Lโaggettivo โcriticoโ deriva da โCrisiโฆ sulle Terre Infiniteโ
Posate un attimo Deadpool uccide lโuniverso Marvel e prendete di nuovo in mano il vostro vecchio manuale di letteratura della scuola superiore: dovrebbe essere lรฌ da qualche parte, sotto la pila di Supereroi Classic de โla Gazzetta dello Sportโ. Non preoccupatevi se la pila vi cade addosso: vi farร comunque meno male della lettura a cui eravate intenti.
Nel libro che vi ha tenuto compagnia per cinque anni senza che lo abbiate mai aperto, dal Dolce Stil Novo della fine del โ200 fino al romanzo neorealista del dopoguerra, ogni epoca storica รจ classificata secondo la sua corrente, che riflette una sensibilitร degli autori, un certo clima storico e culturale e talvolta la consapevolezza medesima degli autori di appartenere a un filone.
Il fumetto di supereroi รจ senza dubbio il genere piรน longevo e diffuso del fumetto americano; per lโinfluenza culturale che lโAmerica ha sulla maggior parte del resto del mondo, si puรฒ dire anche del fumetto mondiale.
Un fenomeno cosรฌ grande รจ stato studiato da critici e dai suoi stessi autori, i quali hanno sentito il bisogno di dividere questo lunghissimo fenomeno editoriale in periodi, ravvisando in ciascuna di queste epoche una tendenza generale, proprio come avviene per la letteratura. Qualsiasi campo di studi si affronti, queste periodizzazioni sono il risultato di una convenzione, che non รจ univoca nรฉ necessaria; sono solo uno strumento per organizzare meglio uno studio critico approfondito.
Per il fumetto di supereroi, la periodizzazione storicamente piรน usata รจ quella in quattro epoche: la Golden Age (dal 1938 allโottobre del 1956), la Silver Age (dal โ56-โ57 fino al 1972-โ73), la Bronze Age (dal giugno 1973 al 1986) e infine la Modern Age (dal 1986 a oggi).
La Golden Age del fumetto: appunti per una cronologia dei comics dei supereroi
Piรน veloce di una pallottola, piรน forte di una locomotiva: inizia la Golden Age
Ad aprile 1938 (giugno secondo la data di copertina) esce il numero 1 di Action Comics, una rivista antologica di una sessantina di pagine, che alterna fumetti e racconti in prosa, in cui appare per la prima volta, in copertina e nel fumetto di apertura, Superman di Jerry Siegel e Joe Shuster. Lโeditore รจ National Comics, che successivamente cambierร nome in DC.
Action Comics #1 รจ considerata una pubblicazione di rottura per due motivi: la prima รจ che trasferisce il fumetto dallโappendice dei quotidiani a una pubblicazione autonoma; la seconda รจ che ha per protagonista non un uomo dalle capacitร eccellenti, ma un vero e proprio supereroe.
Allโepoca, i protagonisti dei romanzi pulp, la forma di intrattenimento popolare piรน diffusa in edicola, erano esseri umani al 100%, mentre nei comic books, con qualche eccezione davvero memorabile, i protagonisti sono alieni, maghi o individui resi invulnerabili da bizzarri esperimenti radioattivi e altre stranezze del genere.
Nel giro di pochi mesi il successo di questo lancio viene bissato da una marea travolgente di nuovi personaggi in calzamaglia; la DC stabilisce giร allora quelli che saranno i suoi eroi piรน importanti: Batman, Wonder Woman, Green Lantern, Flash, Aquaman e ancora molti altri; mentre la Timely Comics, futura Marvel, sembra rimanere un poโ al palo: di questa prima Era delle Meraviglie ora ci restano solo Capitan America, Namor e la Torcia Umana.
Seguono a ruota una quantitร eccezionale di case editrici piรน o meno dimenticate, delle quali abbiamo giร parlato in occasione dellโapprofondimento su Capitan Marvel, allora il fumetto piรน venduto, a opera della Fawcett.
Venti di Guerra per la Golden Age
Il fumetto della Golden Age รจ ingenuo: le sue storie, incredibilmente sintetiche per poter condensare unโavventura in una dozzina di pagine, parlano di eroi integerrimi e inflessibili e cattivi che piรน cattivi non si puรฒ.
Non si dร molto peso alla coerenza scientifica quando si nominano fenomeni come le radiazioni o le trasmissioni elettromagnetiche e si puรฒ dire che tutta la scienza presente nelle storie รจ trattata solo per la fascinazione che suscitavano le novitร tecnologiche allora sulla bocca di tutti.
