Quali sono i 10Â migliori videogiochi tratti da Il Signore degli Anelli?
J.R.R. Tolkien scrive la trilogia tra il 1937 e il 1949 e la pubblicherà in più lingue solo tra il 1954 e il 1955. Negli anni, l’universo creato dal celebre accademico è diventato oggetto di culto e la grande spinta alla celebrità è stata certamente data dalla serie cinematografica realizzata da Peter Jackson. Di recente anche Amazon Prime Video ha rilasciato una serie dedicata a Il Signore degli Anelli, Gli Anelli del Potere, che sta avendo un buon successo, anche se con pareri contrastanti da parte dei fan.
Oltre alle varie rappresentazioni, le opere di Tolkien vennero rappresentate anche in una serie quasi infinita di giochi: dalle action figure, ai giochi tavolo (comprendendo anche i giochi di narrazione), fino ad arrivare ai prodotti videoludici.
La classifica dei 10 migliori videogiochi tratti da Il Signore degli Anelli
La storia dei videogame ambientati nella Terra di Mezzo inizia nel 1982, con i primi progetti della Melbourne House, e arriva ai giorni nostri. Durante tutti questi anni, sono moltissimi i prodotti rilasciati sul mercato, ma non tutti sono stati realizzati nel migliore dei modi.
In questa cornice andrò a soffermarmi su quelli che ritengo siano i 10 migliori videogiochi tratti da Il Signore degli Anelli.
La classifica è quindi scaturita dall’esperienza che ho avuto con i singoli titoli presenti e che appartengono a diverse piattaforme. Le varie posizioni, in particolare le prime 3, avranno quindi dei videogiochi che temporalmente si trovano molto distanti tra loro.
Il metro di giudizio che ho utilizzato è basato non solo sulla fedeltà ai libri o ai film, ma anche la giocabilità e l’intrattenimento che danno, sul gameplay associato alla storia e le mie impressioni personali.
10 – Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello – Vivendi Universal (2002)
Videogioco basato sul romanzo La Compagnia dell’Anello e presenta la possibilità di usare, oltre a Frodo, anche altri membri della compagnia. Il gameplay permette un’esportabilità delle zone abbastanza limitata. Ho apprezzato molto la narrazione e la possibilità di interagire con diversi personaggi. Il gioco, uscito per Playstation 2 e PC, avrebbe dovuto avere un sequel, che non fu mai realizzato.
9 – Il Signore degli Anelli – Le due torri –Â Electronic Arts (2002)
Uscito per Playstation 2, Xbox e Nintendo Game Cube, rappresenta il videogioco ufficiale del film di Peter Jackson. Questo titolo è un videogioco di ruolo che permette di usare vari personaggi della compagnia, seguendo le vicende de Le Due Torri in vari capitoli, che qui corrispondono ai livelli. Il gioco è ben strutturato ed è molto apprezzabile la personalizzazione (seppur limitata) del personaggio.
8 – La battaglia per la Terra di Mezzo 2: L’ascesa del Re stregone –Â Electronic Arts (2006)
Questo è un tipico gioco di strategia in tempo reale ed è il seguito de La Battaglia della Terra di Mezzo. Qui la vicenda va a riprendere il Re Stregone di Angmar e l’ascesa del suo esercito, composto non solo da Nazgul e orchi, ma anche da numenoriani oscuri.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del gioco è la possibilità di poter combattere online tramite la modalità schermaglia.
7 – La guerra del Nord – Warner Bros. Interactive Entertainment (2011)
La Guerra del Nord è un gioco di ruolo uscito per Playstation 3. Il titolo permette di creare un proprio personaggio e vi è una vera personalizzazione. La vicenda è ispirata ai romanzi di Tolkien e vede come novità l’introduzione dell’età minima giocabile a 18 anni, per la violenza presente. Oltre a quanto detto prima, ho apprezzato molto la modalità di gioco e la possibilità di giocare online. Nelle espansioni infatti è stata anche introdotta la modalità survival, per poter combattere contro ondate di nemici.
6 – Il Signore degli Anelli: La conquista – Electronic Arts (2009)
Il Signore degli Anelli La conquista è un titolo della Electionic Arts uscito per Playstation 3. Il gioco, essendo uscito sull’onda del successo di Star Wars Battlefront, riprende le medesime modalità di gioco. La bellezza di questo gioco sta nella possibilità di scontrarsi utilizzando i soldati dei singoli eserciti (divisi in classi), all’interno di riproduzioni delle ambientazioni dei film di Peter Jackson. Durante le partite si ha anche la possibilità di usare l’eroe del proprio esercito, andando ad impersonale personaggi come Gandalf, Saruman e addirittura Sauron.
5 – La Terra di Mezzo: L’ombra di Mordor – Warner Bros. Interactive Entertainment (2014)
L’Ombra di Mordor è un action RPG che si ispira ai romanzi di J.R.R. Tolkien, uscito per Playstation 3 e 4. Il gioco, grazie alla grafica, al gameplay e alla colonna sonora stupenda, ha ottenuto un grandissimo successo, tanto da farne poi un seguito. Grazie a questo titolo il giocatore potrà scoprire nel dettaglio il personaggio di Celebrimbor e esplorare liberamente la Terra di Mezzo. Sono poi usciti anche due DLC, Il Signore della Caccia e Il Lucente Signore, che ne vanno ad integrare le vicende.
4 – LEGO Il Signore degli Anelli – Warner Bros. Interactive Entertainment (2012)
Questo titolo è stato rilasciato per diverse console ed è ispirato sia ai romanzi di Tolkien, che alla trilogia cinematografica di Peter Jackson. Attraverso questo videogames, il giocatore può rivivere le vicende de Il Signore degli Anelli, con lo stile tipico dei giochi marcati LEGO. Per questo motivo è sicuramente un titolo che intrattiene e diverte molto.
3 – La Terza Era – Electronic Arts (2004)
La Terza Era è un videogioco di ruolo, basato sulla trilogia di Peter Jackson, realizzato dalla Electonic Arts per Xbox e Playstation 2. Il gameplay ricorda molto quello di Final Fantasy X, uscito poco tempo prima, e permetteva di usare personaggi totalmente nuovi (mai apparsi nei lungometraggi) e, in alcune battaglie, si possono usare anche membri della compagnia dell’anello (quali Gandalf, Legolas, Gimli e Aragorn). Ho trovato il gioco molto appassionante grazie alla narrazione che presenta, ma anche grazie alla modalità di combattimento a turni.
2 – La Terra di Mezzo: L’ombra della guerra – Warner Bros. Interactive Entertainment (2017)
Seguito ufficiale dell’Ombra di Mordor, La Terra di Mezzo: L’ombra della guerra, presenta le stesse modalità di gioco del suo predecessore, con diverse migliorie. Qui infatti la Terra di Mezzo esplorabile si amplia parecchio e il giocatore avrà anche la possibilità di crearsi un proprio esercito di orchi, corrompendo i vari capitani che si troveranno lungo il cammino. Le modalità di combattimento diventa più fluida e la storia presenta diversi colpi di scena.
1 –Â Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re – Electronic Arts (2003)
Il primo classificato è il gioco che più mi è rimasto nel cuore, Il ritorno del re. Questo titolo per Playstation 2 è interamente ispirato all’omonimo film di Peter Jackson e permette di giocare impersonando i componenti della compagnia dell’anello. Il giocatore potrà personalizzare le statistiche dei singoli e, oltre alla storia, potrà cimentarsi nella modalità palantir, per affrontare ondate di nemici. Un videogioco davvero indimenticabile, che consiglio caldamente di recuperare.