Mar 1 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Addio Gaia: l’ESA spegne la sonda che ha rivoluzionato l’astronomia mappando la Via Lattea

Il 27 marzo scorso, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha ufficialmente disattivato la sonda Gaia, segnando la fine di una delle missioni spaziali piรน rivoluzionarie della storia.

Dopo oltre un decennio di osservazioni meticolose, Gaia ha fornito agli scienziati la mappa piรน precisa della nostra galassia, trasformando la nostra comprensione dell’universo.

Gaia: un viaggio tra le stelle

Lanciata nel 2013, Gaia (Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) aveva il compito ambizioso di catalogare con estrema precisione la posizione, il movimento e le caratteristiche di quasi due miliardi di stelle e altri corpi celesti. Questo lavoro ha permesso di tracciare una mappa multidimensionale della Via Lattea, rivelandone struttura ed evoluzione con un dettaglio senza precedenti.

Ma il contributo di Gaia non si รจ limitato solo alle stelle. La sonda ha permesso di individuare esopianeti, scoprire nuovi ammassi stellari, mappare milioni di quasar e galassie e tracciare il movimento di asteroidi e comete. I dati raccolti sono una miniera dโ€™oro per lโ€™astrofisica e influenzeranno la ricerca scientifica per decenni.

mappa via lattea

Unโ€™ereditร  scientifica senza precedenti

Grazie a Gaia, gli astronomi hanno potuto confermare eventi di fusione galattica avvenuti in passato e comprendere meglio lโ€™evoluzione della Via Lattea. Inoltre, la sonda ha contribuito a migliorare le previsioni orbitali degli asteroidi, un aspetto cruciale per la difesa planetaria.

L’ESA ha giร  programmato la pubblicazione di una quarta serie di dati per il 2026, con aggiornamenti previsti fino al 2030. Questi cataloghi forniranno ulteriori dettagli sulla composizione e il movimento delle stelle, affinando ulteriormente le nostre conoscenze sull’universo.

Un addio pianificato con cura

Con il progressivo esaurimento del carburante, il team di Gaia ha dovuto prendere una decisione cruciale: come smaltire la sonda in modo sicuro e responsabile.

Il 27 marzo 2025, i tecnici del Centro Europeo per le Operazioni Spaziali hanno eseguito una serie di operazioni per spostare Gaia dalla sua posizione originale, nei pressi del secondo punto di Lagrange (L2), a un’orbita di parcheggio attorno al Sole. Questa scelta ridurrร  al minimo la possibilitร  che la sonda si avvicini alla Terra nei prossimi 100 anni.

Prima della disattivazione, il team ha spento gradualmente tutti i sistemi di bordo, concludendo con la disattivazione del computer centrale e del sistema di comunicazione. L’ultima trasmissione segnata da Gaia ha rappresentato un addio orchestrato con precisione, ponendo fine a una missione straordinaria.

Il futuro dellโ€™astronomia sulle tracce di Gaia

Anche se Gaia non trasmetterร  piรน dati, il suo impatto sarร  duraturo. I suoi dati continueranno a guidare nuove scoperte, influenzando missioni future come Euclid, che utilizza i dati di Gaia per lโ€™orientamento, e Plato, che esplorerร  nuovi esopianeti attorno alle stelle catalogate dalla sonda.

Inoltre, gli ultimi giorni di attivitร  della sonda sono stati sfruttati per condurre test tecnologici sui suoi micropropulsori, fornendo dati preziosi per le future missioni dellโ€™ESA, come LISA, che studierร  le onde gravitazionali.

Gaia potrebbe aver concluso il suo viaggio, ma la sua ereditร  scientifica continuerร  a illuminare il cammino degli astronomi per generazioni. Grazie ai suoi dati, la nostra comprensione della Via Lattea e dell’universo intero non sarร  mai piรน la stessa.

fonte