Con la stagione 7 di Black Mirror, i fan si aspettavano ancora una volta distopie tecnologiche e riflessioni inquietanti sul futuro prossimo. Ma Ăš stato il secondo episodio, intitolato âBĂȘte Noireâ (o Bestia Nera se preferite il titolo italiano), a colpire in modo particolare, lasciando il pubblico a mettere in discussione la realtĂ stessa. In un colpo di scena degno della serie, Netflix ha infatti rilasciato due versioni leggermente diverse dello stesso episodio â e molti spettatori ovviamente non se ne sono accorti.
Se non avete ancora visto il secondo episodio di Black Mirror 7, d’ora in avanti Ăš ALLERTA SPOILER.
âBĂȘte Noireâ: una realtĂ distorta… anche per lo spettatore di Black Mirror 7
La trama di BĂȘte Noire segue Maria, una ricercatrice alimentare interpretata da Siena Kelly (Domino Day), la cui routine viene sconvolta dallâarrivo di Verity, unâex compagna di scuola dal passato turbolento, interpretata da Rosy McEwen (The Alienist). Verity ottiene un impiego nella stessa azienda e sembra avere un potere inquietante: puĂČ alterare la realtĂ con la sola forza di volontĂ .
Con il progredire della narrazione, emerge che questa capacitĂ Ăš legata a un dispositivo inventato da Verity, in grado di trasportare le persone in una linea temporale alternativa, dove tutto ciĂČ che lei afferma diventa automaticamente vero. La storia si tinge quindi di sottile paranoia, giocando con la percezione del vero e del falso.
Ed Ăš proprio qui che entra in gioco un inganno rivolto anche allo spettatore: a metĂ episodio, câĂš una scena in cui Maria discute con Verity e altri colleghi su una vecchia catena di fast food. Maria Ăš convinta si chiamasse Barnies, mentre tutti gli altri ricordano Bernies. Cercando su Google, questâultima versione viene confermata.
Ma ecco la sorpresa: alcuni utenti hanno scoperto che esistono due versioni dellâepisodio, una con la scritta Barnies e una con Bernies. La differenza appare in modo casuale a seconda della versione ricevuta da ciascun utente su Netflix. Un fan su X/Twitter ha scritto: âIo e il mio amico abbiamo visto lâepisodio âBĂȘte Noireâ e ci siamo accorti che le nostre versioni erano diverse⊠stiamo venendo gaslightati anche noi!â.
barnies https://t.co/TaS4MzrXam
â Black Mirror (@blackmirror) April 11, 2025
Un esperimento perfettamente in stile Black Mirror
Questo gioco meta-narrativo riprende uno dei temi principali dellâepisodio: il Mandela Effect, ovvero il fenomeno per cui un gruppo di persone condivide ricordi distorti di eventi mai avvenuti o ricordati in modo errato. E nel caso di BĂȘte Noire, non solo i personaggi, ma anche il pubblico viene messo alla prova, costretto a dubitare di ciĂČ che ha visto.
Netflix, almeno per ora, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali su questa trovata, ma tutto lascia pensare che sia una mossa voluta dal team creativo di Black Mirror. Un gioco mentale perfettamente in linea con lo stile della serie.
Lâepisodio fa parte della settima stagione, uscita il 10 aprile, che include sei episodi complessivi, tra cui lâattesissimo sequel di âUSS Callisterâ, uno degli episodi piĂč amati di sempre. Oltre a Kelly e McEwen, in BĂȘte Noire recita anche Ben Bailey Smith (meglio noto come Doc Brown), nel ruolo del capo Gabe.
Black Mirror continua a sorprendere e inquietare, stavolta giocando direttamente con la percezione degli spettatori. E se non ricordavi bene il nome di quel fast food… beh, potresti non essere il solo.