Sab 22 Febbraio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Hawking: la biografia a fumetti del fisico che ha cambiato la nostra percezione dell’universo – Recensione

Passione per la fisica teorica, singolaritร  spazio-temporali, onde gravitazionali e bosone di Higgs.ย Tutto questo e molto di piรน prende corpo nelle pagine di Hawking, biografia a fumetti del noto fisico teorico britannico Stephen Hawking, edita in Italia da Bao Publishing e giร  disponibile QUI per l’acquisto.

L’opera รจ firmata daย Jim Ottaviani (testi) e Leland Myrick (disegni), coppia di autori giร  reduce dalla trasposizione in carta, china e colori della vita di Richard Feynman, best seller per il New York Times.

Il celebre fisico, matematico e cosmologo britannico, che ha consacrato la vita allo studio dellโ€™origine dellโ€™universo e alla natura dei buchi neri, scomparso nel marzo del 2018, รจ stato un divulgatore cosรฌ importante che si tende a ignorarne la biografia, a favore delle sue opere e scoperte.

Questo libro, rigorosissimo e pieno di informazioni scientifiche, รจ anche uno spassionato atto dโ€™amore nei confronti di una delle menti piรน autorevoli del Ventesimo secolo, ed รจ uno sguardo illuminante sul mondo della ricerca, tra lโ€™immensamente piccolo e lโ€™immensamente grande. Un libro davvero importante, che sarร  capace di arricchire chiunque lo legga.

HAWKING BAO 38

Hawking ci porta alla scoperta del genio e della passione che rivoluzionarono il modo in cui guardiamo alle stelle e ai misteri dellโ€™universo

โ€œIl fumetto รจ un ottimo medium per le biografie narrative perchรฉ integra testi e immagini, guidando il lettore senza soluzione di continuitร  tra gli uni e le altre.โ€ Questo deve aver pensato Stephen Hawking quando, dopo aver letto il loro libro su Feynman, ha accolto nel luglio del 2012 Ottaviani e Myrick nel suo studio per proporgli di realizzare un fumetto che parlasse di lui e della suo amore per la scienza.

Il solo fatto che Hawking leggesse fumetti e avesse scelto questo mezzo per raccontare la sua vita, dice giร  molto di lui (la decisione di scrivere una biografia o concedere i diritti per realizzare un film su di lui avvenne solo anni dopo quellโ€™incontro).

Un genio rivoluzionario e visionario quello di Hawking, accompagnato da un carattere non sempre facile, una spiccata ironia e una vita segnata, ma non piegata, dalla malattia. La sindrome neuro-degenerativa che colpรฌ Hawking,ย che per molti sarebbe stata una spiazzante sentenza di morte, per l’uomo e per lo scienziatoย divenne una delle condizioni al contorno dellโ€™equazione di unโ€™esistenza dedicata a scrutare lโ€™infinita bellezza del cosmo.

Ottaviani e Myrick hanno avuto il privilegio di potere accedere e testimoniare direttamente la vita di Hawking e il suo impatto su innumerevoli esistenze. Nel loro lavoro sembrano cogliere in pieno la profonda complessitร  della vita del loro mecenate, sia dal punto di vista personale che scientifico, dando vita ad un racconto ampio che con accurata precisione e tanta passione ci guida attraverso gli eventi che hanno portato un giovane studente di Cambridge a diventare uno dei piรน brillanti e sicuramente noti fisici teorici degli ultimi 50 anni e a modificare per sempre la nostra concezione dellโ€™universo.

Hawking รจ un lavoro che convince sotto molti aspetti. Il principale a mio avviso resta di come Ottaviani e Myrick riescano a portare in vita, tavola dopo tavola, la forza dellโ€™impatto scientifico ma anche sociale del lavoro di Hawking. Basti pensare che quando Stephen era chino sui banchi di Cambridge, il pensiero della comunitร  di fisica teorica nella quale si apprestava ad entrare, era ancora dominato, anzi galvanizzato, dalle recenti teorie di Einstain. Sempre piรน prove sperimentali confermavano lโ€™impianto matematico tessuto dal fisico tedesco, e se da un lato cโ€™era lโ€™euforia per un nuovo campo della fisica che si apriva, dallโ€™altro si insinuava sempre piรน la convinzione che lโ€™universo fosse una realtร  abbastanza stazionaria e che avesse ormai svelato il suo ultimo piรน grande mistero.

In questo contesto, lโ€™ idea dellโ€™esistenza di una singolaritร  spazio-temporale, pure se prevista come caso limite nella teoria della relativitร , era considerata dagli addetti ai lavori piรน come una curiositร  se non proprio una perdita di tempo da investigare. Nellโ€™aprile del 2019, ad appena 64 anni dalla morte di Einstein, la presentazione di una foto di una di queste singolaritร , che oggi chiamiamoย buchi neri, รจ stato uno degli eventi piรน seguiti da media e social. E Stephen Hawking ha giocato un ruolo determinante in questa trasformazione.

