In questi giorni esce nelle sale Venom, il film prodotto da Sony in cui Tom Hardy interpreta uno degli antieroi piรน popolari della Marvel; ancora non si sa quanto sarร collegato ai film di Spider-Man, mentre nei fumetti i due hanno una storia di rivalitร e talvolta, in un certo senso, anche di collaborazione che comincia piรน di 30 anni fa, e continua ancora oggi. Ripercorretela con me, ma state attenti: certi personaggi restano incollati addosso, come una seconda pelle.
Alla scoperta di Venom, lโantieroe Marvel in arrivo al cinema
Allโinizio degli anni โ80 la Marvel perdeva terreno nei confronti dellโeterna rivale DC Comics sul versante del licensing.
Lโeditore capo Jim Shooter decide allora una mossa audace: scriverร personalmente un megaevento, articolato in una serie breve di 12 numeri disegnata da Mike Zeck e Bob Layton, con collegamenti a tutte le principali collane regolari, da lanciare contemporaneamente a una nuova linea di action figure prodotte dal colosso del settore Mattel.
Nel 1984 esce cosรฌ Guerre Segrete (Secret Wars), un fumetto in cui lโennesima potentissima entitร cosmica mai vista prima, lโArcano (in originale The Beyonder, ma mi rendo conto che lโAltrovatore non suonava altrettanto bene), ansioso di comprendere lโeterna lotta tra supereroi e supercriminali, decide di catturarne una rappresentanza piuttosto numerosa, portarli su un mondo artificiale di sua creazione fatto con parti del pianeta Terra, e costringerli a combattere per tutto il tempo senza altre distrazioni come fidanzate, zie, megacorporation da presiedere, etc.
Insomma, faranno quello che un ragazzino fa fare ai suoi pupazzetti quando ci gioca: menarsi tutto il tempo.
Alla fine della grande scazzottata, come nelle migliori tradizioni, lโuniverso Marvel non รจ stato proprio rivoltato come un calzino; anzi, quasi tutti tornano alla normalitร come se non fosse successo nienteโฆ O quasi.
Per gli amanti del gossip, durante le Guerre Segrete finisce la lunga storia dโamore tra Colosso e Shadowcat degli X-Men (destinata ovviamente a ricominciare a intermittenza).
Invece, per per gli amanti della moda, Spider-Man torna a New York con un costume tutto nuovo, nero dalla testa ai piedi, con un grosso ragno bianco sul torace.
In un certo senso, trattasi di unโaltra storia dโamore che inizia.
Il demone sulla mia pelle: il costume nero di Spider-Man
Apparentemente frutto di una tecnologia aliena, il costume nero dellโUomo Ragno produce da solo le ragnatele e puรฒ trasformarsi negli abiti di tutti i giorni.
ร cosรฌ comodo che Peter a un certo punto non se lo toglie neanche per andare a dormire. Peccato che ogni giorno si svegli piรน stanco, come se il costume la notte vivesse una seconda vita, in cui muove il corpo di Peter come una marionetta. E in effetti รจ cosรฌ.
Terrorizzato da ciรฒ, lโamichevole ragnetto di quartiere chiede lโaiuto dei Fantastici Quattro, i quali scoprono che lโindumento รจ in realtร un essere vivente in cerca di una relazione simbiotica: per sopravvivere ha bisogno di legarsi a un altro corpo, ma a differenza dei parassiti, che consumano lโospite, forma un legame di reciproca utilitร .
Peter non รจ dโaccordo sulla praticitร di avere una forma di vita extraterrestre senziente appiccicata addosso e cosรฌ, grazie alla scoperta che il โcostumeโ nero รจ vulnerabile al fuoco e ai suoni intensi, riesce a toglierselo.
Il Simbionte perรฒ torna a cercarlo e gli si spalma addosso con lโinganno: stavolta manifesta di avere una coscienza simile a una mente umana e di volere il legame a tutti i costi.
Poi accade, allโimprovviso, una di quelle coincidenze che capitano solo nei fumetti.
Eddie Brock, da giornalista fallito a protettore letale
Quando lโUomo Ragno torna a combattere il crimine dopo la gita su Battleworld, trova la cittร terrorizzata da un serial killer soprannominato il Mangiapeccati.
Un giornalista troppo ambizioso, Eddie Brock, pubblica unโinchiesta sui fatti che culmina nella falsa accusa di un innocente.
Peter cattura il vero killer, distrugge la carriera del giornalista, e da allora Brock si convince che lโUomo Ragno รจ il male incarnato, lโunico responsabile della sua vita che va a rotoli.
