Mer 2 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Oppenheimer: pubblico scioccato e senza parole durante i test screening

Come se non ci fosse già abbastanza fermento per l’imminente uscita di Oppenheimer nei cinema, è lo stesso regista Christopher Nolan ad infiammare le aspettative dei cinefili rivelando che durante i test screening del suo ultimo film il pubblico è rimasto senza parole.

In una lunga intervista concessa a Wired, il cineasta britannico ha dichiarato che i fortunati spettatori hanno avuto una reazione viscerale al film, pellicola che racconta la storia del fisico teorico J. Robert Oppenheimer (Cillian Murphy) mentre guida il gruppo di scienziati che costruirà la prima bomba atomica.

“Alcune persone hanno trovato il film assolutamente devastate” ha detto Nolan a proposito delle prime proiezioni. “Non possono parlare apertamente. Voglio dire, c’è un elemento di paura che è presente nella storia e nelle basi. Ma l’amore per i personaggi, l’amore per le relazioni, è più forte che mai. È un’esperienza intensa, perché è una storia intensa. L’ho mostrato di recente a un regista che ha detto che è una specie di film dell’orrore. Non sono in disaccordo”.

“La storia di Oppenheimer è fatta da domande impossibili” ha aggiunto Nolan. “Dilemmi etici impossibili, paradossi. Non ci sono risposte facili nella sua storia. Ci sono solo domande difficili ed è questo che rende la storia così avvincente. Penso che siamo stati in grado di trovare molte cose su cui essere ottimisti nel film, sinceramente, ma c’è questa sorta di domanda più importante che incombe su tutto. Sembrava essenziale che alla fine ci fossero delle domande da lasciare tintinnare nel cervello delle persone al fine di stimolare la discussione”.

Oppenheimer è così sbalorditivo che lascia il pubblico senza parole

Un parere illustre su Oppenheimer è stato dato dallo storico Kai Bird, co-autore di American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer, libro dal quale Nolan ha tratto il film. “Penso che sarà un risultato artistico sbalorditivo e spero che stimolerà effettivamente una conversazione nazionale, persino globale sui problemi di cui Oppenheimer voleva disperatamente parlare, su come vivere nell’era atomica, come vivere con la bomba e sul maccartismo: cosa significa essere un patriota e qual è il ruolo di uno scienziato in una società intrisa di tecnologia e scienza” ha detto lo scrittore che ha partecipato ai test screening.

Oppenheimer, che è stato classificato Rated R dalla Motion Picture Association come film vietato ai minori di 17 anni, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 21 luglio del 2023.