Gio 10 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Lโ€™abisso del male: la nascita dellโ€™Universo Bonelli โ€“ Recensione

Cโ€™era un tempo in cui gli incontri dei diversi personaggi Bonelli erano degli eventi epocali, che rimanevano perรฒ fine a sรฉ stessi. Spesso ottenuti con mezzi fortuiti, avevano piรน il carattere di premio per i fedeli lettori che non di pilastri per la creazione di un universo bonelliano coeso. Sono poi arrivati Ultima fermata: Lโ€™incubo e La fine del mondo, avventure in cui Dylan Dog e Martin Mystere incrociavano le loro strade. E il mondo finiva sempre per correre inauditi pericoli, tanto che allโ€™annuncio di Lโ€™abisso del male alcuni hanno cominciato a prevedere cataclismi inauditi.

Lโ€™abisso del male, la storia in cui Martin Mystere e Dylan Dog si incontrano per la terza volta, รจ anche lโ€™esordio ufficiale dellโ€™Universo Bonelli!

Ironia del destino, il timore di veder finire il mondo รจ rivolto ad un albo che, in realtร , getta le basi per un nuovo universo, quello bonelliano per lโ€™appunto. A voler fare i pignoli, si potrebbe dire che giร  in passato qualche piccolo accenno si รจ visto, da discendenti che incontrano personaggi futuri (Nathan Never e un pronipote di Jerry Drake in Uomini Ombra), a repliche robotiche di personaggi (sempre Never con un Martin Mystere Metallico), ma rimaneva sempre la sensazione che non si volesse dare maggior corpo ad una simile possibilitร .

l'abisso del male 1

Lโ€™abisso del Male ha il ruolo di punto di partenza, un viaggio che viene intrapreso grazie allโ€™anima tradizionale di casa Bonelli, incarnata dallโ€™immortale Alfredo Castelli (Martin Mystere), dalla vena rivoluzionaria di Roberto Recchioni (Dylan Dog) e dal talento narrativo di Carlo Recanto, che ha saputo racchiudere il cuore piรน puro della Bonelli in una bella storia.

Ovviamente, i protagonisti sono i due indagatori, ancora una volta uniti da unโ€™indagine mysteriosa, che coinvolge orrori del passato e segreti antichi, nella migliore tradizione. Per quanto sia centrale questa ricerca della veritร , e per quanto Recanto abbia saputo renderla avvincente, Lโ€™abisso del Male andrebbe letto perchรฉ presenta in modo netto e suggestivo due forti personalitร  costrette a confrontarsi con le proprie paure, e con un pizzico di fraterna invidia.

La dinamica che si instaura tra Martin e Dylan รจ stupenda. Inizialmente reticenti al fare di nuovo coppia, i due personaggi sembrano accoglierci in un albo malinconico, con un loro saluto quasi freddo e seguito da recriminazioni personali che echeggiano per la prima parte dellโ€™albo. I due caratteri forti dei protagonisti, uniti ad un differente modo di intendere conoscenze e intromissioni dei โ€˜poteri fortiโ€™, sono ideali per raccontare unโ€™avventura in cui il lato umano, rapportato alle difficoltร , venga esaltato.

l'abisso del male 2

Ad emozionarmi, perรฒ, รจ stato il modo sottile in cui questo tanto atteso universo Bonelli รจ stato creato. Contrariamente ad alcuni passati incontri che mi hanno lasciato un poโ€™ di amarezza, , Lโ€™abisso del male unisce al meglio una storia avvincente con lโ€™intrecciarsi delle diverse suggestioni bonelliane, incarnate dai personaggi amati dai lettori che compaiono nellโ€™albo. Non si รจ mai cercata la forzatura da parte di Recagno, ma avvalendosi di consulenti di eccezione (come Recchioni, Moreno Burattini e Castelli) si รจ creata unโ€™organicitร  di queste presenze che ha dato ulteriore soliditร  allโ€™impianto narrativo di Lโ€™abisso del male.

Tramite il racconto con flashback e incontri paranormali, sono comparsi nomi come Jerry Drake e Nathan Never, abbiamo visto le versioni future giร  note dei due protagonisti (con una gradevole considerazioni sui rimpianti del passato) e hanno fatto la loro comparsa alcune delle figure piรน amate della casa editrice milanese. Se questo deve esser il primo passo di un universo espansione, probabilmente abbiamo tra le mani uno dei piรน promettenti Big Bang fumettistici.

Sono rimasto rapito da come Recagno ha intessuto la trama principale, fatta di piccoli colpi di scena che vengono amplificati dalla conoscenza del mondo bonelliano, in cui si viene stuzzicati con piccoli indizi, con una tensione narrativa crescente che culmina in entrate trionfali. Lo ammetto, in alcuni punti ho sorriso come un bambino vedendo comparire un certo Spirito, atteso per tutto lโ€™albo dopo aver visto comparire una delle sue nemesi. E questa sensazione di attesa, la sicurezza che sarebbe in qualche modo comparso รจ la prova che Lโ€™abisso del male svolge al meglio la sua funzione di aggregatore di universi, facendoli convergere in unโ€™unica, grande opera in cui ogni elemento finisce al proprio posto in modo perfetto.

l'abisso del male 3

La costruzione di questo nuovo mondo passa per la valorizzazione degli elementi caratteristici di Martin e Dylan, che sono in costante equilibrio grazie da un rispetto delle prerogative di ogni personaggio, spalle comprese, che operano di concerto per dare corpo a questa storia.

I disegni di Freghieri, a cui si uniscono altri grandi nomi della Bonelli per delle tavole che esprimano questa genesi, sono sempre dโ€™effetto, mirano ad esaltare la storia attraverso inquadrature suggestive. Solo un dubbio su un discorso di proporzioni per la Renegade di Martin di fronte al numero 7 di Craven Road, che mi sembra eccessivamente schiacciata, ma il resto dellโ€™albo รจ pura estasi.

Lโ€™Abisso del Male ha un ruolo particolarmente centrale nel corpus bonelliano, una responsabilitร  anche autoriale che perรฒ non ha spaventato Recagno e Freghieri, che hanno realizzato uno degli albi piรน interessanti degli ultimi anni, nel panorama bonelliano.

Da notare che questo mese, Dylan Dog รจ al centro di una serie di iniziative incredibili. Lโ€™abisso del male non รจ il solo incontro di Dyd, visto che pochi giorni fa รจ uscito anche Incubi e serial killer, la prima parte del team up tra lโ€™Indagatore dellโ€™incubo e Morgan Lost. Come se non bastasse, con il numero 387, Che regni il caos!, inizia il Ciclo della Meteora, lโ€™atteso arco narrativo che per il prossimo anno sconvolgerร  il mito di Dylan Dog. Novembre 2018 sarร  ricordato a lungo in casa Bonelli!