Nella giornata di ieri sono approdate online le sigle di apertura e chiusura di The Promised Neverland 2, la seconda stagione dellโanime basato sul manga di Kaiu Shirai e Posuka Demizu che debutta oggi su Crunchyroll e Funimation.
โIdentityโ e โMahลโ sono le sigle di apertura e chiusura di The Promised Neverland 2, lโattesissima seconda stagione dellโanime che debutta oggi in Giappone
Lโopening theme รจ il brano โIdentityโ eseguitao da Kiro Akiyama, mentre la sigla che chiuderร i nuovi episodi รจ โMahลโ (Magic), canzone eseguita da Myuk e composta da EVE. Potete ascoltare entrambe le sigle qui di seguito in due post Twitter separati.
https://twitter.com/nihonfm_/status/1346845289135661059
https://twitter.com/nihonfm_/status/1346845844537044996
Dopo il rinvio dovuto alla situazione legata alla pandemia COVID-19, i nuovi episodi dellโanime (che รจ stato confermato saranno 11) arriveranno il 7 gennaio 2021 su Crunchyroll e Funimation.
Al momento non conosciamo ancora la data di uscita italiana ufficiale di The Promised Neverland 2, stagione che approderร su Netflix e Prime Video, dopo che le piattaforme di streaming hanno ospitato, con successo, la prima stagione dellโanime.
Sinossi, dettagli e trailer della seconda stagione
La libertร รจ bella ma brutale. Quindici bambini sono scappati dallโorfanotrofio Grace Field, un falso paradiso, anelando la possibilitร di ottenere la libertร . Fuori dalla realtร che per anni hanno chiamato casa incontrano piante e animali che non hanno mai visto e sono braccati dai demoni. Il mondo esterno รจ cosรฌ bello eppure cosรฌ crudele da affrontare. Ma i bambini si rifiutano di arrendersi, guidati verso il desiderio di una vita migliore solo da un messaggio di William Minerva e dalla penna che Norman lasciato loro come pegno per la promessa di tornare indietro e salvare gli altri bambini rimasti allโorfanotrofio.
Mamoru Kanbe torna a dirigere lโanime per CloverWorks dopo averlo fatto anche nella prima stagione. Nel cast tecnico di The Promised Neverlanad 2 ritroviamo anche Toshiya Ono alla supervisione della sceneggiatura realizzata insieme allo scrittore di manga originale Kaiu Shirai.
Kazuaki Shimada si รจ occupato nuovamente del character design dei personaggi oltre a dirigere le animazioni. Takahiro Obata torna come compositore, con Katsunori Shimizu nel ruolo di direttore del suono.
Di cosa parla The Promised Neverland?
Alla Grace Field House, la vita non potrebbe essere migliore per gli orfani! Sebbene non abbiano genitori, insieme con gli altri bambini e una โmammaโ gentile che si prende cura di loro, formano una grande famiglia felice.
Nessun bambino viene mai trascurato, soprattutto perchรฉ sono tutti adottati dallโetร di 12 anni. Le loro vite quotidiane implicano test rigorosi, a seguito dei quali รจ permesso giocare allโ aria aperta.
Emma, Norman e Ray, i protagonisti della vicenda, vivono felici fin dalla nascita in questo accogliente orfanotrofio circondato da un fitto bosco. La loro illusione di normalitร va in pezzi quando scoprono cosa succede davvero a chi lascia la casa per essere โadottatoโ, e cosa nasconde il muro che delimita il bosco: ai ragazzi non rimane che ingegnarsi per cercare la fuga.
Ricordiamo che la prima stagione di The Promised Neverland, curata da Dynit, รจ disponibile in italiano su Netflix, Amazon Prime Video e VVVVID, mentre il manga da cui รจ tratto lโanime (di cui potete leggere la nostra recensione), scritto da Kaiu Shirai e disegnato da Posuka Demizu, รจ edito da J-Pop Manga e ha vinto il primo Amazon Comics Award durante lโultimo Lucca Comics and Games edizione Changes.
Avete giร visto la prima stagione dellโanime? Come vi รจ sembrata? Fatecelo sapere con un vostro commento qui sotto.