Sab 5 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Laputa Il Castello nel Cielo: il classico di Hayao Miyazaki torna al cinema

Lucky Red riporta al cinema Laputa Il Castello nel Cielo, il grande classico di Hayao Miyazaki.

Il lungometraggio fa parte della rassegna “Un mondo di sogni animati“, che quest’anno arriva alla sua seconda edizione. Le proiezioni sono iniziate il 6 luglio con Ponyo sulla scogliera ed sono continuate con Kiki  Consegne a domicilio. Ora è il turno di Laputa Il Castello nel Cielo, realizzato da Hayao Miyazaki nel 1986 e ispirato all’isola immaginaria creata da Jonathan Swift  e descritta nel romanzo “I viaggi di Gulliver“.

La protagonista è Sheeta, principessa della perduta terra di Laputa e custode dei suoi segreti. La giovane è quindi ricercata da pirati del cielo e da una misteriosa organizzazione governativa, i cui scopi inizialmente appaiono ignoti. Un giorno, durante la fuga, la ragazza viene soccorsa da Pazu, un ragazzo che sopravvive lavorando in miniera. Nel tentativo di salvarsi, i due partono quindi per un viaggio che li condurrà a scoprire i segreti celati dietro la gravipietra. Ciò li condurrà a scoprire la tecnologia dimenticata utilizzata dalla civiltà perduta di Laputa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lucky Red (@luckyred)

Il film rimarrà al cinema del 27 luglio al 2 agosto e permetterà, a chi non lo ha ancora visto, di scoprire una delle opere più belle del maestro dell’animazione (per avere un dettaglio maggiore sui film di Miyazaki potete consultare la nostra classifica dei 5 migliori film di Hayao Miyazaki).

Laputa Il Castello nel Cielo: il ritorno al cinema di una piccola perla di Hayao Miyazaki

Durante la sua carriera, Miyazaki ha realizzato diverse opere, sia animate che scritte e tutte si sono sempre incentrate su temi ben specifici, che a lui stavano molto a cuore.

In Laputa Il Castello nel Cielo il maestro ritorna a mostrare la sua grande passione per il volo, non solo per il castello, che è di per sé un’enorme isola volante, ma in generale con tutte le macchine volanti inserite nel film. Oltre a ciò, il lungometraggio tratta tematiche molto delicate quali la guerra e la distruzione che questa porta e l’importanza della preservazione del patrimonio naturale.

Per chi non avesse ancora visto questo capolavoro, consiglio vivamente di recuperarlo al cinema, dove sicuramente l’esperienza sarà unica.

Fonte