Eccoci qui per parlare del secondo romanzo di casa Myth Press: Lo Specchio di Nadear. Questo nuovo libro, scritto da Andrea Venturo, ci catapulta in una storia fantasy che unisce i tratti del romanzo di formazione e il genere investigativo. Un mondo ricco di inseguimenti, intrighi, storie di maghi e ladri in cui non mancano i colpi di scena!
Lo Specchio di Nadear, edito da Myth Press, รจ il nuovo romanzo fantasy di Andrea Venturo. Intrighi, inseguimenti, magie e una cittร da scoprire: Lo Specchio di Nadear รจ questo e molto altro!
Il romanzo racconta le avventure di Conrad, giovane ragazzo pronto a dimostrare al padre di essere ormai un giovane adulto in grado di poter aiutare negli affari di famiglia. Per questo, il ragazzo dovrร recarsi nella vicina cittร di Nadear per recuperare un carico di merce per gli affari del padre.
Insieme a lui viaggiano Diana, ragazza forte e tenace che non ama farsi mettere i piedi in testa, e La-Wonlot, nerboruto etsiqaasit che si esprime a fatica ma sa perfettamente come farsi comprendere a suon di colpi.
Quando i tre arrivano in cittร si troveranno a dover affrontare una situazione inaspettata: un furto proprio sotto il loro stesso naso. La ricerca dei ladri farร scoprire ai protagonisti trame sotterranee, giochi politici, ingiustizie ma anche nuovi amici e improbabili alleanze.
Ecco la sinossi del libro:
Il giovanissimo Conrad ha il primo vero incarico da adulto: viaggiare sino a Nadear, dove lo attende la merce per rifornire la fattoria in cui vive con il padre. Insieme a La-Wonlot e Diana, i tre affiatati compagni dovranno affrontare la realtร di un mondo ove nulla รจ ciรฒ che sembra.
Tuffati anche tu insieme a Cornad e i suoi compagni lungo le strade della magica Nadear, tra rocamboleschi inseguimenti, machiavellici intrighi, storie di maghi e di eroi
Lo Specchio di Nadear: storia che unisce fantasy, romanzo di formazione e genere investigativo
La trama del romanzo di Andrea Venturo sembra, al primo approccio, abbastanza lineare: fantasy di formazione con un gruppo di avventurieri che devono compiere una missione; problema nel completamento della missione; avventura; risoluzione della missione. In realtร nulla รจ lineare o semplice in Lo Specchio di Nadear. Proprio come scoprirete tra le pagine del libro: niente รจ ciรฒ che sembra!
Infatti, negli spiragli di questa trama classica si vanno ad inserire spunti e colpi di scena che sapranno complicare un bel po’ la situazione dei protagonisti e che non faranno di certo annoiare noi lettori. Al di sotto di quello che appare semplicemente come un semplice furto infatti, emergono giochi di potere, interessi economici, soprusi e reti sotterranee di alleanze che creano un mondo (all’interno di una cittร ) tutt’altro che semplicemente eroic fantasy.
Lo Specchio di Nadear non รจ infatti solo un romanzo fantasy, ma vi racchiude anche spunti e tematiche del romanzo di formazione e del genere investigativo. Il giovane Conrad arriverร a Nadear in un modo e ne uscirร totalmente cambiato: dovrร perfezionare le sue doti, si innamorerร e dovrร fare i conti con gli spettri del proprio passato e le ansie che ha sul futuro.
Non solo, il romanzo รจ in tutto e per tutto la storia di un gruppo di personaggi che cercano di stanare un ladro la cui identitร รจ misteriosa e nessuno รจ ancora riuscito ad acciuffare. Troveremo scene in cui i protagonisti, ciascuno in base alle proprie inclinazioni e capacitร , tentano di decifrare indizi, seguono piste, combattono e si muovono silenziosamente tra le vie della cittร per scovare i colpevoli. Ma non posso andare oltre per evitare di fare spoiler!
Quello che ho particolarmente apprezzato del romanzo รจ quanto l’autore sia riuscito a creare servendosi di un inizio trama classico: il giovane eroe che parte per una nuova avventura. Questo testimonia che non servono storie iper-complesse, colpi di scena inverosimili o avversari impossibili da affrontare per creare una storia bella e coinvolgente. Come in una ricetta di cucina, pochi, buoni e semplici elementi creano da soli una struttura equilibrata, piacevole e coinvolgente senza dover per forza esagerare o complicare la struttura del racconto ad ogni costo.
A parer mio l’autore รจ riuscito benissimo in questo: il romanzo si legge con facilitร e scorrevolezza, riuscendo ad essere coinvolgente dall’inizio alla fine. Ottima l’idea di non spiegare in maniera didattica tutte le varie sfaccettature dell’universo fantasy del romanzo, ma razze, linguaggi e modi di dire ci vengono proposti all’interno delle varie situazioni della storia. Magari non capiremo tutto sin dall’inizio, ma verremo accompagnati nell’esplorazione di questo nuovo mondo come se ci trovassimo giร all’interno di esso. Ed effettivamente lo stile di scrittura dell’autore รจ tale per cui sembra di essere accanto a Conrad giร mentre egli guida il carro verso Nadear.
Un romanzo, un mondo sfaccettato e complesso
Lo Specchio di Nadear รจ un romanzo che abbraccia situazioni e storie diverse e che per questo presenta a noi lettori tante tematiche, interessanti e per nulla banali. Una delle questioni che mi รจ piรน rimasta in mente รจ quella relativa al rapporto genitori-figli: il protagonista Conrad, seppur giovane, ha perso la madre e ha una relazione non proprio idilliaca col padre. Egli si sente sempre in svantaggio di fronte a quell’uomo cosรฌ autoritario e che quasi mai ha per lui momenti di affetto. Un ostacolo che Conrad sarร chiamato ad affrontare perchรฉ deve dimostrare di essere in grado di svolgere dei compiti da uomo ormai adulto e supererร anche lo scoglio di parlare col padre di una questione molto delicata: la perdita della madre.
Interessante la visione dell’universo femminile. Nel romanzo ci sono tanti personaggi donne molto diversi e ben caratterizzati. Forte รจ la presenza della discriminazione di genere che vede in particolar modo protagoniste Diana e Lana, seppur in due modi differenti. La prima รจ piรน combattiva e consapevole della propria forza e capacitร , la seconda รจ il personaggio che piรน subisce soprusi e pregiudizi su base di genere, come il fatto di dare per scontato che lasciare in mano la contabilitร di un’attivitร ad una donna voglia dire avere mancanze nei conti.
Ma non si tratta di un tema unidirezionale, in Lo Specchio di Nadear incontreremo anche Rosa, Ivilas, la stessa madre di Conrad nei ricordi del figlio e un variegato ventaglio di personaggi femminili davvero ben caratterizzati e convincenti.
Lo Specchio di Nadear รจ un romanzo che consiglio assolutamente a tutti gli amanti del genere fantasy: non potrete che farvi rapire dalla storia, voler sapere fino all’ultimo come andrร finire e avere a cuore le sorti dei protagonisti. Una scrittura chiara e scorrevole che vi accompagnerร nella scoperta di un mondo fantastico molto piรน complesso di quello che sembra in apparenza.