Mettetevi comodi, spegnete le luci e preparate il cervello a essere frullato: Netflix ha appena pubblicato il trailer della stagione 4 di Love, Death & Robots svelando anche la data di uscita dei nuovi episodi.
Sì, questa anteprima è fuori di testa ed è tutto quello che speravamo di veder e, forse, anche qualcosa che non eravamo pronti a vedere.
Benvenuti nel delirio animato più libero del mondo dello streaming
Nata nel 2019 dal genio di Tim Miller (Deadpool) e con David Fincher tra i produttori esecutivi (mica pizza e fichi), Love, Death & Robots è diventata in fretta la seria antologia animata più anarchica, visivamente spinta e tematicamente disturbante della modernità. E se qualcuno aveva lontanamente temuto che la quarta stagione potesse soffrire qualche problema di stanca… beh, il trailer che trovate proprio qui di seguito ci dimostra che si trattava di un timore infondato.
Ogni episodio, un universo. Ogni stile, una rivoluzione
Se vi siete mai chiesti com’è l’animazione marionettistica durante un concerto rock post-apocalittico… questa stagione ha la risposta.
Se vi piacciono le vibrazioni claymation alla Wallace & Gromit ma con flatulenze robotiche, anche qui siete serviti a dovere. E per i puristi del realismo fotorealistico stile The Witness o Sonnie’s Edge, ci sarà almeno un episodio in CGI da sudorazione retinica, perché Love, Death & Robots si conferma dannatamente miracolosa e spregiudicatamente innovativa.
Love, Death & Robots 4, che debutterà su Netflix il 15 maggio 2025, sarà composta da 10 10 episodi, ognuno con uno stile visivo differente e contenuti sempre più surreali, disturbanti, provocatori ma sempre affascinanti.
Love, Death & Robots funziona perché è libera da ogni regola
Nel mondo di oggi, una serie come questa non dovrebbe esistere. Troppo breve per la TV tradizionale, troppo costosa per la produzione classica, troppo strana per i generalisti.
Ma eccola qui, libera da ogni regola, ogni stagione un festival di creatività visiva e narrativa, un parco giochi per gli amanti della sci-fi, dell’horror, del grottesco e di qualsiasi altra cosa esca dalla mente di sceneggiatori pazzi e animatori visionari.