Mar 25 Febbraio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Metropolis: la recensione del manga classico scritto da Osamu Tezuka

Metropolis, oltre ad essere il titolo dello storico film di Fritz Lang del 1924, รจ anche il titolo di un manga di Osamu Tezuka.

Distribuito in Italia nel 2019 da Hikari Edizioni, sezione specializzata nella distribuzione delle opere giapponesi e facente parte della 001 Edizioni,ย  Metropolis รจ un grandissimo classico della storia del manga. Osamu Tezuka va infatti a cimentarsi con il genere fantascientifico, in un’opera che andrร  a influenzare tutte quelle a venire. Insieme a Lost World e a Next World, Metropolis fa parte della cosiddetta “trilogia della fantascienza” che venne pubblicata tra il 1946 e il 1952.

Il primo della serie รจ Lost World, un manga fortemente ispirato al “Il Mondo Perduto” di Arthur Conan Doyle, ma in generale a tutti quei romanzi fantascientifici di fine ‘800 e inizi del ‘900. La storia รจ molto semplice: degli scienziati avvistano un pezzo staccatosi dalla Terra milioni di anni prima e ancora completamente popolato da dinosauri. A questo punto, scienziati e malfattori partono alla conquista del nuovo pianeta.

Il secondo (ma ultimo della trilogia) รจ Next World, che forse tra le tre รจ la meno conosciuta. Questa vuole essere una parodia della guerra fredda (l’opera fu scritta proprio durante quegli anni). La vicenda vede l’inasprirsi dei rapporti tra Federazione Uran e Nazione delle stelle, che si fronteggiano con test atomici con i quali generano una razza di mutanti, i Fumoon, esseri psichici e piรน intelligenti dellโ€™Uomo. Nel mentre, una nube tossica si avvicina sempre piรน alla Terra e molti scienziati pensano di evacuare la Terra verso un nuovo pianeta.

La recensione di Metropolis e il futuro visto da Osamu Tezuka

Se non siete mai entrati in contatto con Metropolis รจ arrivato il momento di farlo e, per aiutarvi a comprendere meglio l’opera di Tezuka, abbiamo deciso di realizzare una breve recensione di questo (ve lo diciamo giร ) piccolo capolavoro.

Metropolis di Osamu Tezuka e la sua nascita

Nel mezzo tra le due opere prima descritte si piazza Metropolis, scritto nel 1950 con grande fretta dallo stesso autore.

Osamu Tezuka a quel tempo venne pressato dall’editore, che necessitava una maggiore produzione per coprire le esigenze del settore editoriale in crescita.

Il maestro quindi cominciรฒ a saccheggiare vecchi progetti e avanzi di storie (bozze di opere mai realizzate, che Tezuka rielaborรฒ per il progetto finale) e, come su puรฒ intuire anche dal titolo,ย  per l’ambientazione si ispirรฒ al celebre film di Fritz Lang. Il film uscรฌ nel 1927 e il maestro dichiarรฒ poi che, al tempo della stesura del manga, conosceva la pellicola solo indirettamente e in maniera approssimativa. La vera e propria ispirazione venne dal “manifesto con la donna robot“, che aveva visto sulla rivista Kinema Junpo.

Dopo la pubblicazione di Metropolis, Tezuka si disse compiaciuto e orgoglioso del successo del manga, perchรฉ tramite la sua opera era riuscito a diffondere le idee e la cultura fantascientifica tra i bambini giapponesi.

La trama

La vicenda si apre con lo scienziato Yorkshire Bell che espone la sua teoria sull’estinzione dei dinosauri. Secondo il professore infatti l’estinzione venne causata dall’incapacitร  dei dinosauri di adattarsi al cambiamento. Dopo aver sottolineato che gli esseri umani, essendo dotati di intelletto, riuscirono a sopravvivere piรน a lungo, si chiede se l’umanitร  raggiungerร  mai il punto di non ritorno che lo porterร  alla fine.

Dopo questa introduzione la vicenda entra nel vivo. Un giorno, durante un convegno scientifico, il perfido duca Red (personaggio, a mio parere, rappresentato in maniera troppo caricaturale), capo dell’organizzazione criminale โ€œRed Partyโ€, decide di mettere in moto un piano diabolico per conquistare il mondo.

Attraverso un aumento imponente delle macchie solari, che lui stesso avrebbe provocato, Red intende gettare il mondo nel caos e prendere il potere.

Nel frattempo, il professor Lawton si accorge che le cellule artificiali su cui stava facendo esperimenti, sollecitate dagli sconvolgimenti creati dalle macchie solari si stanno risvegliando. Minacciato dal duca Red, usa le sue cellule per creare Michi, un essere artificiale che lโ€™organizzazione vuole usare per i suoi scopi.

