Una visione personale del fascino di Orfani, la serie fantascientifica creata da Roberto Recchioni edita da Sergio Bonelli Editore
All’origine, la fantascienza era nota come letteratura d’anticipazione, un modo chiaro di dire che gli autori spingevano la propria fantasia nel domani, cercando di anticipare quello che sarebbe stato il futuro, con un forte legame al momento storico in cui scrivevano. Autori come Asimov, Heinlein, Dick e Bradbury ricorrevano alla fantascienza come strumento di critica sociale, una lente attraverso cui vedere il loro presente, cercando di far riflettere il lettore spostando la storia avanti nel tempo come espediente narrativo. Col passare del tempo, questo aspetto di critica all’attualità nella sci-fi si è un po’ perso, ma curiosamente negli ultimi tempi si è ritrovato questa caratteristica primigenia del genere in un fumetto: Orfani, di Sergio Bonelli Editore.
L’ironia è che il ritorno ad una ‘vecchia‘ caratteristica della fantascienza si manifesta all’interno di un fumetto che si impone come una rottura con una concezione classica del fumetto bonelliano. Non bisogna stupirsi, dato che al timone di questa serie c’è Roberto Recchioni, autore e scrittore che rappresenta un punto di svolta nel fumetto italiano, che piaccia o meno il suo stile. Il primo e più appariscente segno di distacco dalla tradizione è la scelta di creare una serie interamente a colori, una decisione che giova non poco ad un fumetto dall’anima profondamente action come Orfani; il colore non è più un semplicemente abbellimento o una celebrazione come avviene di solito in casa Bonelli, diventa parte integrante del complesso sistema narrativo di Recchioni, che spesso gioca con la colorazione per accentuare una particolare tematica o spingere sull’empatia con il lettore.
La vera rottura è il tono generale di Orfani, che lo rende un fumetto che mai si sarebbe pensato di leggere in precedenza in casa Bonelli. La prima serie inizia in un modo abbastanza duro, mostrandoci il nostro pianeta colpito da una razza aliena che causa un olocausto, unificando il mondo in una battaglia contro il nemico alieno, portando alla creazione di una squadra di esseri potenziati (gli Orfani che danno il titolo alla serie), la punta di diamante delle forze armate umane inviate nello spazio per un compito semplice: vendetta e sterminio. O almeno così siamo portati a pensare.
Fin da questi primi passi, ci viene mostrato chiaramente come in Orfani il linguaggio usato, tanto nella narrazione disegnata quanto in quella ‘parlata’, sarà una sorpresa; Recchioni sceglie di mostrare l’umanità vera, non edulcorata da un politically correct aziendale, ma imponendo a chi legge di aprire gli occhi, di provare a scovare tra le righe i veri significati e ritrovare il filo che riporta l’albo alla quotidianità. Mi son trovato a leggere commenti di gente che snobba Orfani come un fumetto poco incisivo, che punta solo a colore e disegni adrenalinici e ipercinetici per attirare lettori; personalmente credo che la chiave di lettura giusta per questa serie sia una conoscenza minima di quello che accade nel mondo attuale (la critica all’attualità della fantascienza classica, ricordate?), un elemento che diventa fondamentale dopo il finale della prima stagione, narrativamente quella che ho trovato meno incisiva (almeno nella prima parte), ma che ha il merito di gettare le basi di un impianto narrativo complesso e ben delineato.
L’anima di Orfani è annunciata nel motto della squadra di soldati protagonisti: Noi non facciamo arte, facciamo cadaveri. Questa dichiarazione è emblematica, sembra avvisare il lettore che in questa prima serie l’autore non vuole rimanere in un solco già tracciato, ma figurativamente uccidere una certa gabbia narrativa per spingere i lettori verso una nuova direzione, indicando una strada che chi ha in mano l’albo deve non solo voler percorrere, ma anche essere pronto ad affrontare. L’umanità che ci viene presentata ha ben poco di positivo, i protagonisti sono delle vittime del sistema che ora devono proteggere, schiavizzate da un condizionamento che va identificato con una prima critica al concetto di potere, non solo assoluto ma anche subdolo, con un richiamo alla concezione machiavellica dei mezzi asserviti al fine ottimamente concepito.
