Mer 16 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Un gioco da tavolo medievale è stato ritrovato nella camera segreta di un castello

Il mese scorso, alcuni archeologi russi hanno scoperto una camera segreta all’interno di un castello e, durante l’esplorazione di questa area precedentemente sconosciuta, hanno ritrovato un mattone di argilla che riporta i segni di quello che sembra essere un antico gioco da tavolo medievale.

In Russia, all’interno di una camera segreta di un castello del XIII secolo, è stato ritrovato quello che che sembra essere un antico gioco da tavolo medievale

Il singolare rinvenimento è avvenuto all’interno del Castello di Vyborg, una fortezza risalente al XIII secolo situata nella Russia nord-occidentale, a poca distanza dal confine finlandese e vicino alla città di Vyborg nella regione di Leningrado.

Castello di Vyborg

Costruito su una minuscola isoletta lungo uno stretto che collega la baia di Vyborg alla baia di Viipuri, con l’insenatura che funge da fossato naturale, il castello ha quindi svelato ai responsabili del Museo di Vyborg una camera segreta (di cui è possibile vedere una ricostruzione 3D) di cui però si faceva menzione in alcuni registri storici risalenti alla metà del XVI secolo.

Durante l’esplorazione del misterioso ambiente, che a quanto pare sarebbe solo l’inizio di un passaggio segreto che può estendersi fino alla città di Vyborg, è stato scoperto un mattone che reca un modello, una sorta di griglia di un gioco da tavolo medievale in realtà molto noto fin dall’epoca romana.

gioco da tavolo medievale Castello di Vyborg

Si tratta infatti di una versione del Mulino, un antico gioco da tavolo astratto e diffuso in gran parte del mondo in diverse varianti noto nei paesi anglosassoni con il nome di Nine Men’s Morris e conosciuto anche con i nomi di mulinello, triplice cinta, tela, tria, tris, filetto e schiera.

Il mulino viene giocato su una plancia su cui sono segnati tre quadrati concentrici, con linee che uniscono tra loro i punti medi dei diversi quadrati, proprio come il mattone ritrovato nel castello.

Ogni giocatore ha a disposizione nove pedine, inizialmente posizionate fuori dalla plancia e, a turno, tali pedine vengono posizionate su un qualunque incrocio o vertice libero con l’obiettivo di metterne tre in linea prima dell’avversario.

Una volta che un giocatore riesce a posizionare tre pedine consecutive, può eliminare (mangiare) una pedina dell’altro giocatore.

Fonte: Gizmodo