La visione creativa del secondo film a base di kaiju di Takashi Yamazaki comincia a prendere forma. Dopo aver fatto scalpore nel mondo dell’intrattenimento con il suo film campione d’incassi Godzilla Minus One, il regista giapponese ha annunciato che tornerà a dirigere il sequel e sembra che le cose stiano procedendo bene per ora.
Parlando con Variety, Yamazaki ha confermato che sono iniziati i lavori di sceneggiatura e storyboarding per il progetto, che dovrebbe avere un budget “maggiore” rispetto all’originale vincitore dell’Oscar. Tuttavia, non è stata fornita alcuna cifra esatta, né sono stati forniti aggiornamenti sulle specifiche della storia, quindi non è chiaro se il prossimo film sarà un sequel diretto o racconterà una nuova storia. In ogni caso, Yamazaki ne sarà lo sceneggiatore, il regista e il supervisore dei VFX.
Takashi Yamazaki ha annunciato che tornerà a dirigere il sequel di Godzilla Minus One, rivelando che avrà un budget più alto del suo predecessore
Godzilla Minus One ha lasciato il segno nella storia in molti modi. Oltre a diventare il primo film non in lingua inglese a vincere l’Oscar per i Migliori effetti visivi, ha anche ottenuto la più grande apertura IMAX in Giappone ed è il primo film della lunga serie a ricevere una nomination all’Oscar per la categoria. Queste prodezze sono ancora più impressionanti se si considera che il film ha un budget stimato tra i 10 e i 15 milioni di dollari, una spesa significativamente inferiore rispetto alla norma hollywoodiana.
Uscito nel 2023, il film sui kaiju segue Koichi Shikishima mentre affronta il suo senso di colpa e il PTSD (disturbo post-traumatico da stress) nel Giappone del dopoguerra, dopo aver disertato la sua missione durante la Seconda Guerra Mondiale e dove ha incontrato il Re dei Mostri. Il film ha attualmente una valutazione quasi impeccabile del 99% su Rotten Tomatoes, e la critica ha lodato la sua interpretazione degli orrori del dopoguerra e l’approfondita caratterizzazione dei personaggi.
Ryunosuke Kamiki, Minami Hamabe, Yuki Yamada, Munetaka Aoki, Hidetaka Yoshioka, Sakura Ando e Kuranosuke Sasaki sono i protagonisti del film, che ha aperto a Yamazaki le porte del suo primo film in lingua inglese, Grandyear.