Mer 2 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Nuova Zelanda: come ottenere un visto per i luoghi de Il Signore degli Anelli

Dopo due anni di pandemia e di flessione del settore del turismo a livello globale, grazie ai vaccini e al costante calo della curva dei contagi, è giunto il momento di tornare a viaggiare, magari programmando una vacanza nerd come si deve.

Dal prossimo 1° maggio la Nuova Zelanda, meta imperdibile per tutti gli appassionati de Il Signore degli Anelli, riaprirà i suoi confini ai cittadini dei paesi dell’Unione Europea.

La Nuova Zelanda riapre ai turisti (nerd e non) con un nuovo visto

La terra che ha fatto da incredibile e meraviglioso set naturale alla saga cinematografica di Peter Jackson, pone così fine a uno dei più severi e lunghi lockdown dell’era Covid. Tuttavia, per raggiungere la “vera” Terra di Mezzo, e godere di tutta la magia dei luoghi che hanno reso visibile e tangibile la visione di J.R.R. Tolkien, è adesso necessario il nuovo visto per la Nuova Zelanda.

Non si tratta, come si potrebbe facilmente pensare, di nuove disposizioni attuate in seguito all’emergenza sanitaria legata al Covid, ma di regole entrate in vigore precedentemente alla pandemia. Dal mese di ottobre 2019, infatti, non è più possibile fare un viaggio in Nuova Zelanda, anche se si tratta di una semplice vacanza, senza visto. Per i turisti di tutte le età, comunque, è possibile ottenere un visto Nuova Zelanda (NZeTA) con soli 49,95 € a persona, in maniera molto semplice e senza recarsi presso alcun ufficio.

Come richiedere il visto per la Nuova Zelanda

La richiesta di visto NZeTA si effettua direttamente online con la compilazione di un semplice modulo a cui fa seguito il pagamento tramite Visa, Mastercard, Nexi, American Express, Postepay o PayPal. Successivamente si riceverà via e-mail il proprio visto Nuova Zelanda all’incirca entro cinque giorni lavorativi. Nel caso si dovesse richiedere il visto con urgenza (autorizzazione rilasciata nel giro di un’ora), ai 49,95 euro del costo del visto verrà aggiunto un supplemento di 17,50 € a persona.

Trattandosi a tutti gli effetti di unʼautorizzazione elettronica di viaggio (la sigla NZeTA sta infatti per “New Zealand electronic Travel Authority”), non sarà necessario recarsi al consolato o allʼambasciata per far apporre il visto al passaporto. Infatti, una volta che il visto viene rilasciato, questo viene collegato elettronicamente al proprio passaporto.

Per quanto tempo vale il visto NZeTA?

Ovviamente questa autorizzazione ha una sua validità che è di 2 anni dalla data di rilascio.

Il nuovo visto Nuova Zelanda consente un numero illimitato di viaggi nel paese con soggiorni della durata massima di 3 mesi consecutivi. Ciò vuol dire che in totale, nellʼarco di 12 mesi, si possono trascorrere fino a 6 mesi in Nuova Zelanda.

I luoghi de il Signore degli Anelli: cosa visitare assolutamente

Una volta ottenuto il proprio visto per la Nuova Zelanda, che vi consigliamo di fare il prima possibile per evitare qualsiasi disguido, si potrà finalmente cominciare a pianificare la vacanza a tema Il Signore degli Anelli.

L’ideale sarebbe formare una propria compagnia di nerd e appassionati per poter visitare i luoghi simbolo della saga, considerando che in alcuni casi si dovrà fare un bel po’ di strada.

Prima tappa: Hobbiton e la Contea

Ipotizzando l’approdo in terra neozelandese in quel di Auckland, procedendo via via verso sud in maniera super organizzata, la prima tappa è sicuramente Matamata. A due ore di auto dalla capitale infatti si trovano La Contea e Hobbiton, il bucolico e verdeggiante scenario con le casette degli hobbit e, ovviamente, quella di Bilbo Baggins. Il set originale è rimasto come attrazione turistica con tanto di accoglienti sistemazioni nei dintorni dove fare anche la seconda colazione, con buona pace dell’immancabile compagno di viaggio sempre affamato come Pipino.

hobbiton matamata nuova zelanda

Il Monte Fato e Mordor

Una compagnia dell’Anello che si rispetti procede spedita e senza indugio verso il Monte Fato e più precisamente verso il Ngauruhoe, un vulcano spento, che si trova nel Tongariro National Park. Serviranno buone gambe da Hobbit perché servono circa 6 ore di cammino per arrivare in cima al vulcano.

Nei dintorni è inoltre possibile visitare altre celebri locations, tra le quali il luogo dove tutto ha avuto inizio, l’Emyn Muil sopra Dagorlad, dove Isildur tagliò il dito di Sauron, prima che l’ultimo re degli Uomini diventasse anch’esso schiavo dell’Unico Anello.

Ancora più a sud, sempre nel parco nazionale di Tongariro, è possibile visitare la località di Ohakune, ovvero l’Ithilien della saga, la regione di Gondor attraversata dai raminghi, location dove sono state girate le scene di Gollum che cattura un pesce.

monte fato Ngauruhoe nuova zelanda

I Monti Bianchi e i Sentieri dei Morti

Nei pressi di Wellington, infine, si trova il Parco del Putangirua con le sue Putangirua Pinnacles, particolari formazioni calcaree erose dall’acqua che fanno da scenario all’incontro di Aragorn con il Re dei Morti e il suo esercito di anime visto ne “Il Ritorno del Re”, terzo e ultimo capitolo della saga de Il Signore degli Anelli.

sentiero dei morti Putangirua Pinnacles nuova zelanda