30 anni fa, quasi in contemporanea con Il mio vicino Totoro, film che diventerà il manifesto dello Studio Ghibli, vedeva la luce Una tomba per le lucciole, il film d’animazione più straziante del celebre studio d’animazione giapponese fondato da Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
È disponibile per il preordine la preziosa steelbook da collezione de La Tomba delle Lucciole, il film d’animazione più intenso e straziante dello Studio Ghibli
Tratto dall’omonimo racconto semi-autobiografico di Akiyuki Nosaka il film, pubblicato la prima volta in Italia nel 1995 su VHS, è stato riproposto al pubblico italiano nel 2015 con un nuovo doppiaggio e con il nuovo titolo La tomba delle lucciole, una versione che ora si arricchisce della preziosa steelbook da collezione, disponibile per il preordine su Amazon al prezzo minimo garantito, che uscirà il prossimo 13 dicembre, giusto in tempo per finire nel sacco di Babbo Natale.
La tomba delle lucciole
Kobe, 1945. Seita e la piccola Setsuko vivono con la madre, mentre il Giappone sta perdendo la guerra e gli americani bombardano sempre più frequentemente la loro isola.
Durante un raid aereo il napalm devasta il loro quartiere e la madre dei ragazzi muore tra le fiamme della loro casa.
I due fratelli trovano rifugio presso la zia paterna, ma ben presto le risorse limitate hanno la meglio sullo spirito di misericordia di quest’ultima.
Seita sceglie quindi di andarsene e porta con sé Setsuko in un rifugio abbandonato, che trasforma in una rudimentale nuova dimora.
Ma nonostante la guerra stia per finire, la scarsità di cibo a disposizione si fa sempre più grave e le difficoltà nel sopravvivere aumentano giorno dopo giorno.
Questa edizione steelbook da collezione contiene 1 blu-ray e 2 DVD con il disco extra che contiene lo storyboard, il trailer originale del film e la galleria fotografica delle reali ambientazioni e le relative trasposizioni su disegno.
Che vada ad arricchire la propria collezione, oppure serva come regalo natalizio, la steelbook de La tomba delle lucciole è un oggetto da collezione imperdibile, come imperdibili e intense sono le sensazioni che questo film, diretto da Isao Takahata, riesce a regalare in maniera umile e sofferente, ma con una forza espressiva unica!