Ven 25 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Lucca Comics & Games Awards: i vincitori del Gran Guinigi 2022

Nella giornata di ieri, sabato 29 ottobre, sono stati assegnati i Lucca Comics & Games Awards 2022, i premi Gran Guinigi riservati al fumetto che hanno incoronato diversi vincitori nel corso di una cerimonia ufficiale al Teatro del Giglio.

La giuria del premio, formata da Dario Dino-Guida, gli autori Werther dell’Edera e Miguel Vila, il giornalista Bruno Luverà e la giornalista Mara Famularo, ha ha fatto le sue scelte tra centinaia di titoli, le migliori opere a fumetti e i loro autori, indipendentemente da nazionalità, formato editoriale e modalità di distribuzione.

Due gli Yellow Kid di quest’anno: il Yellow Kid Maestra del Fumetto è stato assegnato a Riyoko Ikeda mentre Yellow Kid Maestro del Fumetto è andato a Milo Manara (premiato dal direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina insieme a Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi).

  • Yellow Kid Fumetto dell’anno – The Hellbound, di Yeon Sang-ho e Choi Gyu-seok, Panini Comics
  • Yellow Kid Autore dell’anno – Paco Roca per Ritorno all’Eden, Tunué
  • Gran Guinigi Miglior fumetto breve o raccolta – Gli incubi di Kafka, di Peter Kuper, Tunué
  • Gran Guinigi Miglior fumetto seriale – Cosma & Mito, di Nicola Zurlo e Vincenzo Filosa, Coconino Press
  • Gran Guinigi Miglior disegno – Gaëlle Geniller per Le Jardin, Paris, Edizioni Star Comics
  • Gran Guinigi Miglior sceneggiatura – R. Kikuo Johnson per Nessun altro, Coconino Press
  • Gran Guinigi Miglior esordiente – Giorgia Kelley per Strange Rage, Rizzoli Lizard

lucca comics and games awards vincitori gran guinigi 2022

Il premio Gran Guinigi per un’iniziativa editorialePremio Stefano Beani ex aequo è andato, invece, a La Revue Dessinée Italia perché ripensa a beneficio del pubblico italiano un modello di graphic journalism in formato periodico, con inchieste ben articolate e sempre di stretta attualità, riconfermando come il fumetto continui a essere un prezioso strumento di riflessione sulla contemporaneità; e Comics & Science, di CNR Edizioni / Feltrinelli Comics per l’equilibrio raggiunto tra divulgazione e intrattenimento e la capacità di crescere nel tempo, coinvolgendo numerose firme del fumetto italiano e strutturandosi come un progetto di ampio respiro, oltre che di indiscusso valore educativo.