Sab 5 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Bioshock: lo sceneggiatore del film Netflix svela cosa sta accadendo al progetto

Il film di BioShock di Netflix è stato annunciato ormai da diversi anni, prima con il Gore Verbisnki pronto a dirigerlo, e poi passato nelle mani di Netflix con una bella insegna “tutto da rifare”. Ora, dopo diverso tempo passato senza alcuna novità sul progetto, lo sceneggiatore del film di Bioshock è tornato con un aggiornamento sulla pellicola.

Il progetto era quasi pronto per la produzione: il casting era già stato effettuato, la sceneggiatura era stata ultimata, gli storyboard erano stati completati. Sfortunatamente, il film di Gore Verbinski è stato abbandonato perché ritenuto un grosso rischio, trattandosi di un film vietato ai minori basato su un videogioco con un budget considerevole. Tuttavia, Netflix ha intenzione di fare un tentativo con il regista di Io sono leggenda e Catching Fire, Francis Lawrence, che sappiamo sarà al timone.

Lo sceneggiatore del film di Bioshock spiega a che punto è il progetto di Netflix

Lo scrittore Michael Green sta scrivendo la sceneggiatura e ha fornito un aggiornamento sullo stato del film durante una recente intervista con Collider.

“Netflix è stata fantastica al riguardo. Erano entusiasti prima dello sciopero e lo sono anche adesso, dopo lo sciopero”, ha dichiarato Green a Collider. “Sì, mi hanno chiamato per dirmi ‘Come sta venendo?’ non appena lo sciopero è finito, ‘Sei pronto…?’. Mi sono incontrato regolarmente con Francis Lawrence e il suo team per rifinire una bozza da inserire nel film. Siamo tutti ottimisti. Lo amiamo tutti. È un grande mondo da incubo che vogliamo veder realizzato. Quindi, speriamo. Mi piacerebbe avere presto un aggiornamento per voi”.

Attualmente, Lawrence sta finendo di lavorare a The Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente. È possibile che se il film sarà un successo vorranno riportarlo per altri sequel, ma questo è da stabilire. In ogni caso, sembra che il film su BioShock sia una priorità per Green e, a quanto pare, anche per Lawrence. Si spera che il film possa uscire nei prossimi due anni e che non entri in hell development come molti altri progetti schiacciati prima dalla pandemia e poi dagli scioperi.