gli eventi narrati allโinterno della serie dedicata agli eredi di Tony Stark, infatti, si svolgono poco prima della sconvolgente rivelazione di Capitan America ed il nuovo ordine mondiale imposto dallโHydra.
Nella miniserie di Secret Empire, infatti, vediamo in azione sia Riri Williams che Tony, o meglio lโIA con le fattezze di Tony. ร un pรฒ spiazzante leggere ora su Invincibile Iron Man le vicende di questi due personaggi, decisamente meno cupe e tese rispetto agli eventi che stanno sconvolgendo lโUniverso Marvel.
I due eredi di Iron Man, Riri Williams e Victor von Doom, alle prese con le decisioni per il loro futuro!
Decisioni รจ un titolo azzeccato per questo albo, visto che sia Riri che Victor von Doom devono affrontare delle scelte essenziali per il loro futuro.
Bendis sceglie di mettere la giovane Riri Williams di fronte alla realtร . Spinta dalla sua improvvisa investitura ad erede designata di Tony Stark, contesa da Champions, MIT e S.H.I.E.L.D, la giovane supereroina non aveva ancora affrontato il banco di prova di un supereroe: una sconfitta.
In questo numero Ironheart affronta la sua prima debacle, complice un mancato equilibrio mentale fiaccato da una serie di continue pressioni a cui non รจ abituata, che viene ancora piรน messo a dura prova dai continui interrogativi sul suo futuro che lโIA di Tony Stark le sottopone. LA forza di questa storia sta nel riuscire a trasmette al meglio la difficoltร di una ragazzina nel volersi addentrare in un mondo che รจ decisamente piรน grande di lei.
La determinazione e la fragilitร di Riri, se unite allโinsolito ruolo di mentore di Tony e al cameratismo delle altre donne della Iron Family, sono due ottimi strumenti narrativi nelle mani di Bendis. Il tono comunque easy con cui viene raccontato lโinizio della carriera da supereroina di Riri non ci tragga in inganno, tutto il sottotesto emozionale della ragazza, mascherato da ingenuitร e verve adolescenziale, รจ costruito con cura, si presenta come unโottima base su cui costruire la crescita del personaggio. Intelligente, oltre che divertente, lโesaltazione della differenza di etร tra Riri e Tony, una sensazione che non viene solo data dalla maggior esperienza di Tony come supereroe, ma anche dalle battute e i riferimenti a diversi periodi della nerd culture!
Ugualmente dโimpatto i disegni di Stefano Caselli, che si muove nella gabbia delle tavole, riuscendo ad adattare al meglio la dialettica di Bendis per esaltare il momento stimolando a dovere il lettore. Il suo tratto dona personalitร ai personaggi, ne offre una visione emotiva e realistica amplificata da inquadrature ad effetto , su cui passa il colore di Marte Gracia a dare il tocco finale.
Parte del fascino dellโarco narrativo di Riri Williams, con la sua ironia adolescenziale, รจ il fare da contrasto alla seconda run di questo periodo di Invincibile Iron Man, ovvero Il famigerato Iron Man.
Sempre Bendis allโopera, ma con un tono decisamente piรน maturo e duro. Dโaltronde, parlando di Victor von Doom non potrebbe esser diversamente. La faticosa marcia verso la redenzione di Destino, autonominatosi Iron Man, si dimostra sempre piรน complicata, e in questo numero passa attraverso un confronto non da poco: Ben Grimm.
Lโatteggiamento di Destino รจ sempre piรน complicato e lontano dal solito modus operandi dellโex villain, mandando in confusione anche la comunitร dei criminali che rimane spiazzata. Dopo aver sgominato una combriccola composta da โcattiviโ di bassa lega.
Ma il passaggio essenziale ordito da Bendis viene messo in scena quando si ritrovano davanti i due acerrimi nemici di una vita, Ben Grimm e Victor von Doom. Abbiamo visto negli scorsi numeri i flashback che dimostrano quanto sia vecchia la ruggine tra i due, ma questa nuova dimensione da percorso di riscatto di Victor, convincerร Ben? Il dialogo tra i due รจ intenso, apparentemente aperto e onesto da parte di Destino, ma la durezza di Ben รจ figlia di anni di sotterfugi e inganni.
Trattandosi di Bendis, non deve sorprendere il colpo di scena finale, con lโingresso in scena di un personaggio che potremmo scoprire essere il burattinaio di questo cambio di moralitร di Destino.
Non serve ribadire come il fascino di questa run di Bendis sia anche merito di Alex Maleev e Matt Hollingsworth, che con disegni e colori riescono a riprodurre delle tavole dโatmosfera impressionanti. La sequenza nellโappartamento, giocata su ombre e contrasti di luci, รจ sublime!
Queste due storie continueranno allโinterno del prossimo numero, in uscita lโ11 gennaio!