Mer 2 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Timeline ASI ed ESA: il gioco di Asmodee si proietta nello spazio

Asmodee Italia ha annunciato, in un comunicato stampa, l’uscita di Timeline ASI ed ESA, l’edizione speciale del celebre gioco da tavolo Timeline realizzata in collaborazione con ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (European Space Agency) che porta i giocatori nello spazio, mettendo alla prova le loro conoscenze di storia dell’astronomia e dell’esplorazione spaziale.

Inoltre, questa versione del gioco da tavolo Timeline vanta in copertina la presenza della straordinaria Samantha Cristoforetti, Astronauta dell’ESA e orgoglio nazionale, che si trovava proprio in missione nello spazio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale quando ha siglato gli accordi per l’utilizzo della sua immagine.

Timeline ASI ed ESA è nato quindi per Asmodee Italia nel modo più emozionante possibile, con una conferma ricevuta direttamente dallo spazio!

Questo titolo offre ai giocatori 110 carte dedicate ad avvenimenti riguardanti l’astronomia e l’esplorazione spaziale, accuratamente selezionati da ASI ed ESA. I giocatori potranno quindi scoprire, ad esempio, se l’essere umano ha giocato a golf sulla Luna prima o dopo il lancio della prima sonda destinata a lasciare il sistema solare, il Pioneer 10. Come in tutte le declinazioni di Timeline, lo scopo del gioco è essere i primi a collocare tutte le proprie carte, creando la corretta sequenza temporale: un modo divertentissimo di mettere alla prova la propria conoscenza e imparare cose nuove!

Asmodee Italia è davvero orgogliosa di questa collaborazione con ASI ed ESA” ha dichiarato Massimo Bianchini, Country Manager di Asmodee Italia, “Entrambe le agenzie hanno visto in Timeline il gioco da tavolo perfetto per divulgare nozioni e curiosità della storia dell’astronomia e dell’esplorazione spaziale. Questo progetto congiunto è la dimostrazione di come il mondo del gioco da tavolo possa coinvolgere ed entusiasmare anche le istituzioni e la comunità scientifica e di come sia semplice e divertente istruirsi giocando!”.