Thor, il Dio del Tuono, con i suoi lunghi capelli biondi e la forza di cento uomini, è ormai diventato uno dei personaggi più amati dell’universo Marvel. Ma chi è davvero Thor?
Andiamo a conoscere meglio questo personaggio.
Chi è Thor: le origini del Dio del Tuono
Thor compare per la prima volta nel volume Journey Into Mystery, nel 1962. A dar vita a questo personaggio della Marvel Comics troviamo la mente geniale di Stan Lee, unita ai testi di Larry Lieber e i disegni di Jack Kirby.
L’incredibile Hulk, così come i Fantastici Quattro, Spider-Man e gli X-Men nacquero proprio all’inizio della Marvel Comics. Il pubblico dimostrò subito un grande amore verso questi nuovi eroi, caratterizzati tutti dal fatto di essere “supereroi con superproblemi“, così Stan Lee e il suo team furono costretti a non fermarsi mai con la creazione di nuovi personaggi.
Il punto di svolta appunto si ebbe con la creazione di Hulk, considerato il personaggio più forte dell’universo Marvel. A questo punto però era difficile trovare un alter ego adeguato di Bruce Banner tra gli esseri umani, così Stan Lee decise di creare un dio, esattamente il nostro Thor, Dio del Tuono. Il genio marvelliano ha così detto in un’intervista del 2002:
Come puoi rendere qualcuno più forte della persona più forte di tutti? Alla fine lo capii: non crearlo umano, rendilo un dio. Decisi che i lettori avevano già abbastanza familiarità con gli dei greci e romani. Sarebbe stato divertente esplorare le vecchie leggende norvegesi. Inoltre, immaginavo gli dei norreni come i vichinghi del passato, con fluenti barbe, elmi con le corna e mazze da guerra. Journey into Mystery necessitava di nuove idee, quindi scelsi Thor come titolare della testata. Scrissi una trama di base con la storia e i personaggi a cui avevo pensato, e chiesi a mio fratello Larry di scrivere la sceneggiatura perché ero troppo impegnato, e mi venne naturale affidare i disegni a Jack Kirby.
Andiamo a scoprire meglio chi è davvero Thor:
- La storia del personaggio
- Differenze tra fumetto e film
- Thor: un dio o un essere umano?
- Curiosità e mitologia
La storia del personaggio
Thor è il Dio del Tuono, nasce ad Asgard e secondo la mitologia è figlio di Odino e Gea. Quest’ultima non è da confondere con Frigga, che sul grande schermo è la sua madre biologica e la madre adottiva di Loki.
Thor trascorre la sua giovinezza ad Asgard, tra i mille agi di un principe degli dei e le battaglie sanguinose. Insieme a lui, Loki, il fratello malvagio dio dell’Inganno, e gli amici Balder, Fandral, Hogun e Volstagg. Troviamo anche la bellissima Lady Sif, una ragazza molto brava nel combattimento, che diventerà il primo amore di Thor.
L’obiettivo primario di tutta la vita di Thor è proprio riuscire a brandire Mjolnir, il martello leggendario, per poter portare Asgard verso la gloria eterna. Mjolnir, può essere però impugnato solo da chi è considerato degno e il giovane Dio del Tuono ha un carattere sempre più arrogante ed egocentrico, che gli impedisce di ottenere i poteri del martello. Odino quindi decide di esiliare Thor sulla Terra, confinandolo nel corpo di un mortale, finché non fosse stato in grado di provare la sua umiltà e la bontà d’animo richiesti per brandire Mjolnir.
Differenze tra fumetto e film
Qui la storia si divide tra il fumetto e il film, in quanto troviamo due versioni diverse.
Secondo il fumetto, il figlio di Odino si ritrova bloccato nel corpo di Donald Blake, un giovane medico zoppo, senza ricordare nulla della sua vera natura divina. Passa dieci anni nei panni di questo medico, imparando così la compassione e l’umiltà. Odino, in seguito ad una invasione aliena sulla Terra, decide di far trovare Mjolnir a Thor, così lo manda in Norvegia e il giovane trova per caso in una grotta il famoso martello. Al primo contatto con l’oggetto, Thor recupera la memoria e i poteri divini.
Al contrario, secondo il MCU, Thor viene spedito sulla Terra in seguito alle sue azioni sconsiderate che hanno riacceso un’antica guerra con i Giganti di Ghiaccio. Costretto a perdere i poteri e vivere tra gli umani, Thor, non dimentica chi è, anzi farà di tutto per riottenere il suo fidato Mjolnir, in custodia presso lo S.H.I.E.L.D. Thor verrà aiutato da Jane Foster e i suoi amici nell’impresa e insieme riusciranno a sconfiggere il Distruttore, mandato sulla Terra da Loki per uccidere il fratello.
Insomma, una trama completamente diversa.
Thor: un Dio o un essere umano?
Fin dall’inizio, Stan Lee, credeva necessario il fatto di dover ridimensionare il personaggio di Thor. Non lo voleva solamente potente o comunque troppo lontano dagli altri personaggi Marvel, essendo un dio. Al contrario, lui volle creare una sorta di dualità: un dio e un umano allo stesso tempo. Nonostante abbia poteri quasi illimitati e l’immortalità tipica di un dio, Thor deve far fronte anche alla sua sensibilità e al suo legame con gli esseri umani.
Anche nel primo film di Thor (2011) vediamo il noto Dio del Tuono interpretato da Chris Hemsworth, avvicinarsi sempre di più verso gli umani e la Terra. In particolare nel film c’è l’amore tra lui e Jane Foster (Natalie Portman) che aumenta ancora di più il suo legame con Midgard, ossia la Terra.
Inoltre sappiamo che secondo la mitologia norrena il Dio del Tuono è figlio di Odino e Gea. la quale è la personificazione dello spirito della Terra. Thor cresce con la convinzione di essere stato il frutto dell’amore di due divinità, ma il Padre di tutti gli dei, ossia Odino, gli nascose la sua natura ibrida.
Curiosità e mitologia
- Thor è una divinità norrena documentata fin dall’antica Roma. Essendo un dio comune in molte culture nordiche, Thor, viene chiamato con almeno 15 nomi diversi.
- Oltre al famoso martello Mjolnir, il Dio del Tuono, possedeva anche una cintura nota come Megingjarðar, che gli donava una forza sovrumana e un paio di guanti magici che permettevano di recuperare Mjolnir dopo un lancio.
- Tra gli asgardiani e i giganti non c’è mai stato un rapporto amichevole. Il che è molto strano, dato che Thor è nipote dei giganti. Odino infatti è frutto dell’unione tra sua madre Jord e un gigante purosangue.
- Thor, al contrario di quanto visto nel MCU, era sposato con Sif, dea della fertilità, con la quale ebbe diversi figli: Trud, Modi, uno adottivo di nome Ullr e uno illegittimo di nome Magni.
Chi preferite tra Thor e Loki? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti.