Lun 12 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Here to Slay: la recensione del nuovo gioco di Unstable Unicorns!

Here to Slay arriva in Italia grazie ad Asmodee dopo una strepitosa campagna Kickstarter terminata a febbraio del 2020: su una richiesta base di 10.000 $ ne sono arrivati più di 3 milioni da parte di quasi 40.000 sostenitori, tutti gli stretch goal sono stati sbloccati!

Il gioco è piuttosto semplice, ci sono alcune meccaniche che ricordano Munchkin nel caso dell’interazione tra avversari, ma in più abbiamo tiri di dado per attivare le abilità, e soprattutto parecchie carte molto semplici da gestire. Graficamente molto gradevole, adatto anche a neofiti, si intavola e si spiega in pochissimo tempo, utilizzabile anche come filler di fine serata.

Here to Slay: da 2 a 6 giocatori da 10 anni in su, 30 – 60 minuti per partita, edito da Unstable Unicorns e distribuito in Italia da Asmodee (Dune: Imperium, Spicy), l’autore è Ramy Badie.

Here to Slay 1

Nella scatola

Il contenuto è semplicemente:

  • 142 carte;
  • 2 dadi;
  • regolamento.

Le carte sono linen, abbastanza resistenti, consiglio comunque di imbustarle anche se a mio parere non ci stanno tutte negli appositi inserti della scatola, non per dimensione ma per quantità. L’illustrazione della carta è molto ampia, e infatti avrei aumentato leggermente la grandezza dei caratteri per favorire la leggibilità della carta stessa. La descrizione dell’Effetto è chiara e non ci ha mai dato problemi di interpretazione.

I disegni degli Eroi rappresentano animali pucciosi della foresta come conigli maghi, gatti ladri, volpi ranger, orsi guerrieri, scoiattoli bardi e ovviamente Unicorni Guardiani, tutti in atteggiamenti conformi alla loro classe.

I due dadi sono in plastica marmorizzata, il numero 1 è rappresentato dal simbolo della Unstable Unicorns, ossia, va da sé, un corno di unicorno.

Il regolamento è un semplice foglio A3 (più o meno) ripiegato, ben scritto, chiaro, non ci sono esempi, ma non sono necessari tale è lineare il flusso del gioco.

Here to Slay 2 1

Giochiamo a Here to Slay!

Ogni giocatore sceglie una carta Leader del Gruppo, che ha una classe e un’abilità sempre attiva, e la tiene scoperta davanti a sé, poi prende 5 carte dal mazzo principale che rimane poi a disposizione di tutti sul tavolo a faccia in giù. Prendete il mazzo dei Mostri e scopritene 3, lasciate il mazzo a faccia in giù a disposizione assieme ai 2 dadi.

Nel proprio turno ogni giocatore ha 3 punti azione da gestire. Con un punto azione si può:

  • pescare una carta;
  • giocare una carta Eroe, Oggetto o Magia dalla propria mano;
  • attivare l’Effetto di un Eroe nel proprio gruppo tirando i due dadi.

Con 2 punti azione si può attaccare una carta Mostro, mentre con 3 punti si possono scartare tutte le carte della propria mano e pescare 5 carte nuove.

Le carte Eroe hanno una classe e un Effetto. Le carte Oggetto possono essere equipaggiate al vostro Eroe per dargli ulteriori benefici (o malefici se è un oggetto maledetto, attaccatelo a un Eroe avversario…). Le carte Magia hanno effetto immediato e vengono scartate appena usate.

Ci sono due altri tipi di carte nel mazzo: i Modificatori e le Sfide.

I Modificatori vengono utilizzati per modificare il risultato di un qualsiasi tiro di dado, vostro o altrui, mentre le Sfide possono essere giocate dopo che un avversario ha dichiarato di voler giocare una carta Eroe, Oggetto o Magia. La Sfida interrompe l’azione e ognuno tira i dadi: se vince lo sfidante (anche con un pareggio) lo sfidato scarta la carta e perde il punto azione, se vince lo sfidato, quest’ultimo può continuare la sua azione.

Per attaccare una carta Mostro bisogna soddisfare i requisiti di classe e di numero di eroi, poi si tirano i dadi e gli eventuali modificatori: se riuscite a vincere dovete mettere la carta sotto la carta del Leader per dargli un’ulteriore abilità.

Vince la partita il primo giocatore che riesce a sterminare 3 carte Mostro o chi per primo riesce ad avere un gruppo completo con 6 classi diverse inclusa quella del Leader del Gruppo.

Here to Slay 3

Conclusioni

Here to Slay è un gioco semplice, veloce, divertente, adatto a tutti, soprattutto neofiti, lo vedo bene, ad esempio, per passare una serata in montagna dopo una sciata. Pertanto non è adatto a chi mangia solo pane e german…

L’influenza di giochi come Munchkin si vede e si sente, ma l’autore ha avuto l’abilità di prendere il meglio di Munchkin e aggiungere quel paio di regole che lo rendono veloce, snello, facilmente gestibile in tutti i suoi aspetti.

L’interazione è altissima e il concetto di base è ostacolare gli avversari in tutti i modi possibili e, al contrario, cercare di non farsi ostacolare. L’alea è importante, a volte decisiva, ma in un gioco del genere è naturale che ci sia.

Non abbiamo trovato combo devastanti che “rompono” il gioco, anzi ci sembra molto ben bilanciato, ma come sempre con questo tipo di giochi, il meglio viene furi quando ci sono almeno 4 persone al tavolo.

La longevità è buona, ci sono parecchie carte nella scatola base ed è già pronta un’espansione, Guerrieri e Druidi, con nuove carte di tutti i tipi. In più potreste andare sul sito della Unstable Unicorns e scaricare nuove carte Leader del Gruppo create dai giocatori oppure creare le vostre per poi stamparvele e giocare!

In definitiva con Here to Slay abbiamo un filler bastardo, rapido da spiegare e da intavolare, senza tempo di downtime, coinvolgente e adatto a tutti. Se un gioco del genere manca alla vostra collezione non lasciatevelo scappare!

Here to Slay 2
Here to Slay
Here to Slay è un filler dove ostacolare gli altri giocatori con una certa cattiveria è la base per vincere, se fate parte dei buoni lasciate stare...
Pro
Veloce da intavolare
Adatto a tutti
Contro
Alea alta
Non per gruppi di "buoni"
6.8
Voto Finale
Acquista su...