Warner Bros. punta tutto sui grandi ritorni: Beetlejuice 3 e Matrix 5 sono infatti ufficialmente in fase di sviluppo. Dopo il successo di Beetlejuice Beetlejuice, che ha sorpreso al box office nel 2024 (pur non avendo ottenuto lo stesso consenso lato critica), il celebre studio ha confermato i progetti come parte di una strategia più ampia che punta a rilanciare franchise amati dal pubblico.
Il terzo capitolo della saga iniziata da Tim Burton è ora una certezza. Beetlejuice Beetlejuice ha visto il ritorno delle star originali Michael Keaton, Winona Ryder e Catherine O’Hara, affiancate da nuove leve come Jenna Ortega e Justin Theroux. Forte di questo successo, Warner Bros. ha deciso di continuare a raccontare le bizzarre avventure della famiglia Deetz e del bio-esorcista più irriverente del cinema.
Non è ancora chiaro se il nuovo film si intitolerà Threetlejuice o opterà per un titolo più classico, ma una cosa è certa: l’interesse del pubblico per il mondo gotico di Burton resta altissimo.
Un’altra grande novità riguarda l’universo di Matrix. Il quinto capitolo sarà scritto da Drew Goddard, autore di successi come The Martian, Cloverfield e la serie Daredevil su Netflix. Con Goddard al timone, Matrix 5 promette di portare una ventata di novità in una saga che ha sempre resistito a sequel superflui.
Al momento non sono stati rivelati dettagli sulla trama né conferme su quali membri del cast originale torneranno, ma l’intenzione è chiara: rilanciare il franchise con una nuova direzione narrativa, senza tradire l’essenza che ha reso Matrix un fenomeno culturale.
Warner Bros. scommette sui grandi classici
Oltre a Beetlejuice 3 e Matrix 5, Warner Bros. ha annunciato altri progetti in collaborazione con Amblin Entertainment e Chris Columbus: nuovi capitoli di Gremlins e I Goonies sono in fase di sviluppo. A questi si aggiungono i film su Gollum diretti da Andy Serkis e diverse adattamenti dei racconti di Dr. Seuss, come Il Gatto col Cappello.
Mike De Luca e Pam Abdy, co-presidenti di Warner Bros., sembrano determinati a cavalcare l’ondata di nostalgia anni ’80 e ’90, puntando su franchise multigenerazionali che promettono di riportare il pubblico in sala.
Nonostante alcune difficoltà recenti al botteghino, Warner Bros. dimostra di voler bilanciare il richiamo nostalgico con nuove interpretazioni, affidandosi a talenti creativi consolidati e nuove visioni. E con un calendario ricco di progetti molto attesi, lo studio spera di consolidare la sua posizione come leader dell’intrattenimento globale.