Mer 16 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Betrayal at House on The Hill: la recensione di una casa da incubo (ora in italiano)

C’è una casa abbandonata sulla collina, un’enorme e tetra villa che ha richiamato la nostra attenzione in questi giorni: qualcuno di noi è stato invitato a visitarla da un amico, qualcun altro ci ha visto un’opportunità di investimento; fatto sta che ci siamo recati al suo interno armati di curiosità e pronti, come sempre, a raccontarvi la nostra esperienza in questa recensione di Betrayal at House on The Hill.

Avrete il coraggio di continuare a leggere e scoprire di più su questa casa degli orrori, ora arrivata alla terza edizione e, per la prima volta, in italiano?

La recensione di Betrayal at House on The Hill

Betrayal at House on The Hill è un gioco da tavolo per 3-6 giocatori dai 10 anni in su, con una durata di circa un’ora e mezza a partita (anche se la scatola dice 60 minuti), edito da Avalon Hill e Hasbro e rappresenta la terza rinnovata edizione di uno dei giochi da tavolo horror più apprezzati al mondo.

Il titolo, tradotto in questa terza edizione anche in italiano, è in grado di proiettare egregiamente i giocatori nei panni di un gruppo di personaggi alle prese con l’esplorazione di una vecchia casa infestata. Esplorando la casa, il gruppo aggiungerà tessere di volta in volta diverse per comporre le mappa della mansione, che risulterà diversa ad ogni partita a seconda delle decisioni prese.

Betrayal at House on The Hill (85)

Se le premesse non vi spaventano e vi sentite coraggiosi è arrivato il momento di procedere con l’esplorazione della casa.

Una casa infestata piena di insidie

La scatola del gioco, che già dalla copertina è in grado di immergerci nell’atmosfera cupa del gameplay, contiene un’enorme quantità di materiale:

  • 6 schede personaggio fronte/retro e 30 clip per segnare le caratteristiche durante il gioco;
  • 6 pedine personaggio con le relative basette;
  • 5 carte scenario (ciascuna ne può scatenare 9 diversi);
  • 74 carte di gioco (Presagi, Eventi e Oggetti) e 8 carte di riferimento;
  • 3 tessere iniziali e 42 tessere stanza;
  • 8 dadi speciali (d6 con valori da 0 a 2);
  • 114 token in cartone;
  • 1 counter con puntatore (da usare solo in alcuni scenari);
  • il regolamento
  • 2 libri degli Scenari (Tomo del Traditore e Segreti di Sopravvivenza).

Le carte incluse nel gioco sono di formato particolare 58 x 110, il nostro consiglio è quello di proteggerle con le apposite bustine protettive.

La preparazione del gioco è molto semplice: si mescolano separatamente i diversi mazzi di carte, si piazzano le tre tessere di partenza sul tavolo (contrassegnate da una L), si scelgono i personaggi giocanti ed una delle carte scenario e si mette da parte il resto del materiale, alla portata di tutti.

Il prossimo personaggio (non il giocatore, ma proprio il personaggio in gioco) a compiere gli anni è il primo giocatore.

Esploriamo la casa e scopriamo uno dei tanti misteri che nasconde

Una volta entrati nella casa ci rendiamo subito conto che c’è qualcosa di strano in essa e presto, come vedrete, i Presagi si faranno ancora più strada nella nostra mente (e scateneranno l’inizio dello Scenario).

Il gioco è diviso in due fasi: prima e dopo l’inizio dello Scenario.

Betrayal at House on The Hill (4)

Prima dell’inizio dello Scenario Betrayal è un gioco totalmente collaborativo ed esplorativo. Ciascuno di noi si muove all’interno della casa per scoprire via via nuove stanze che potrebbero garantirci alcuni potenziamenti alle nostre caratteristiche oppure imporci di pescare carte  Evento (da risolvere subito) oppure Oggetti e Presagi che potremo scambiarci liberamente fra noi se ci troviamo nella stessa stanza di un altro personaggio.

Ogni volta che peschiamo una Carta Presagio però dobbiamo fare un tiro di Scenario per capire se passare o meno alla seconda fase. Lanciamo un numero di dadi pari al numero di Presagi già scoperti dal gruppo e se la somma è maggiore di 5 troviamo lo Scenario indicato sulla carta scelta inizio partita che corrisponde all’ultima carta Presagio pescata. La matrice ci indicherà il numero di Scenario e l’identità del traditore (solitamente colui che ha lanciato i dadi).