HAWKING BAO 127

Una biografia a fumetti narrativamente e graficamente ben riuscita


Hawking non รจ un saggio scientifico (e non ne ha mai la pretesa) eppure riesce a ricostruire con ottima accuratezza e in maniera dettagliata la complessitร  delle teorie sviluppate dallo scienziato britannico. Ha inoltre sicuramente il pregio di trasmettere al lettore due aspetti fondamentali del lavoro di Hawking.

Il primo, comune a tutto il lavoro della fisica teorica e piรน in generale della ricerca, di come il progresso scientifico sia portato avanti tanto da intuizioni geniali, improvvise ed abbaglianti, quanto da un lavoro costante e meticoloso di iterazioni, tentativi, fallimenti, successi.

Allo stesso modo, questo fumetto ci ricorda che nonostante il forte personalismo di molti scienziati, le nuove scoperte o teorie, e quelle di Hawking non fanno certo eccezione, non sono mai frutto esclusivo di una persona isolata, per quanto geniale essa possa essere. Anzi nascono grazie al continuo confronto e contaminazione del lavoro di unโ€™intera comunitร  scientifica.

Hawking non รจ un romanzo, eppure riesce con delicata sensibilitร  a descrivere gli aspetti piรน personali della vita di Stephen Hawking, svelando aspetti meno noti della sua quotidianitร , dei suoi affetti, delle sue relazioni o difficoltร  di salute, il suo rapporto con la fede o su come le relazioni coi suoi genitori, le sue mogli e i suoi figli abbiano influito in maniera profonda sul suo lavoro sia di scienziato che di divulgatore scientifico.

Il perfetto connubio tra i testi di Ottaviani e i disegni di Myric danno poi vita ad unโ€™opera completa sia dal punto di vista narrativo che grafico, con le immagini che aiutano a concretizzare visivamente davanti agli occhi del lettore sia le complesseย  formulazioni matematiche e le visionarie teorie di Hawking e colleghi, quanto il lento ma inesorabile avanzare della malattia e il suo impatto sul lavoro e la vita sociale del fisico inglese.

Hawking รจ sicuramente un libro che tratta tematiche non propriamente semplici e lo fa sempre in maniera rigorosa. Riesce allo stesso tempo perรฒ, e con altrettanta semplicitร  ed efficacia, a divertire il lettore, mostrandoci il lato piรน giocoso ed ironico, direi quasi โ€œpopโ€ di Stephen Hawking, dalle tante ed improbabili scommesse con gli amici, alla festa di benvenuto per i viaggiatori del tempo, quegli stessi aspetti che abbiamo anche imparato ad apprezzare grazie alla sua partecipazione a produzioni come The Simpson, Futurama o The Big Bang Theory.

Ottaviani e Myrick hanno dato vita ad un vero e proprio omaggio al genio e allโ€™uomo che ha dedicato la sua vita, come lui stesso diceva, ad un obiettivo semplice: capire come funziona lโ€™universo; perchรฉ esiste. Per fortuna ci sono indizi ovunque. I piรน importanti si trovano proprio sopra le nostre teste.

Hawking

  • Copertina flessibile
  • Pagine: 304 pagine
  • Dimensioni :ย 12 x 1 x 24 cm
  • Editore :ย Bao Publishing
  • Disponibilitร : QUI su Amazon

Gli autori

Jim Ottavianiย ha scritto saggi scientifici a fumetti fin dal 1997. Il suo libro piรน recente รจ T-Minus: the race to the Moon, mentre il prossimo si occuperร  dei primati. รˆ stato ingegnere nucleare, caddy di golf, programmatore e bibliotecario di reference. Vive ad Ann Arbor, in Michigan.

Leland Myrickย ha vinto lโ€™Ignatz Award ed รจ stato nominato allโ€™Harvey Award. รˆ autore e illustratore di The Sweet Collection, School Girls, Bright Elegy e Missouri Boy. Ha scritto e illustrato storie per Dark Horse Comics, GQ Japan, Vogue Russia, Flight e First Second. Vive a Pasadena, in California.

Hawking graphic novel biografia a fumetti
Hawking
Un fumetto che, con accurata precisione e tanta passione, ci guida attraverso gli eventi che hanno portato un giovane studente di Cambridge a diventare uno dei piรน brillanti e noti fisici teorici della storia, scienziato che ha modificato per sempre la nostra concezione dellโ€™universo.
Pro
Biografia a fumetti narrativamente e graficamente ben riuscita.
Non รจ un saggio scientifico ricostruisce con accuratezza la complessitร  delle teorie sviluppate dallo scienziato britannico.
Contro
Un lettering meno anonimo non avrebbe guastato.
7.8
Voto Finale