L’ultimo remake live action di Biancaneve della Disney è ora sul radar del box office, ma i numeri non sembra che saranno troppo promettenti. Secondo le prime proiezioni, il weekend di apertura del film dovrebbe aggirarsi infatti intorno ai 63-70 milioni di dollari.
Normalmente non si parlerebbe di un grosso flop, soprattutto per i numeri internazionali, ma per un film di questa portata è una cifra tutt’altro che ideale.
Come avrete letto in giro, Biancaneve ha avuto un costo enorme. Secondo Forbes, il budget del film è salito a 269,4 milioni di dollari entro la fine del 2023, anche se recenti rapporti indicano che attualmente si aggira intorno ai 250 milioni di dollari. Tutto questo senza includere i costi di marketing.
Il remake live action di Biancaneve si avvia verso un box office potenzialmente disastroso, con previsioni di incasso più avvelenate della stessa mela
Con i costi che sono aumentati a dismisura per la pellicola, significa che Biancaneve dovrà essere un grande successo per evitare di far perdere soldi agli studios. Se questi numeri di apertura dovessero essere confermati, la Disney potrebbe trovarsi di fronte al suo prossimo grande flop.
Biancaneve è stata oggetto di controversie fin dall’inizio, e tutto è iniziato quando la star di Game of Thrones Peter Dinklage, che non è nemmeno coinvolto nel film, ha sputato veleno sul ruolo dei nani nella pellicola. I suoi commenti hanno suscitato un dibattito che ha portato la Disney a rispondere con una dichiarazione ufficiale:
“Per evitare di rafforzare gli stereotipi del film d’animazione originale, stiamo adottando un approccio diverso con questi sette personaggi e ci siamo consultati con i membri della comunità del nanismo. Non vediamo l’ora di condividere di più quando il film entrerà in produzione dopo un lungo periodo di sviluppo”.
Poi è arrivato il trailer e il pubblico si è trovato di fronte a… personaggi umanoidi in CGI che hanno lasciato molti a bocca aperta. Poi ci sono stati i commenti di Rachel Zegler, che hanno alimentato ulteriori polemiche sulla rivisitazione in chiave moderna della storia originale.
L’uscita di Biancaneve nelle sale italiane è prevista per il 20 marzo 2025. Non ci resta che aspettare e vedere se il pubblico accoglierà questa nuova versione della storia, o se il film andrà a rotoli.