Mar 22 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Irezumi, la stirpe rinnegata del tatuaggio

Irezumi, la stirpe rinnegata del tatuaggio – Recensione

Oggi vi parlerò di Irezumi, la stirpe rinnegata del tatuaggio, il nuovissimo fumetto di Enrico Nebbioso e Davide Zuppini, edito da Cyrano Comics, su cui ho avuto la fortuna di poter mettere le mani in anteprima.

    irezumicover

Qualcosa nella mia mente di ammiratore della cultura del Sol Levante si è acceso appena letto il titolo. È stata più che altro una flebile immagine, Irezumi… un termine che in passato conoscevo ma che si era perso nei meandri offuscati della mia memoria. Sono così andato alla ricerca del suo significato in modo da riaccenderne il ricordo.

Eccolo, trovato! Prima di essere usato per indicare genericamente il tatuaggio, il termine giapponese Irezumi era declinato in maniera negativa; stava infatti ad indicare il tatuaggio applicato ai criminali, un marchio di infamia per rendere riconoscibili le persone da evitare.

Ma andiamo con ordine. Ecco la recensione spassionata di Irezumi, la nuova creatura di Cyrano Comics…

La maledizione del tatuaggio

Ogni tatuaggio porta con sé un significato più o meno esplicito, magari qualcosa che descrive la persona che lo possiede, oppure un ricordo particolarmente caro. E se invece i tatuaggi potessero nascondere dei superpoteri? E se questi superpoteri finissero nelle mire di individui senza scrupoli?
Irezumi, la stirpe rinnegata del tatuaggio, la nuova scommessa di Cyrano Comics, è la storia di quattro ragazzi in fuga da chi li vorrebbe a tutti i costi eliminare.

Lucrezia, Wolfgang, Malika e Devis, questi i loro nomi, condannati ingiustamente, sono stati tenuti prigionieri per 30 anni in una sorta di coma controllato e a loro insaputa fatti oggetto di esperimenti con l’unico scopo di impadronirsi del segreto delle loro fenomenali capacità.

irezumi-2

Quando i quattro ragazzi riescono a fuggire, si ritrovano in un mondo moderno che non riconoscono, con dei superpoteri strabilianti che faticano a controllare e che spesso causano loro problemi ed anche dolorose ferite.

Soli, spaesati e braccati, i protagonisti, che pian piano diventeranno quasi una piccola famiglia, cercheranno di difendere la libertà appena riacquistata e contemporaneamente si metteranno alla ricerca dei propri genitori, delle proprie origini e del proprio passato.

Dovranno però difendersi da chi li ha tenuti segregati per decenni e che ora vorrebbe eliminarli definitivamente dopo averli studiati e sfruttati come cavie. Oscure entità che sembrano in qualche modo legate, in una terribile e pericolosa simbiosi, ai poteri dei quattro ragazzi.

Questi poteri, ancora non del tutto padroneggiati e visti a volte come una sorta di pesante fardello, sono unici e differenti per ognuno di loro; come d’altronde sono differenti i loro tatuaggi.

irezumi-1

L’irezumi permette a Lucrezia di maneggiare e creare dal nulla spade, lame ed oggetti affilati di qualsiasi tipo; a Wolfgang il tatuaggio regala delle potenti ali d’acciaio che lo trasformano in una sorta di invincibile angelo, mentre Malika ha la capacità di racchiudersi dentro armature che prendono le sembianze degli eroi dei fumetti, quasi come un tough cosplay power. Infine Devis, il più giovane del gruppo (e fratello minore di Lucrezia), con dei poteri ancora non del tutto definiti che gli permettono di accumulare energia e rifletterla a proprio piacimento.

Non sarà per nulla facile sopravvivere e sfuggire ai continui attacchi di cui saranno vittime.

I loro irezumi li rendono indesiderati, emarginati, in un mondo che non riconoscono e che sembra non essere un posto sicuro ma che di certo è l’unico luogo dove potranno cercare di riavere il passato che gli è stato ingiustamente sottratto. Riusciranno i quattro ragazzi nel loro intento di ritrovare la “normalità”?

irezumi-3

Un manga da leggere tutto d’un fiato

Irezumi, la stirpe rinnegata del tatuaggio è ben disegnato e caratterizzato in tipico stile shonen manga. I personaggi hanno caratteri e modi di fare delineati, che ne moltiplicano le possibilità narrative e amplificano le loro reazioni a tutto quello a cui vanno incontro.
Il coinvolgimento è da subito a livelli elevati anche se a volte lo scorrere veloce degli eventi potrebbe lasciare un po’ perplessi, con alcuni passaggi non d’immediata interpretazione. Per rispettare anche il più classico degli stereotipi fumettari, non mancheranno dei momenti d’ilarità, specialmente per merito di Malika e delle sue trasformazioni in personaggi dall’aspetto molto familiare; che non vi spoilererò, invitandovi a scoprirlo da voi.

irezumi-4
Il nuovo fumetto di Nebbioso si lascia leggere quasi con avidità, e la sensazione di empatia verso i protagonisti a volte si fa davvero palpabile; tanto che è abbastanza semplice riuscire ad immedesimarsi in loro soprattutto se si è giovanissimi.

In conclusione Irezumi, la stirpe rinnegata del tatuaggio è un buon fumetto, di quelli il cui interesse va oltre la semplice curiosità per un nuovo manga. La storia tiene ed è accattivante anche solo per gli insospettabili sviluppi che potrebbe avere. Se siete amanti di frenetici combattimenti con un sottofondo di sentimentalismo adelescenzial-famigliare allora è il titolo che fa per voi, non esitate.