Gio 3 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Elderand: la recensione dell’RPG demoniaco di Graffiti Games

Elderand è un nuovo platform RPG che ci permetterà di andare a caccia di demoni e mostri di ogni sorta. Un titolo che è stato pubblicato lo scorso 16 febbraio per Playstation 5, Xbox Series X/S, PC e Nintendo Switch. Abbiamo avuto l’opportunità di giocare su quest’ultima piattaforma ad Elderand e, ora, è arrivato il momento della nostra recensione.

Andando più nel dettaglio, Elderand è un gioco sviluppato da Sinergia Games e Mantra, e pubblicato dalla Graffiti Games. Quest’ultima è una celebre casa di produttrice di titoli indie che ha già sfornato diverse opere molto apprezzate dai videogiocatori, tra cui possiamo sicuramente ricordare Blue Fire, Cyber Hook e Creature Keeper.

Elderand: recensione di un platform letale al punto giusto

Ciò che il giocatore si troverà davanti è un tipico platform in 2D, con diverse caratteristiche tipiche dei RPG. Un dettaglio che lo distingue da altri titoli del genere è però la possibilità di personalizzare quasi completamente il personaggio, a partire dall’aspetto.

Questo titolo permette una grande esplorazione di mappe con ambientazioni infernali, piene zeppe di trappole e mostri. Se è vero però che la difficoltà del gioco è simile ai prodotti del genere, in compenso, Elderand ci farà immergere in un mondo alquanto cruento e, se non proprio insolito, decisamente ispirato.

Elderand, la trama e il gameplay

La trama è abbozzata da un breve video iniziale ma il giocatore dovrà scoprire la storia di Elderand proseguendo la sua esplorazione e trovando le lettere degli sciagurati che hanno affrontato prima quel viaggio.

Il protagonista è un mercenario che, dopo essere stato assoldato per una missione, si ritrova, a seguito di un naufragio, in questo mondo di tenebra. Qui, il nostro eroe dovrà affrontare diversi mostri dagli aspetti terrificanti e i loro capi, dotati di poteri molto particolari. Creature che, così come le mappe e le ambientazioni, sono fortemente ispirate alle opere di Lovecraft, creando un’esperienza familiare per tutti i fan del solitario di Providence.

Il giocatore sarà in grado fin dall’inizio di personalizzare l’aspetto del guerriero, così come avviene nei più classici degli RPG. Proprio come si potranno modificare le armi equipaggiate (si ha a disposizione un ampio arsenale, che si creerà trovando gli oggetti), le abilità e le statistiche. Oltra a questo, avremo anche la possibilità di migliorare le armi utilizzando manufatti appositi sparsi nelle aree.

Quello che il giocatore si ritroverà è un tipico platform 2d in stile MetroidVania, caratterizzato da un gameplay dinamico e incalzante, da una grandissima mappa esplorabile e reso ancora più avvincente dalle influenze date da giochi dome Dark Souls (basti pensare al falò come punto di salvataggio).

In Elderand potremo superare certi ostacoli solo attraverso l’ottenimento di certi tipi di armi e di potenziamenti, con una grande cura nella creazione dei livelli e del personaggio stesso che arricchiscono il feeling generale dell’intera produzione.

Elderand 1

Impressioni e conclusioni finali

Quanto scritto prima rappresenta a grandi linee quello che troverete se deciderete di approcciarvi a questo piccolo capolavoro per Nintendo Switch. Grazie al lavoro fatto, con Elderand potremo avventurarci in un mondo intrigante e totalmente in stile retro, come la moda degli ultimi anni sta dettando sul panorama ludico del genere.

Bisogna tuttavia riconoscere che la pixel art usata per la creazione delle ambientazioni gotiche è stata realizzata sapientemente, e si sposa alla perfezione con i mostri in stile Lovecraftiano che si incontrano durante l’avventura. I personaggi, dal protagonista, ai mostri, fino ai boss, sono stati creati con un uso sapiente e della pixel art, dando un tocco più particolare al gioco che, grazie a questo, ha un’arma in più per farsi strada tra le numerose produzioni simili sul mercato.

Ambientato in un mondo demoniaco popolato da mostri, Elderand è di per sé molto violento ma, grazie proprio all’ausilio della pixel art, le ambientazioni non risultano mai opprimenti e pesanti. Il mondo che è stato plasmato ha raggiunto poi un alto grado di coerenza nei dettagli grazie al fatto che le illustrazioni, i livelli e i personaggi sono stati tutti realizzati a mano dal team di creatori.

La storia introdotta con il video crea nel giocatore molte domande, alle quali riceveremo risposte grazie alle integrazioni che vengono fornite con il ritrovamento delle lettere dei guerrieri caduti. Un mezzo di narrazione forse abusato ma che resta efficace, poiché sprona il giocatore ad esplorare a più non posso le singole mappe di gioco, permettendo al contempo (per chi lo desidera) di scoprire così anche molti altri segreti e retroscena.

Per quanto riguarda il comparto audio, invece, gli effetti sonori sono di buona qualità ma migliorabili, riuscendo tuttavia nell’intento di creare la giusta atmosfera.

In conclusione, possiamo confermare che Elderand riesce a distinguersi dai suoi concorrenti intrattenendo e tenendoci incollati allo schermo, concedendoci di perderci in un mondo fantastico mai monotono, grazie anche alla grande varietà di creature che si possono incontrare.

Non possiamo quindi che consigliare Elderand, sia esso per Nintendo Switch, PC, Xbox o Playstation. In più l’acquisto è anche facilitato dal prezzo, che al momento sul Nintendo Store è di 19,99 €.

Elderand
Conclusioni
Elderand è un titolo appassionante e intrigante, che permette al giocatore di immergersi in un mondo demoniaco dai tratti Lovecraftiani. Il tutto arricchito dall'incredibile dettaglio con cui sono state realizzate le ambientazioni e dall'ottima pixel art, sfruttata per dare vita ad un mondo dark violento ma mai opprimente.
Pro
Storia interessante, narrata in modo da spingere il giocatore a esplorare il mondo creato
Grande dettaglio delle ambientazioni e delle mappe
Personaggi finemente realizzati grazie alla pixel art
Gamaplay dinamico e mai monotono
Contro
Effetti sonori migliorabili
7.9
Voto Finale