Mentre cerca conforto nella fede e va pregare nella chiesa di Nostra Signora dei Santi (East Village, Manhattan), in cima al campanile infuria lโultimo scontro tra Peter e il suo vestito vivente: il suono delle campane infatti รจ abbastanza forte da separare nuovamente il simbionte dallโUomo Ragno.
Dallโalto della torre, il simbionte sgocciola come un veleno su Eddie Brock, un individuo che ha giurato odio a Spider-Man.
Il costume, come un amante respinto, riconosce in Brock un alleato contro lo stesso nemico, ed รจ subito amore.
Fra i due si forma quel legame che Peter aveva rifiutato.
Ora Eddie sa tutto quello che sa il simbionte, compreso il fatto che Peter Parker e Spider-Man sono la stessa persona, ed รจ in grado di fare tutto quello che fa lโUomo Ragno, ma anche di piรน, perchรฉ il costume lo rende fisicamente piรน forte e, tutti e due insieme, imparano a esprimerne al massimo le capacitร di trasformazione.
Inoltre, per via del precedente legame tra il Simbionte e Peter anche a livello mentale, Venom riesce a non innescare il senso di ragno. Lโaspetto che scelgono di usare รจ quello del costume nero di Spider-Man, con una spaventosa variazione: una bocca spalancata piena di denti aguzzi e con una lingua saettante. Uniti insieme, lโalieno e Brock cominciano a parlare di se stessi al plurale: โNoi siamo Venomโ.
Eddie Brock non si considera un supercriminale: si vede come un uomo giusto che ha commesso un solo errore.
Per lui, eliminare Spider-Man รจ una missione di giustizia, e compiuto questo scopo รจ determinato a diventare una forza del bene.
ร anche disposto a sotterrare lโascia di guerra, se dovesse presentarsi un nemico comune che rappresenti una minaccia piรน grave dellโUomo Ragno e, infatti, cosรฌ avviene.
Il Simbionte, come tutti gli esseri viventi, una volta stabilito il legame si riproduce.
La progenie che nasce in un habitat sconosciuto come il Pianeta Terra si rivela diversa dal genitore: piรน coriacea, capace di legarsi a un ospite tramite il sangue anzichรฉ la pelle e completamente rossa.
Legandosi al killer psicopatico Cletus Casady dร vita al mostro Carnage.
La Battaglia tra Spider-Man, Venom e Carnage รจ lโinizio della transizione del Simbionte da villain a vigilante.
Nel corso degli anni โ90 Venom รจ protagonista di numerose miniserie che ne esplorano varie interpretazioni possibili, dal supereroe stile brutale allโhorror puro, che lo portano a incontrare molti altri personaggi importanti dellโUniverso Marvel, come il Punitore, Fenomeno e Wolverine.
Nella prima di queste intitolata Protettore Letale (Lethal Protector, 1993, David Michelinie, Mark Bagley e Ron Lim) Venom, trasferitosi a San Francisco viene catturato dalla Life Foundation e costretto a creare cinque nuove progenie simili a Carnage: parte di questa storia sarebbe lโispirazione del film Sony con Tom Hardy, tranne che nel fumetto originale cโรจ tutta una parte che coinvolge una comunitร sotterranea che vive tra i resti del terremoto di San Francisco del 1906, che non penso vedremo al cinema.
Nella miniserie La Fame (Venom: The Hunger, 1996, testi di Len Kaminski, disegni di Ted Halsted), viene aggiunto al personaggio lโelemento che piรน di tutti caratterizza la sua deriva horror: per sopravvivere, il Simbionte deve mangiare cervelli umani, unico modo che ha per assumere certi elementi chimici di cui ha bisogno.
Lโincubo del cannibalismo sembra danneggiare il legame tra Brock e lโalieno, ma finisce invece per rafforzarlo; in tempi successivi tuttavia, problemi di salute e dubbi su questa relazione hanno spinto il giornalista fallito a pentirsi del suo โmatrimonioโ, dando lโoccasione ad altri di subentrargli come ospite di Venom.
โPatente e librettoโ Agente Venom
Fra coloro che hanno avuto il privilegio di condividere la vita con Venom ci sono almeno altri otto individui.
A un certo punto, Venom si รจ legato al criminale Mac Gargan, giร noto come lo Scorpione, e nel corso di una complessa rielaborazione della continuity, รจ saltato fuori che, allโinsaputa di tutti, su Battleworld cโera anche Deadpool, ed รจ stato il primo a sperimentare il legame con il Simbionte! (in realtร , nel 1984 non era ancora stato inventato).
