Mer 2 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

No Grazie! Il ritorno di un grande classico da tavolo con Studio Supernova

No Grazie! Neanche se me lo regali! è un gioco di carte edito da Amigo, che in Germania è il capo supremo dei giochi di carte per famiglia. Mai sentito parlare di Bohnanza, 6 le prendi, Saboteur o L.L.A.M.A? Sono tutti giochi Amigo. Tutti giochi di carte molto rapidi, semplici e per famiglie.

No Grazie! è del 2004, eppure, proprio grazie alla sua semplicità, è un gioco sempre attuale e divertente. Si gioca da 3 a 7 persone dagli 8 anni in su, 20 minuti per partita, edito da Amigo, distribuito in Italia da Studio Supernova (Procioni Puzzoni, The King is Dead), l’autore è Thorsten Gimmler.

La scatola minimal è tipica di questi giochi per famiglia, giusto lo spazio per le carte e i 55 gettoni, mentre il regolamento è paragonabile a due pagine in formato A4. Le carte sono abbastanza robuste, linen, in formato 56×87 mm. I gettoni sono di plastica rossa robusta, il regolamento è ben scritto, chiaro, con ottimi esempi per ogni fase del gioco.

No Grazie neanche se me lo regali 1

No Grazie! Neanche se me lo regali!

La regola base del gioco è semplicissima: al tuo turno scopri la prima carta del mazzo e decidi se prenderla o lasciarla.

Le carte hanno un valore numerico, da 3 a 35, che diventa negativo una volta acquisita la carta. Quindi se per esempio a fine partita ho le carte 23 e 7 ho totalizzato -30 punti. Quali sono quindi le discriminanti per decidere se tenere o lasciare una carta? La quantità di gettoni che sono sopra alla carta in gioco e la possibilità di avere una sequenza di carte: ogni volta che decido di non prendere una carta devo piazzare un mio gettone sulla carta e passare la mano all’avversario a sinistra che ha diritto alla mia stessa scelta, cioè prendere o piazzare un gettone. Ogni gettone a fine partita vale +1, quindi più se ne hanno più si riesce ad aumentare il proprio punteggio.

La sequenza di carte è fondamentale perché permette di abbassare il valore negativo di fine partita: guardando all’esempio qui sopra, se oltre al 23 avessi anche il 22 e il 21, il mio punteggio si abbasserebbe a 28 perché delle tre carte, 21, 22 e 23, si conterebbero solo la 21 e la 7.

Posso decidere di lasciare una carta sul tavolo fintantoché ho gettoni da spendere, in caso contrario sono obbligato a prenderla.

La partita finisce quando l’ultima carta del mazzo è stata presa, si contano i punti, valore negativo delle carte, più valore positivo dei gettoni, e chi ha più punti vince.

Conclusioni

No Grazie! è decisamente un gioco dove l’alea la fa da padrona, anche perché bisogna considerare il fatto che delle 33 carte presenti, 9 vengono tolte, coperte, a caso a inizio partita, togliendo di fatto la certezza di avere delle sequenze. Ma è questo il bello del gioco, scommettere su quanto si riuscirà a limitare il punteggio negativo.

L’interazione è alta, il prezzo e le dimensioni sono contenute; è inutile parlare di longevità vista la tipologia di gioco.

Ci troviamo di fronte a un filler facile, rapido da spiegare, adatto a tutti, giocabile praticamente ovunque, uno di quei giochi da tenere in casa per una serata leggera, utilizzabile anche per introdurre nuovi utenti ai giochi da tavolo.

Potete recuperare No Grazie! Nemmeno se me lo regali a QUESTO INDIRIZZO.

No Grazie neanche se me lo regali 2
No Grazie!
No Grazie! Ritorna in Itala grazie a Studio Supernova
No Grazie! è un filler che vi darà un mucchio di serate di gioco allegro e spensierato, che siate in famiglia o con un gruppo di amici.
Pro
Prezzo contenuto
Regole semplicissime
Contro
Non adatto ai detrattori dell'alea
7
Voto Finale
Acquista su...