Quando in Capitan America: Civil War abbiamo visto entrare in scena Black Panther, lโeroe Marvel ha la furia della vendetta a guidare le sue azioni, la volontร di vendicare il padre, TโChaka. Al termine del film, Black Panther/TโChalla rinuncia alla sua vendetta, mostrando una maturazione psicologica che ben si concilia con il suo ruolo di nuovo monarca del Wakanda. Ma come sarร stato il suo rientro in patria?
A questo interrogativo risponde Black Panther, il diciottesimo capitolo del Marvel Cinematic Universe, che vede come protagonista assoluto il personaggio africano nato dalla mente di Stan Lee e Jack Kirby nel 1966. Non solo TโChalla รจ il primo black hero fumettistico Marvel ad esser un โprotagonistaโ ( seguito da Luke Cage), ma conserva questo primato anche nel passaggio al mondo dei cinecomic moderni (il primato assoluto spetta al Blade di Wesley Snipes), tra lโaltro in un periodo particolare della vita sociale americana.
Black Panther รจ il primo film solista per un supereroe di colore, occasione perfetta per una sottile critica sociale
Black Panther รจ un film che sembra voler arricchire il contesto narrativo dei cinecomic con una profonditร narrativa e una varietร di tematiche ad ampio spettro, offrendo allo spettatore un momento di riflessione nascosto tra effetti speciali impressionanti e maschere di supereroi.
Il ritorno in patria di TโChalla รจ il punto di partenza non solo di unโavventura supereroistica, ma anche di un viaggio interiore, un percorso iniziatico che porti il giovane principe a comprendere il peso del comando, la difficoltร di esser un buon re volendo esser un uomo buono. In un punto del film compare, una frase che sembra esser una condanna per Black Panther : per gli uomini di buon cuore esser un re รจ sempre piรน difficile.
Chadwick Boseman deve non solo risultare (con)vincente come Black Panther, ma soprattutto come monarca di una nazione che vuole rimanere schiva nei confronti del mondo, curiosamente spaventata del proprio potere che potrebbe renderla la guida dellโintera Terra. Ed รจ su questo punto che si sviluppa lโintera morale del film di Ryan Coogler.
Da un lato, TโChalla vuole mantenere vive le tradizioni del suo popolo, seguendo lโesempio del padre, un modello per lui. Il Wakanda da sempre รจ stato tecnologicamente il paese piรน avanzato, grazie al suo Vibranio, ma ha anche cercato di minimizzare il proprio impatto sul resto del mondo, vedendolo come un luogo in cui il resto dellโumanitร preferisce la guerra e il contrasto a parole e collaborazione.
La scelta di isolarsi sembra ora diventare troppo pericolosa, dato che il mondo si รจ evoluto, potenzialmente al punto di scoprire la veritร sul Wakanda.
E TโChalla deve affrontare non solo una propria maturazione, ma anche un cambio di mentalitร di unโintera societร .
Per esaltare questo aspetto, assistiamo ad uno dei contrasti visivi piรน interessanti dellโintero MCU. La dimensione tribale della societร wakandiana, nello stile e nelle dinamiche sociali, รจ la base su cui si รจ sviluppata una societร moderna ed ipertecnologica, dove lo spettatore viene rapito sia visivamente che emotivamente.
Coogler riesce a dare al suo film un aspetto ibrido convincente, ma soprattutto chiede ai suoi attori di avere un tono contemporaneamente alto (come nei passaggi delle tradizioni e della vita politica) e piรน amichevole, quando si tratta di mostrare attimi di vita piรน privati.
Sul piano della narrazione, Black Panther รจ forse uno dei film del MCU piรน complesso ed attuale. Siamo vicini ad una visione shakesperiana del rapporto padre/ figlio, sfiorata giร nel Thor di Branagh, ma che in questo caso assume il contorno della perdita di quellโaurea eroistica che spesso avvolge i genitori ai nostri occhi.
TโChalla deve affrontare una situazione nata da un errore del padre, ne paga le conseguenze ma soprattutto ne fa tesoro, un prezioso insegnamento che diventa la base da costruire il proprio percorso non solo come sovrano, ma come uomo.
La cura del dettaglio รจ uno dei punti forti di Black Panther
Parte integrante di questa crescita รจ il miglior villain finora visto nellโMCU, Erik Killmonger Stevenson, uno strepitoso Michael B. Jordan. Il vero protagonista di tutto il secondo atto del film.
