Ven 4 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Nuovi libri nerd? Ecco i titoli in uscita in libreria a febbraio

Una nuova carrellata di novità editoriali sta per invadere librerie e biblioteche! E noi siamo sempre pronti per aggiornarvi sulle migliori novità in fatto di libri nerd che usciranno questo febbraio.

I consigli per i migliori libri nerd in uscita a febbraio. Arthur C. Clarke, Philip Pullman e altre novità dal mondo fantasy, della fantascienza e non solo!

Aspettavo da tanto l’arrivo di questo febbraio, perché sarà un mese davvero pieno di novità editoriali molto interessanti; è stata dura scegliere soltanto cinque titoli da consigliare!

Questo mese arriveranno nelle librerie due libri che meritano un’attenzione speciale per l’importanza degli autori. Sto parlando della raccolta di Racconti di Arthur C. Clarke e la nuova edizione del secondo capitolo di Queste oscure materie di Philip Pullman.

Il primo (ordinabile QUI) è la traduzione del volume The collected stories, un libro ormai storico per la narrativa di fantascienza, che raccoglie la maggior parte dei racconti brevi mai scritti da Arthur C. Clarke, famoso per alcuni classici come 2001: Odissea nello spazio, Incontro con Rama, Le sabbie di Marte. Insomma, Racconti è un libro che tutti gli appassionati di questo genere dovrebbero sfogliare!

Philip Pullman torna invece in libreria con la nuova edizione della saga di Queste oscure materie, sulla scia della popolarità della serie HBO. Questo febbraio vedrà l’uscita del secondo capitolo della saga, La lama sottile (che potete già ordinare QUA), a cura di Salani Editore.

Non solo autori ormai famosi per noi appassionati di libri nerd, ma questo febbraio potremo leggere anche alcune nuove “chicche” che promettono davvero bene! Mi riferisco in particolare a La confraternita degli storici curiosi di Jodi Taylor e Quando il grande spirito parlò scritto da Simona Livio.

In La confraternita degli storici curiosi (già pre-ordinabile QUI) verremo catapultati in un’accademia decisamente sui generis in cui la Storia viene studiata valutando in maniera quanto mai diretta i maggiori accadimenti nell’epoca stessa in cui sono avvenuti. Viaggi nel tempo? Ebbene sì, ma guai a usare questa espressione davanti agli studenti della Saint Mary!

Quando il grande spirito parlò (al quale potete dare un’occhiata QUI) è un romanzo dell’autrice italiana Simona Livio che ci trasporterà in luoghi lontani e ameni. La storia racconta le vicende di una piccola tribù indiana alle pendici delle Grandi Montagne la cui vita verrà scossa da un evento imprevedibile: l’arrivo di un demone portatore di distruzione.

Anche questo mese non poteva mancare l’appuntamento col mondo dei fumetti. Il 13 febbraio uscirà Strange planet. Uno strano mondo (potete trovarlo QUA), raccolta di vignette comiche dell’ormai popolarissimo profilo Instagram di Nathan W. Pyle. Se non lo conoscete ancora, dateci uno sguardo!

Ecco nel dettaglio i nostri consigli per i migliori libri nerd in uscita a febbraio:

La confraternita degli storici curiosi

Dietro la facciata apparentemente innocua dell’Istituto di ricerche storiche Saint Mary, si nasconde ben altro genere di lavoro accademico. Guai, però, a parlare di «viaggio nel tempo»: gli storici che lo compiono preferiscono dire che «studiano i maggiori accadimenti nell’epoca in cui sono avvenuti». E, quanto a loro, non pensate che siano solo dei tipi un po’ eccentrici: a ben vedere, se li si osserva mentre rimbalzano da un’epoca all’altra, li si potrebbe considerare involontarie calamite-attira-disastri. La prima cosa che imparerete sul lavoro che si svolge al Saint Mary è che al minimo passo falso la Storia vi si rivolterà contro, a volte in modo assai sgradevole. Con una vena di irresistibile ironia, la giovane e intraprendente storica Madeleine Maxwell racconta le caotiche avventure del Saint Mary e dei suoi protagonisti che viaggiano nel tempo, salvano il Saint Mary (spesso – anzi sempre – per il rotto della cuffia) e affrontano una banda di pericolosi terroristi della Storia, il tutto senza trascurare mai l’ora del tè.

Racconti

“The collected stories” (il titolo originale di questo volume) di Arthur C. Clarke è un libro che ha fatto storia. Oltre 1500 cartelle dattiloscritte per raccogliere la maggior parte della produzione breve del maestro della science fiction anglosassone. 104 opere che ci mostrano l’evoluzione di Clarke, capace di porre autentiche pietre miliari lungo la strada maestra della narrativa di fantascienza, che abbraccia un arco temporale vastissimo, dal 1937 fino al 1999, con il brevissimo racconto intitolato “Improving the neighbourhood”, primo racconto di SF a uscire sulla prestigiosa rivista “Nature”. A corredo del volume, le introduzioni ai racconti dello stesso Clarke, un ricco saggio d’appendice sulla vita di questo eclettico autore, diventato famoso per la trasposizione cinematografica di un suo breve racconto nel film “2001: Odissea nello spazio” di Stanley Kubrik, e la sua biobibliografia completa.

La lama sottile. Queste oscure materie (vol. 2)

Lyra, la protagonista della “Bussola d’oro” è giunta nel nostro mondo, dove l’aspettano altri incredibili incontri e la soluzione di alcuni misteri. Insieme al suo nuovo compagno di avventura, Will Parry, Lyra rimarrà coinvolta nella più ardita delle guerre e, malgrado i pericoli e le fatiche cui è sottoposta, non esiterà nella sua marcia verso il vero. Ma questa volta non saranno né lei né l’aletiometro a rovesciare l’esito della battaglia.

Quando il grande spirito parlò

Aruk e Akim vivono in una piccola tribù indiana alle pendici delle Grandi Montagne. Fra le prime battute di caccia e i sogni a occhi aperti sul futuro, l’adolescenza dei due fratelli trascorre felice nella serenità del villaggio. Ma una minaccia oscura sta per abbattersi sul loro popolo: un demone che porterà con sé morte e distruzione, e che da settimane infesta i sogni dei due ragazzi. Solo l’aiuto degli spiriti potrà salvarli, guidandoli attraverso un percorso pieno di pericoli, alla ricerca della salvezza della loro tribù e alla scoperta di se stessi.

Strange planet. Uno strano mondo

Nato dalla mente geniale di Nathan W. Pyle, Strange Planet ci racconta di un universo adorabile e complesso, in rosa, blu, verde e viola, basato sull’omonima pagina Instagram di incredibile successo. Con numerose nuove vignette, in aggiunta a quelle storiche, questo libro offre uno sguardo tenero ma spassoso su un mondo lontano eppure ancora simile al nostro.