Lun 21 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Lo Spider-Man turco del 1973 festeggia i suoi 50 anni con un mini documentario!

Ben prima che i Marvel Studios arrivassero a monopolizzare il mercato dei cinecomic sul grande schermo, c’è stato un tempo in cui venivano realizzati molti adattamenti in live action non autorizzati dei fumetti più amati dai fan. Tra questi c’era ovviamente anche Spider-Man che, nel 1973, diventò il protagonista cattivo di un film turco diventato poi un cult e che presto, il prossimo mese di novembre, festeggerà il suoi 50 anni.

Per l’occasione, lo storico del cinema Ed Glaser, che in precedenza aveva trovato l’ultima copia da 35 mm de L’uomo che salvò il mondo (alias “Guerre stellari turche”), ha pubblicato un altro mini-documentario per la sua serie “Deja View”.

Questo film è incentrato sull’interessante film 3 Dev Adam, conosciuto in alternativa come 3 Giant Men o Captain America & Santo vs. Spider-Man. Il grande vanto di questo film è che è “il primo film crossover di fumetti al mondo”, ben prima che il MCU o qualsiasi altro imitatore arrivasse sulla scena. L’altro grande vanto è che la versione di Spider-Man è all’altezza di tutto ciò che J. Jonah Jameson ha detto su di lui, perché è una minaccia e un vero cattivo che richiede la collaborazione di due eroi per abbatterlo.

Come spiega Glaser nel suo video, i film con protagonisti eroi in costume erano molto popolari in Turchia negli anni ’60 e ’70, grazie anche alla scarsa protezione del copyright per le opere straniere. Nel tentativo di sfruttare questa situazione, il regista T. Fikret Uçak decise di riunire più eroi in un unico film per il pubblico. Mentre Capitan America (qui interpretato da Aytekin Akkaya) e l’Uomo Ragno (Tevfik Şen) non hanno bisogno di presentazioni, El Santo (Yavuz Selekman) è un’altra cosa: il personaggio era un luchador mascherato realmente esistito di nome Rodolfo Guzmán Huerta, entrato per la prima volta sulla scena cinematografica nel 1958. Nel 1982 aveva recitato in oltre 50 film. All’epoca, tutti e tre i personaggi godevano di vari livelli di popolarità in Turchia, per cui si può capire l’interesse di un film crossover in cui condividono i riflettori.

Il documentario, della durata di sei minuti e mezzo, è molto affascinante e dimostra come gli adattamenti dei fumetti siano influenzati da fattori che vanno oltre la conoscenza di un particolare personaggio da parte del creatore. Dal resoconto di Glaser, e con le scene del film mostrate in HD, il film sembra deliziosamente folle e fantasioso nel modo in cui utilizza i tre eroi. E se tutto ciò vi sembra interessante, una buona notizia: potete guardarlo qui, anche se in 360p.

Ecco invece qui sotto il mini documentario sullo Spider-Man turco: