Gio 24 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

La genealogia Targaryen: ecco l’albero genealogico che porta a Daenerys

Con il grande successo che sta ottenendo House of the Dragon, la serie prequel di Game of Thrones, sono in tantissimi a domandarsi quale sia la genealogia della casata Targaryen, e quali siano i personaggi che sono i diretti antenati della più nota Daenerys Targaryen de Il Trono di Spade.

Ecco perché, oggi, vogliamo aiutarvi a comprendere le varie discendenze illustrandovi brevemente l’albero genealogico dei Targaryen, partendo dai personaggi più noti della nuova serie fino ad arrivare all’epilogo che tutti conosciamo di Game of Thrones.

I Targaryen prima di House of the Dragon

Prima di parlare di Rhaenyra, Daemon e di tutti gli altri personaggi che stanno appassionando i fan in questi giorni grazie ad House of the Dragon, facciamo un salto indietro nel tempo, per scoprire le origini della genealogia Targaryen.

La casata ora al potere a Westeros nasce in realtà ad Essos, il continente più orientale che abbiamo imparato a conoscere in Game of Thrones. Qui, dopo un evento catastrofico di cui sappiamo ben poco, e di cui raramente si fa menzione nello show di HBO, la dinastia attraversa il mare per approdare a Roccia del Drago (Dragonstone), un’isola trasformata in fortezza dalla quale partirà la conquista di Westeros.

A dare il via alla guerra di conquista è Aegon I (detto Aegon Il Conquistatore) che, assieme alle sorelle-mogli, Visenya e Rhaenys, riesce nell’intento di soggiogare tutte le casate già presenti sul continente, piegandole al potere dei Targaryen grazie (e soprattutto) all’utilizzo dei draghi portati da Valyria.

Ed è sempre Aegon I che, terminata la guerra, forgerà il Trono di Spade utilizzando, appunto, le spade dei nemici sconfitti in battaglia.

 

Il consolidamento della genealogia Targaryen a Westeros

Dall’unione di Aegon I e dalla sorella e moglie Rhaenys nasce il successore al trono, Aenys I. Ricordiamo che il matrimonio tra consanguinei nella casata Targaryen era cosa comune, utilizzato come metodo per mantenere la linea di sangue “pura”. Questo porterà però anche ad una rivolta del clero che, dopo aver di fatto deposto Aenys I, sarà rimesso al suo posto dal suo successore, il fratellastro minore Maegor il Crudele, figlio di Aegon I e Visenya.

Il regno di Maegor fu breve e violento e, non avendo generato figli, il Trono di Spade tornò al figlio più vecchio di Aenys, Jaehaerys I.

Il suo fu un regno particolarmente lungo e prosperoso, il più lungo per la casata Targaryen (ben 55 anni). La stessa fortuna non ebbe però la discendenza di Jaehaerys I che, nonostante possa vantare 13 figli aggiunti all’albero genealogico dei Targaryen, avuti con la sorella Alysanne, finì per lasciare dietro di se solamente 13 morti. Il Trono di Spade passò così al nipote Viserys I, ovvero il figlio dei figli di Jaehaerys I, Baleon, deceduto prima di suo padre, e Alyssa.

E sì, stiamo parlando dello stesso Viserys I che in molti hanno conosciuto con House of the Dragon, interpretato dall’attore Harry Lloyd.

D’ora in avanti, un piccolo avvertimento. Seguiranno probabili SPOILER su quello che dovrebbe accadere nella prima stagione in corso. Quindi, se non volete rovinarvi la sorpresa, non proseguite oltre.

Game of Thrones - House of the Dragon

La guerra chiamata “La Danza dei Draghi

Come sappiamo, Viserys I da alla luce due figli con Aemma Arryn. La primogenita, Rhaenyra, e Baelon Targaryen, morto il giorno dopo la sua nascita. Viserys I annuncia così che Rhaenyra diventerà la nuova erede al trono, con grande disappunto di Daemon Targaryen, il fratello minore del Re e zio di Rhaenyra.

Viserys I si risposa però con Alicent Hightower che, contro ogni sua aspettativa, da alla luce ben quattro figli: Aegon II, Helena, Aemond e Daeron. Sono in molti a credere che Aegon II, essendo il primogenito maschio del Re, debba in effetti prendere il posto di Rhaenyra nella linea di successione e così, dopo la morte di Viserys I, scoppia una guerra conosciuta come “La Danza dei Draghi”.

Si tratta di uno scontro sanguinario che, dopo numerose battaglie tra le casate di Westeros sostenitrici di Rhaenyra e del fratellastro Aegon II, porterà alla morte di entrambi. Con loro moriranno anche i figli di Rhaenyra avuti con Laenor Velaryon, Jacaerys, Lucerys e Joffrey, mentre sopravvivranno i figli avuti con il secondo marito, lo zio Daemon Targaryen: si tratta di Aegon e Viserys.

Il primo dopo la morte di Aegon II, diventerà Aegon III e, dopo aver fatto uccidere tutti i draghi (la madre era stata uccisa da un drago che l’ha divorata), si sposerà con la cugina Jaehaera Targaryen, unica discendente in vita di Aegon II, riunificando così la casata Targaryen.

I Targaryen verso Game of Thrones

Da qui la genealogia dei Targaryen si spinge velocemente verso gli eventi de Il Trono di Spade.

Aegon III, dal matrimonio con la seconda moglie, Daenaera Velaryon, darà alla luce due eredi che gli succederanno sul trono, Daeron I e Baelor I (lo stesso Baelor che darà il suo nome al Grande Tempio ad Approdo del Re, fatto esplodere poi ne Il Trono di Spade).

A Baelor I, morto senza eredi, succedette il fratello del padre, Viserys II, seguito poi dal figlio Aegon IV “l’Indegno”. Anni di guerre e faide intestine alla famiglia, spesso causate da figli nati bastardi o rami più distanti dei Targaryen bramosi di potere, portano la casata ad un periodo di relativa tranquillità fino ad Aerys II (siamo ormai a diverse generazioni di distanza dagli eventi de La Danza dei Draghi). Il Trono passa infatti di padre in figlio senza troppi drammi.

Aerys II, detto il Re Folle, è però lo stesso sovrano che incontriamo brevemente anche in Game of Thrones. Il monarca che si farà detronizzare da Robert Baratheon e uccidere da Jaime Lannister, ma non prima di aver avuto tre figli dalla sorella Rhaella: Rhaegar, Viserys e Daenerys; così come un figlio avuto con l’amante Lyanna Stark, Aegon Targaryen, che tutti noi conosciamo meglio con il nome di Jon Snow.