Ven 25 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Microsoft intendeva acquisire anche Square Enix, Bungie e Sega

Microsoft non si pone limiti, con la compagnia che si scopre aver preso in considerazione l’acquisizione di Square Enix, Bungie e Sega nel tentativo di rafforzare la posizione di Xbox. L’informazione è stata rivelata durante l’incontro di Microsoft con la Federal Trade Commission(FTC) per la proposta di accordo Activision-Blizzard.

Nonostante il gigante tecnologico abbia rivelato la sua intenzione di acquisire Activision più di un anno fa, le autorità di regolamentazione stanno continuando a opporre una certa resistenza. Tra l’UE, la CMA(UK) e la FTC(US), l’unica che ha approvato l’acquisizione intrapresa da Microsoft è stata infatti l’Unione Europea.

La FTC sta attualmente indagando sulla questione ed è in corso un’udienza preliminare che ha rivelato diversi fatti precedentemente sconosciuti su Microsoft. Tra le nuove informazioni che sono trapelate è stato rivelato che il gigante tecnologico aveva preso in considerazione anche l’acquisizione di Square Enix. Secondo quanto è emerso, quest’idea bolliva in pentola già da qualche anno ma non si sa quanto sia stata discussa la proposta.

Square Enix non è stata l’unica compagnia che Microsoft ha preso in considerazione, poiché i documenti delle sessioni precedenti hanno rivelato che l’azienda ha pensato di mettere le mani anche su Bungie e Sega. Tra gli altri studi sulla sua lista figurano inoltre Supergiant Games, IO Interactive, Zynga e Niantic.

Anche il capo di PlayStation, Jim Ryan, ha testimoniato durante l’udienza e ha definito l’Xbox Game Pass come “distruttivo”. Se la fusione dovesse andare in porto, infatti, Activision potrebbe non ricevere i dev kit per la console next-gen di Sony.

È interessante notare che Bethesda, uno studio di proprietà di Microsoft, era preoccupata per la promessa di mantenere Call of Duty su PlayStation. Questa è stata anche la principale preoccupazione di Sony fin dal primo giorno, quando ha rifiutato di accettare qualsiasi accordo.

Fonte