Killmonger รจ lo spettro delle responsabilitร del Wakanda, il prezzo da pagare per gli errori commessi e il figlio non voluto di una terra che ha preferito lโisolamento, rifiutando il compito di guida che la sua superioritร tecnologica e sociale avrebbe offerto. Creando il lato oscuro di se stessa, creando Killmonger.
La caduta di TโChalla (la tradizione) coincide con lโascesa di Killmonger (la rivoluzione violenta), offrendo al film la possibilitร di analizzare la societร attuale, con un occhio critico verso condizione della popolazione afroamericana in USA, con uno slancio di comprensione verso i flussi migratori e una condanna alla diffusione irresponsabile delle armi. Diciamo che un filo di anti-trumpismo รจ stato utilizzato per tessere questa trama intrigante e ben sviluppata.
Coogler ha saputo orchestrare il suo film in modo perfetto sotto quasi ogni aspetto. Il punto debole, per sua fortuna, รจ allโinizio, in cui cerca di trasmettere in modo rapidissimo allo spettatore tutta la storia wakandiana, con scene suggestive, ma che sovraccaricano il pubblico con una serie di informazioni che avrebbe potuto esser diluite maggiormente nella pellicola.
La sua gestione della parte action รจ impeccabile, ma Coogler delizia con alcuni segni di stile che son la dimostrazione di come il regista di Creed sia uno dei giovani registi da tenere attentamente sotto attenzione. La scena dellโinsediamento sul trono di Killmonger รจ semplicemente perfetta.
La telecamera riprende lโarrivo del nuovo re mostrando il mondo che si capovolge, come ad indicare che il Wakanda stia diventando la versione speculare oscura di se stesso, accompagnato da un radicale cambio di registro musicale, in cui le sonoritร tribali vengono sostituite da una musica piรน ghetto style, ad indicare le origini e le tendenze violente del nuovo re.
Black Panther offre il miglior villain visto finora nellโMCU
Fortunatamente siamo lontani dallโuso di umorismo demenziale visto in Thor: Ragnarok, in favore di unโironia piรน convincente e soprattutto ben inserita allโinterno di quello che รจ un film la parte di dramma emotivo รจ la chiave di lettura dellโavventura di Black Panther.
A dare man forte a Coogler รจ anche il cast, in cui, nonostante una buona prova attoriale, รจ proprio Boseman a sembrare il piรน debole, dovendo mostrare una complessa dimensione interiore del proprio personaggio. Serkis (Ulysse Klaue), Withaker (Zuri) e Bassett (regina Ramonda) sono di un carisma unico, ma Michael B. Jordan si merita il titolo di miglior villain del MCU, perfetto, in ogni istante.
Martin Freeman, dopo Capitan America: Civil War, torna egregiamente nei panni di Everett Ross, e in Black Panther sembra esser presentata anche lโorigine di quel rapporto di amicizia e rispetto che lega Ross e TโChalla nella dimensione fumettistica.
Particolarmente brave Lupita Nyongโo (Nakia), Danai Gurira (Okoye) e Laetitia Wright (Shuri), le tre figure femminili forti al fianco di TโChalla. ร la loro presenza, assieme a quella delle Dora Milaje, a dare a Black Panther non solo un tono da blaxploitation moderno, ma anche valorizzando la figura femminile come un elemento forte e dinamico della societร .
Se in precedenza lโMCU non aveva mai dato alle proprie figure femminili un ruolo importante e di spessore (il primo che parla di valore narrativa della Vedova Nera lo rinchiudo nel RAFT), con Black Panther abbiamo non solo il primo film su un supereroe di colore, ma anche la prima vera attestazione di girl power, in attesa di Captain Marvel.
Black Panther รจ uno dei migliori film dellโMCU, capace di offrire un intrattenimento maturo e al contempo non tradire la sua origine di film ispirato ai fumetti. Coogler dirige con attenzione, con qualche miglioria da apportare nellโutilizzo della CGI, ma comunque sempre in grado di mantenere un buon ritmo nella narrazione.
Lโattesa ora รจ per il maxi evento primaverile, quando tutti gli eroi Marvel saranno riuniti in Avengers: Infinity War.