Ma dal cadavere della vecchia struttura narrativa, nasce la rivoluzione, con la seconda stagione, Ringo. Non è un caso che a dare il via alla nuova visione di Recchioni sia il ribelle, l’outsider della squadra di eroi della prima serie, che da distruttore dell’ordine prestabilito con riluttanza diventa parte di un meccanismo che cerca di ribellarsi al nuovo ordine, riadattando il suo vecchio motto alla sua nuova dimensione: Noi non facciamo cadaveri, facciamo la rivoluzione. La vera rivoluzione di Orfani come impianto narrativo parte da questa stagione, inizia a farsi deciso il richiamo all’attualità, alla voglia dell’autore e di coloro che lo supportano di raccontare una storia dura, spietata e cruda, ma reale, fatta di spunti che accendendo il televisore o leggendo un giornale si ritrovano subito. In Ringo compaiono delle allegorie del nostro Paese, nella visione di tre delle città simbolo dell’Italia: Napoli, Milano e Roma. Le città future sono una maschera che copre velatamente quelle attuali, ci mostrano strutture facilmente riconoscibili (dalle Vele di Scampia a San Pietro) in cui una certa simbologia vuole indicare i pregi e i difetti dell’attualità urbana dei tre centri, con una serie di figure che incarnano l’anima delle metropoli. Orfani: Ringo spinge ampiamente sul concetto di critica sociale, viene costruito un intreccio narrativo che nel suo essere futuristico mostra una forte eco con dichiarazioni discutibili di politici attuali (l’etica del sacrificio necessario per il bene superiore, ad esempio), ma si tratta di un racconto che risalta all’occhio attento, sfugge a chi si lascia fuorviare dal dinamismo dei personaggi e bada più alle esplosioni che non alle parole, alle atmosfere complessive di Orfani. Orfani in questo diventa una sorta di sperimentazione, il tentativo di dare una risposta ad un interrogativo che da sempre accompagna il media fumetto: è solo intrattenimento o può essere molto di più?
Basta pensare a Nuovo Mondo, la terza serie, e le recenti notizie di attentati e stragi non sono più un’eco lontana ma sono il reale che viene messo su pagina. Nel farlo, Roberto Recchioni e i suoi collaboratori alla storia (in questo caso Emiliano Mammucari, profondamente coinvolto dal progetto Orfani) non vogliono imporre una propria visione, ma mostrare una diversa chiave di lettura dell’attualità, come se attraverso Rosa e i suoi ribelli avessero trovato l’incarnazione della forza necessaria a squarciare il velo di populismo e giudizio rapido nato dalla disinformazione (o informazione ‘pilotata‘). Non è un caso che in Orfani una delle armi preferite dei potenti sia la propaganda (nella miniserie Juric di Paola Barbato è il fiore all’occhiello del letale arsenale di Jsana), il distorcere e adattare la verità alle necessità del potere, pilotando la volontà della massa. Quello che mi ha sempre stupito di Orfani è la capacità di questa serie di mettere insieme una quantità di tematiche incredibilmente potenti, con personaggi caratterizzati nel minimo dettaglio togliendo al lettore una certezza che solitamente è alla base di un fumetto: la distinzione tra buoni e cattivi.
Solitamente questa divisione è netta, facilmente distinguibile. Ma possiamo dire che Rosa, che appare come una paladina che si oppone ad un regime dittatoriale, sia un personaggio assolutamente positivo? Le scelte prese durante gli ultimi albi di Nuovo Mondo sono incredibilmente spietate, e la bandiera dei suoi rivoltosi ricorda molto da vicino quella tanto temuta dell’ISIS, da cui Rosa pare prendere anche l’utilizzo del terrorismo come utile strumento di guerra. La Juric è quindi un personaggio assolutamente negativo? Da sempre usa ogni mezzo senza remore per controllare il potere e guidare l’umanità, ma siamo sicuri che il suo sistema di governo non sia stata la salvezza del genere umano?
Recchioni offre questo al lettore, dona agli appassionati di Orfani una serie di domande che non sono solo una chiave di lettura del fumetto, ma anche uno spunto di riflessione sul mondo reale. Mettere in un fumetto temi come terrorismo, immigrazione clandestina e razzismo, in bella mostra e sotto i riflettori senza indugi è una scelta coraggiosa, esattamente quello che ci si aspetterebbe da chi vuole stravolgere e dare nuovo valore al mezzo fumetto, proprio all’interno di quello che è il tempio italiano del media.
Non è solo la narrazione a venire rivoluzionata in Orfani, ma uno dei più noti simboli della Bonelli: la gabbia bonellina. La costruzione delle tavole negli albi Bonelli ha sempre avuto una certa impostazione, Orfani rompe con questa tradizione dando il via ad una gestione di tavole e vignette più libera, adrenalinica direi, fatta di azioni che si espandono anche su due pagine con delle splash pages impressionanti, grazie all’arte di alcuni disegnatori che hanno fatto arte (anche facendo cadaveri, alla faccia del motto di Ringo e soci). Dalle copertine ai disegni all’interno degli albi, la rivoluzione di Orfani è stata resa in modo perfetto, con tratti realistici e che hanno saputo rendere al meglio la dura realtà dei protagonisti, senza timore di ferire la sensibilità del lettore ma contribuendo alla potenza dei temi trattati, diventando parte della trinità storia-disegno-colore che ha reso Orfani un prodotto innovativo nel panorama fumettistico italiano.
Scopri tutti i fumetti a prezzo scontato cliccando QUI