Lun 21 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Gord: l’anteprima dello strategico dark fantasy in arrivo quest’estate

Per tutti coloro a cui è difficile resistere al fascino dell’oscurità e ai giochi strategici ricchi di pianificazione, la risposta è Gord, il titolo di cui parleremo oggi, che sarà presto disponibile e che siamo riusciti a provare in anteprima. I prolifici sviluppatori di Team17 hanno intenzione di farsi desiderare con questo nuovo titolo, per cui dovremo attendere ancora per poco più di un mese. Potremo mettere le mani su Gord infatti molto presto, l’uscita ufficiale è fissata per l’8 agosto 2023.

Ma non temete, fortunatamente siamo riusciti a mettere le mani sulla beta di questo atteso titolo in anteprima e, oggi, condivideremo le prime impressioni che abbiamo avuto giocando a Gord.

Gord in anteprima

Si tratta di un gioco di avventura e strategia, ambientato in un mondo oscuro, fantasy, misterioso e violento. Uno degli elementi fondanti di questo videogioco, però, non sarà solamente l’esplorazione della mappa (interamente ricoperta dalla nebbia di guerra), ci sarà invece anche un piccolo villaggio da gestire, una sorta di city-builder, che con il tempo e i giusti mezzi potrebbe trasformarsi in un’importante fortezza.

Abitanti, Nemici e Risorse

Gli abitanti della Tribù dell’Alba avranno fatto bene ad avventurarsi nelle oscure e tetre terre proibite? In Gord guideremo ogni singolo individuo di questo piccolo gruppo nelle scelte della sua vita. Potremmo aver bisogno di un taglialegna, un cacciatore, un pescatore e molte altre figure professionali, senza però sottovalutare l’importanza di una buona difesa!

A ogni abitante potremo assegnare un ruolo e questi avrà delle statistiche uniche. Tuttavia, potenzialmente tutti potranno ricoprire ogni mestiere. Utilizzando del tempo a leggere le specifiche di ogni individuo scopriremo però che alcuni sono molto più portati per un’attività specifica che è bene considerare.

Ognuno degli abitanti, oltre a una barra che ne indica la salute (segnata in rosso), avrà anche un indicatore (di color giallo) che ne indica il livello di sanità mentale. Se il primo valore scenderà a zero l’abitante morirà, ma se sarà il secondo a scendere al di sotto di una certa soglia l’individuo inizierà a non seguire più i nostri comandi e… darà di matto. Per mantenere questo secondo livello alto è necessario illuminare bene le aree circostanti ed evitare di lasciare gli abitanti per troppo tempo al buio.

Gord

L’oscurità sarà il nostro peggior nemico. Un nemico che non ci abbandonerà mai perché tutta l’ambientazione sarà caratterizzata da una lunga notte senza fine in cui dimorano bestie letali. Non saranno però di certo un paio di ragni, qualche brigante o un branco di lupi a metterci i bastoni tra le ruote. Equipaggiando gli abitanti con asce e archi sarà un gioco da ragazzi eliminare minacce di poco conto come queste. In Gord dovremo prepararci invece ad affrontare qualcosa che va al di là delle mere creature notturne, qualcosa di oscuro e magico che trama nell’ignoto per distruggerci.

Affrontare la magia senza la magia non sarebbe una lotta equa. Per questo motivo tra le frecce nella nostra faretra avremo a disposizione alcuni incantesimi con cui gli dei ci aiuteranno ad affrontare l’imminente oscurità. In Gord esistono diversi tipi di risorse ottenibili e sono tutte essenziali per il benessere e la crescita del nostro villaggio.

  1. Legno: risorsa base fondamentale e indispensabile per la costruzione di qualunque struttura presente nel gioco.
  2. Canna: risorsa base fondamentale e indispensabile per la costruzione di strutture e per effettuare le riparazioni.
  3. Cibo: risorsa base fondamentale e indispensabile per la sopravvivenza dei nostri abitanti.
  4. Oro: risorsa avanzata necessaria per mantenere le strutture militari, effettuare scambi commerciali e pagare i guerrieri.
  5. Argilla: risorsa avanzata necessaria per migliorare le strutture base.
  6. Ferro: risorsa avanzata necessaria per migliorare le strutture militari.

Le prime impressioni

Gord ci è sembrato un gioco con un livello tecnico molto elevato, le RAM e la GPU necessarie per farlo girare rispecchiano in pieno la grafica dell’anteprima; parliamo di almeno 16 GB consigliati abbinati ad una GPU non più vecchia di cinque o sei anni. Spostarsi lungo la mappa per seguire le attività e i problemi in cui possono incorrere gli abitanti, potrebbe infatti risultare difficile su PC poco performanti. Un potenziale problema che non si presenterà ovviamente per i giocatori che preferiranno provare Gord su console.

In ogni caso, tramite la voce delle impostazioni presente nel menù principale del gioco, è possibile impostare il livello grafico a piacimento; cosa non scontata di questi tempi.

Similmente è possibile variare impostazioni relative alla velocità della camera, rotazione, salvataggio automatico, suoni, vibrazioni ecc. I dialoghi dei personaggi di Gord saranno solamente in lingua inglese ma i ragazzi di Team17 hanno ben pensato di introdurre i menù e i sottotitoli in altre 11 lingue diverse tra cui c’è anche l’italiano. Un altro aspetto interessante che ci aiuterà a scandire lo scorrere del tempo all’interno del gioco (visto che sarà sempre notte) è un calendario che al suo scorrere muterà anche le stagioni e i fenomeni atmosferici annessi come, ad esempio, la neve durante l’inverno.

Siamo finalmente giunti alla conclusione di questa breve anteprima di Gord. Al lancio manca ancora un po’ di tempo e siamo sicuri che la versione Beta del gioco, già priva di bug degni di nota, quella che noi abbiamo provato, migliorerà ancora. Gord arriverà su PS5, PS4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC ed è già possibile preordinarlo su Steam al seguente indirizzo.