Ven 25 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Niente uomini sulla Luna prima del 2026: la NASA ha rinviato le missioni Artemis 2 e 3

La NASA rivede i suoi programmi riguardanti il ritorno dell’uomo sulla Luna e ha ufficialmente rinviato le missioni Artemis 2 e 3, con la prima inizialmente prevista in partenza entro la fine del 2024.

Niente astronauti sulla Luna prima del 2026 dunque, con l’agenzia spaziale statunitense che punta ora al settembre 2025 per il lancio di Artemis II, la prima missione del programma Artemis con equipaggio che volerà attorno al nostro satellite. Successivamente, a distanza di un anno, nel settembre 2026 toccherà ad Artemis III, missione che prevede di riportare l’uomo sulla Luna dopo il compianto Eugene Cernan, l’ultimo uomo ad aver calpestato il suolo lunare nel dicembre 1972. Gli astronauti della Artemis III atterreranno vicino al Polo Sud lunare.

Perché la NASA ha rinviato le Artemis 2 e 3?

Il motivo che ha spinto la NASA a posticipare entrambe le missioni vanno ricercati nella volontà dell’agenzia di programmare le missioni fin nei più minimi dettagli rivedendo le prime stime a seguito di alcune criticità tecniche che necessitano della massima attenzione per poter consentire all’equipaggio di svolgere la missione in totale sicurezza.

Una di queste criticità riguarda l’usura inaspettata del rivestimento termico della capsula Orion, erosione del materiale notata con la missione Artemis 1 del dicembre 2022.

Inoltre, trattandosi del primo test di volo di Artemis con l’equipaggio a bordo della navicella spaziale Orion, la missione metterà alla prova vari sistemi di controllo ambientale e di supporto vitale necessari per la sopravvivenza degli astronauti. Progettisti e ingegneri stanno anche risolvendo un problema relativo alle batterie e quello di un componente responsabile dell’aerazione della capsula e del controllo della temperatura a bordo.

“Stiamo tornando sulla Luna in un modo nuovo e la sicurezza dei nostri astronauti è la massima priorità della NASA mentre ci prepariamo per le future missioni Artemis”, ha affermato l’amministratore della NASA Bill Nelson. “Abbiamo imparato molto da Artemis I e il successo di queste prime missioni è legato alle nostre partnership commerciali e internazionali che ci permettono di aumentare il nostro raggio d’azione e comprendere ancora meglio il posto dell’umanità nel nostro sistema solare. Artemis rappresenta ciò che possiamo realizzare come nazione e come coalizione globale. Quando puntiamo a ciò che è difficile, se lo facciamo insieme al resto del mondo possiamo ottenere qualcosa di grandioso”.

Nelson fa riferimento alle partnership tecniche e non della NASA con società private come SpaceX che si occuperà per il sistema di atterraggio e Axiom Space a cui fa capo la progettazione e la realizzazione delle tute spaziali di prossima generazione.

orion missione Artemis 1 Luna

Nessun rinvio per Artemis 4

Oltre alle novità circa la nuova timeline del programma di Artemis 2 e 3, la NASA sta lavorando anche alla ripianificazione di Artemis 4 con il lancio dei primi componenti integrati del Lunar Gateway, la stazione spaziale cislunare realizzata insieme alla ESA e alla JAXA che sarà lanciata, questa volta senza alcun rinvio, nel 2028.

fonte