A questo punto, prima gli Eroi e poi il traditore leggono l’introduzione allo Scenario indicata su i Segreti di Sopravvivenza e sul Tomo del Traditore e continuano in segreto la preparazione speciale del proprio gruppo (le due squadre possono dividersi per concordare in segreto la strategia).

Dopo che lo Scenario è Iniziato ciascuna squadra cercherà di raggiungere il proprio obiettivo prima dell’altra in modo da vincere! Non volendovi spoilerare altro non possiamo dirvi molto di più su questa fase.

Possiamo dirvi che, però, durante tutta la durata del gioco le azioni di movimento possono essere spezzate fra loro, e che è obbligatorio fermarsi solo se si scopre una nuova stanza o se si è raggiunto il proprio limite massimo di Velocità (indicato sulla tessera Personaggio). Inoltre le azioni e le abilità possono essere sfruttate più volte, a meno che non siano contrassegnate con il simbolo dell’Azione Speciale.

Betrayal at House on The Hill (35)

Solo i superstiti possono raccontare cosa ne pensano di Betrayal at House on The Hill

È arrivato il momento di chiudere il portone della casa infestata alle nostre spalle e trarre le conclusioni finali alla nostra recensione di Betrayal at House on The Hill.

Il gioco si presenta bene sin da subito, grazie agli artwork (soprattutto quelli della scatola e delle schede personaggio) evocativi e pedine dei personaggi ben scolpite.  I materiali sono tanti e di buona qualità, la scatola presenta scomparti adatti a riporre tutto in maniera ordinata ed il rapporto qualità/prezzo è davvero buono. Potete verificarlo di persona su Amazon A QUESTO INDIRIZZO (dove fra l’altro, nel momento in cui scriviamo, il gioco è pure in offerta).

Il regolamento è ben scritto, semplice, e contiene sia esempi utili che approfondimenti anche in riferimento alle precedenti edizioni ed alle modifiche apportate.

Il flusso di gioco è molto veloce e intuitivo, cosa che fa sì che il gioco si adatti molto bene anche a gruppi eterogenei composti sia da giocatori esperti che da neofiti. L’impatto dell’alea è marginale nella prima fase di gioco, in quanto è limitato alla pesca delle tessere Stanza (e quindi alla creazione della mappa della casa) e ai lanci Scenario. Nella seconda fase invece potrebbe diventare un pochino più impattante in quanto le prove e gli attacchi dipendono proprio dai dadi. Tutto sommato comunque non è un elemento fastidioso ed, anzi, è assolutamente sensato ed in linea con l’esperienza di gioco (d’altronde se abbiamo il coraggio di visitare una casa infestata non possiamo certo attenderci che tutto vada come pianificato, giusto?)

La meccanica di scelta casuale dello scenario è decisamente originale e questo rappresenta davvero un plus, che fa sì che Betrayal si differenzi in maniera netta da altri giochi simili che sfruttano meccaniche “collaborative con traditore”. Tutto questo fa sì che il gioco abbia una rigiocabilità altissima. Ci sono infatti circa 50 scenari giocabili alcuni con traditore, altri completamente collaborativi ed altri ancora tutti contro tutti, insomma ce n’è davvero per tutti i gusti!

In conclusione quindi Betrayal at House on The Hill è a nostro modo di vedere un gioco davvero molto interessante, che merita il successo ottenuto negli anni e che meriterebbe di finire sugli scaffali di tutti gli appassionati.

Betrayal at House on The Hill (58)
Betrayal at House on The Hill: la casa infestata che ci ha stregato sul serio
Se vi piace il genere survival horror, il titolo che fa per voi è sicuramente Betrayal at House on the Hill. Universalmente considerato un classico assoluto del genere, è in grado di proiettare egregiamente da 3 a 6 giocatori in una serie di bellissime avventure con un gameplay semplice e intuitivo. Non vi renderete conto dello scorrere del tempo e ne rimarrete sicuramente stregati!
Pro
La meccanica della scelta casuale degli scenari è originale
Le regole sono molto semplici ed è adatto a tutti
Contro
Bisogna essere almeno in tre per giocarci
Nella seconda fase l'alea nei lanci pesa un po' di più
7.9
Voto Finale
Acquista su...