Dโaltronde si trattava di un “prodotto” rivolto ai ragazzini e autori ed editori ritengono che questo pubblico si immedesimi nellโeroe protagonista come una sorta di adulto idealizzato, ma abbia bisogno di un personaggio-ponte per sentirsi parte delle storie: ecco perchรฉ molti supereroi dellโepoca hanno una giovane spalla, unโadolescente che li segue nelle avventure e li imita. La spalla piรน famosa di tutti, Robin, debutta su Detective Comics 38 del 1940.
Cโรจ perรฒ un altro tema importantissimo del fumetto della Golden Age: la guerra.
Ancora prima che gli Stati Uniti prendano parte alla Seconda Guerra Mondiale, i nazisti sono giร percepiti dallโopinione pubblica come un nemico da abbattere, perciรฒ le pagine dei fumetti pullulano di combattimenti tra eroi in maschera e criminali con la svastica sul braccio.
La seduzione dellโinnocente
Durante la guerra, gli americani erano felici di sapere che il loro figli per 10 centesimi leggevano storie edificanti sui sani valori di una volta, che spesso finivano con un tedesco o un giapponese preso a pugni; finito il conflitto, perรฒ, cominciarono a farsi strada nuovi generi: fumetti di guerra, western, fantascientifici, crime-stories e racconti dellโorrore cominciarono a rosicchiare il mercato degli uomini in calzamaglia.
Negli anni โ50, solo una decina di testate erano sopravvissute al cambiamento, ma unโaltra minaccia, piรน spaventosa del Reich non proprio millenario, incombeva sul destino del fumetto americano: la censura.
Nel 1954 lo psichiatra Fredric Wertham pubblica La Seduzione dellโInnocente, un libro che accusa il fumetto di essere la causa di tutti i comportamenti devianti che i giovani lettori potrebbero intraprendere da adulti: crimine, consumo di droghe, e atti allora ritenuti immorali come lโomosessualitร sono tutti scatenati dalla lettura dei fumetti.
Nel dire che i fumetti non sono adatti ai bambini, forse il professore non ha tutti i torti: nelle riviste della EC comics, specializzata in horror e storie poliziesche, spesso ci sono eccessi che anche oggi non andrebbero bene per la โfascia protettaโ: sbudellamenti, delinquenti che ammazzano e la fanno franca, e nudi di donna appena dissimulati da qualche velo.
Un poโ piรน controversa รจ lโidea che il rapporto fra Bruce Wayne e Dick Grayson fosse una forma di amore greco, mentre dei sottointesi bondage di Wonder Woman non sono piรน disposto a parlananas.
Le accuse di Wertham sono forti e facili da argomentare: sullโopinione pubblica fanno subito presa. Gli editori devono correre ai ripari e si impongono un codice di autocensura: dal 1955 su tutti i fumetti appare in copertina un bollino con scritto: โapprovato dal Comics Code Authorityโ, un organo di vigilanza morale sui contenuti stabilito dagli stessi addetti ai lavori.
Le regole sono severissime; fra le tante: non si possono mostrare figure di autoritร come poliziotti o giudici intenti in attivitร che possano indebolire la credibilitร delle loro categorie, o in qualsiasi modo sconfitti dai criminali; non si possono mostrare rapimenti o modi di nascondere le armi; sono banditi per sempre vampiri, lupi mannari, zombi, e le parole โorroreโ e โterroreโ. Anche la rappresentazione dei personaggi femminili viene radicalmente ripensata. Il Comics Code rimane in vigore presso le maggiori case editrici fino al 2011, e ancora negli anni โ80, ricordo, era piรน facile vedere nello stesso letto una coppia extraconiugale piuttosto che marito e moglie: le brave ragazze fanno figli, ma non scopano.
LโEtร dellโOro, contrariamente a quanto state pensando, non va intesa come unโepoca di libertร uccisa da un decreto censorio; certo, le vendite di fumetti calarono spaventosamente dopo la pubblicazione del libro di Wertham, ma il declino dei supereroi era iniziato prima del โ54; piuttosto, questโepoca morรฌ di sfinimento, quando la vena creativa e i gusti del pubblico, influenzato anche dagli altri media, andarono verso altri generi.
Ma si sa, nessun supereroe muore mai per sempre, e solo due anni dopo lo shock culturale del libro di Wertham uno dei supereroi dellโorigini stava per tornare in una nuova veste.
ร lโinizio dellโEtร dellโArgento, la Silver Age del fumetto.