Qui di seguito riporto la sinossi ufficiale dell’autore ai tempi della pubblicazione:

“Mentre misteriose macchie appaiono sulla superficie del sole, nella cittร  di Metropolis si svolge una conferenza di scienziati da tutto il mondo. Tra di loro sono infiltrati gli uomini del duca Red, capo di unโ€™organizzazione segreta che vuole conquistare il pianeta. Su incarico di Red, lo scienziato Lawton crea un essere umano artificiale, ma quale sarร  il suo destino se lo lascerร  nelle mani di chi cerca solo il potere? E qual รจ il vero significato delle macchie sul sole? Secondo libro della trilogia futuribile di Tezuka โ€“ realizzata tra il 1948 e il 1951 โ€“ Metropolisยป racconta il conflitto tra natura umana e societร  tecnologica, gettando le fondamenta dellโ€™immaginario fantascientifico del manga.”

L’autore

Per comprendere appieno Metropolis, e prima di lasciarvi con le mie impressioni personali sull’opera, รจ d’obbligo spendere anche qualche parola sulla figura dell’autore.

Osamu Tezuka รจ nato a Toyonaka il 3 novembre del 1928 ed รจ morto a Tokyo il 9 febbraio del 1989. Viena anche ricordato come “il Dio dei manga“, proprio per l’enorme contributo che diede per rendere quest’arte quella che oggi vediamo.

Per la realizzazione delle sue prime opere si ispirรฒ moltissimo alle animazioni occidentali di quei tempi, da Betty Boop a Topolino di Walt Disney. Partendo da qui Tezuka pubblicรฒ quella che puรฒ essere considerata la sua prima opera veramente importante, “La Nuova Isola delย  Tesoro” nel 1947. In seguito, si susseguirono una serie di manga, uno piรน complesso e iconico dell’altro, andando cosรฌ a plasmare un genere tutto nuovo di fare fumetti.

Il personaggio che forse รจ il piรน conosciuto dell’autore รจ Astro Boy, o Atom in lingua originale, pubblicato tra il 1952 e il 1968 e ormai rimasto impresso nell’immaginario collettivo (inoltre รจ stata da poco annunciata la serie animata reboot di Astro Boy).

Per celebrarlo, venne istituito anche il Premio Culturale Osamu Tezuka nel 1971, oggi considerato il premio piรน prestigioso del settore.

Accoglienza e impressioni personali

Metropolis ottenne un discreto successo, sicuramente maggiore rispetto agli altri due che componevano questa trilogia. La fama poi aumentรฒ grazie anche al film anime Metropolis del 2001.

Il lungometraggio venne diretto Rintarล e si ispirรฒ per l’appunto al Metropolis del maestro Tezuka, seppur presentando diverse differenze rispetto al manga. Molti dei personaggi non sono infatti presenti nell’opera originale e la stessa vicenda prende una direzione del tutto differente. Secondo il mio parere, il film d’animazione รจ andato a perfezionare l’opera del maestro, rendendola attuale e piรน godibile per il pubblico odierno.

Metropolis

In conclusione posso dire che Metropolis รจ sicuramente una lettura obbligata per tutti gli appassionati di manga fantascientifici. Se sono tornato a parlarvene oggi, รจ perchรฉ ho trovato l’opera in sรฉ molto avvincente, con una storia divertente e avventurosa (a volte mortale).

Se proprio c’รจ una cosa che non sono riuscito ad apprezzare รจ il carattere infantile che a tratti va a caratterizzare la vicenda, comunque tratto distintivo di molte delle opere del “Dio dei manga“. In diversi punti, la vicenda sfocia nella comicitร , quasi per stemperare la tensione creatasi, andando perรฒ, a ioย  parere, quasi a rovinare l’atmosfera creata. Questo tratto viene perรฒ un po’ attenuato dallo stile d’illustrazione del maestro.

Lo stile di Tezuka, come detto, richiama molto le animazioni degli anni ’30, e crea cosรฌ un’armonia tra le illustrazioni, di per sรฉ molto semplici, e dei testi complessi. Si puรฒ notare anche una grande cura nei dettagli delle singole tavole. Questo rende l’albo ancora piรน accurato nella rappresentazione di questo mondo futuristico.

La vicenda rappresentata puรฒ sembrare banale a una prima lettura, ma tratta temi ancora attuali al giorno d’oggi. L’ambientazione fantascientifica qui descritta ha rappresentato un punto di partenza per tutti i lavori del genere che seguirono, quindi un’opera davvero innovativa per quei tempi.

metropolis manga osamu tezuka
Metropolis: la recensione del manga classico scritto da Osamu Tezuka
Conclusioni
Una lettura piacevole, che intrattiene e allo stesso tempo fa riflettere su temi importanti. A tratti un po' infantile, ma questo carattere viene attenuato dallo stile del maestro.
Pro
Avventuroso, divertente
Contro
Forse un poco infantile
85
Acquista su...