Per breve tempo sono esistite anche due Venom donne, in un certo senso un omaggio a uno dei primi concept del personaggio proposti dallo scrittore David Michelinie, in cui al posto di Eddie Brock doveva esserci una giovane madre che aveva perso figlio e marito in un incidente dโauto causato involontariamente da Spider-Man (idea che piacque ma fu scartata in favore di un personaggio che fosse fisicamente piรน imponente dellโUomo Ragno).
La versione piรน interessante della storia recente di Venom perรฒ รจ lโAgente, in cui il costume vivente entra a far parte di una sorta di programma del Supersoldato.
Il candidato ideale per legarsi allโalieno รจ Flash Thompson, lโex bullo della scuola che perseguitava il pavido Parker.
Flash ha servito in Iraq e ha perso le gambe, perciรฒ il legame con il costume puรฒ compensare al suo handicap; per tutta la vita ha idolatrato lโUomo Ragno, dunque il governo degli Stati Uniti รจ certo che ne userร i poteri con la stessa integritร del suo eroe, ed รจ leale alla patria, in quanto veterano.
La fibra morale di Flash non basta da sola a dominare gli istinti predatori del Simbionte, perciรฒ deve separarsi (con lโaiuto di una tecnologia apposita) ogni 48 ore e assumere dei farmaci.
Giร dalla prima missione risulta disperso per 72 ore, durante le quali termina la scorta di medicine: รจ lโinizio di una relazione turbolenta in cui Flash deve ricorrere a tutta la sua determinazione per mantenere il controllo.
Nonostante lโardua sfida, Thompson riesce comunque a dominare il partner e entra anche a far parte di una squadra di Vendicatori Segreti e poi dei Guardiani della Galassia.
Con Star-lord, Rocket e compagnia, scopriamo finalmente che il costume รจ un alieno Klyntar, sul suo pianeta di origine puรฒ essere curato dei suoi istinti predatori, grazie anche al forte legame con Flash, e diventa un supereroe ancora piรน potente: ora il costume sembra unโarmatura e Venom reclama il titolo di Cavaliere Spaziale.
Togliere un cosรฌ interessante elemento di conflitto al personaggio di Venom come la dicotomia fra gli istinti del costume e i principi dellโospite umano รจ stato sicuramente un passo falso (a mio avviso, uno dei tanti commessi dalla mediocre scrittura di Brian Michael Bendis), e cosรฌ, non appena il personaggio รจ tornato sulla terra, sono iniziati i โpreparativiโ per farlo tornare mostruoso e legarlo di nuovo con Eddie Brockโฆ Giusto in tempo per il film!
Venom negli altri media
Lโapparizione mediatica di Venom piรน famosa รจ quella nel film Spider-Man 3 di Sam Raimi, in cui Eddie Brock รจ interpretato dallโattore Topher Grace.
Il film รจ il meno riuscito della trilogia diretta dal popolare regista, per sua stessa ammissione tre supercattivi (si divide la scena con lโUomo Sabbia e il secondo Goblin) erano troppi, e questo si vede anche dalla frettolosa introduzione del Simbionte alieno, che arriva sulla terra con un piccolissimo meteorite che per caso si schianta vicino a Peter.
In effetti, spesso le trasposizioni in altri media della storia di Venom hanno dovuto ricorrere a espedienti per liberarsi dalla complessitร delle sue origini extraterrestri.
Il migliore a mio avviso รจ quello applicato dalla serie animata del 1994 โ 1998, in cui il Simbionte arriva sulla terra durante lo schianto di uno Shuttle pilotato da John Jameson, il figlio dellโeditore del Daily Bugle: con questo trucco Venom risulta legato ancora piรน fortemente alla mitologia di Spider-Man.
Molti ritengono che il film Amazing Spider-Man 2 ponesse le basi per introdurre Venom nel capitolo 3, con le stesse origini dellโUniverso Ultimate, cioรจ come il frutto di un esperimento condotto insieme dal padre di Eddie Brock e da Richard Parker, il padre di Peter (non piรน un agente segreto ma uno scienziato in queste due versioni).
Venom รจ anche una presenza quasi costante dei videogiochi ispirati a Spider-Man, la cui prima apparizione ludica risale al 1990, in un gioco a 16 bit per Sega Megadrive e continua attraverso popolari serie crossover come Marvel vs Capcom o Lego Marvel Super Heroes.