Sab 26 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Oppeheimer: Christopher Nolan ha ricreato una vera esplosione nucleare senza CGI

Se già il trailer di Oppenheimer era sembrato alquanto esplosivo, non ci aspettavamo certo che per il suo nuovo film Christopher Nolan si azzardasse addirittura a “pretendere” una vera esplosione nucleare per fini artistici.

Secondo quanto dichiarato dallo stesso Nolan in un’intervista concessa a Total Film e riportata da Variety, sul set di Oppenheimer, lui e la sua troupe hanno ricreato una detonazione di un’arma nucleare senza l’utilizzo della CGI.

Il film racconterà le vicende legate al fisico nucleare Robert J. Oppenheimer , figura chiave del progetto Manhattan, che ,durante la seconda guerra mondiale, portò gli Stati Uniti a primeggiare nella creazione della bomba atomica.

“Penso che ricreare il Trinity test (la prima esplosione di un’arma nucleare della storia, avvenuta nel New Mexico) senza l’uso della computer grafica, sia stata una grande sfida da affrontare” ha detto Nolan. “Andrew Jackson, il mio supervisore agli effetti visivi, stava esaminando come realizzare gran parte degli effetti visivi del film, dalla rappresentazione della dinamica quantistica e della fisica quantistica allo stesso Trinity test, alla ricreazione, con la mia squadra, dell’ambientazione di Los Alamos nel New Mexico, con condizioni atmosferiche straordinarie, molte delle quali erano necessarie per il film, in termini di condizioni molto dure, c’erano enormi sfide pratiche. Oppenheimer è una storia di portata e scala immense, è uno dei progetti più impegnativi che abbia mai intrapreso”.

Come spesso accade nei film di Christopher Nolan, l’utilizzo degli effetti speciali pratici prende il sopravvento ai danni di quelli creati al computer. In Tenet, per esempio, il regista si procurò un Boeing 747 per farlo sfracellare contro l’edificio di un aeroporto, tutto senza l’utilizzo della computer grafica. Ma se lo schianto del Jumbo Jet poteva sembrare l’apice della “follia” di Nolan, questo nuova impresa potrebbe rappresentare lo step definitivo del regista inglese.

Come non bastasse l’aver realizzato la prima esplosione nucleare sul grande schermo, Nolan e il direttore della fotografia Hoyte Von Hoytema, hanno collaborato con la Kodak per la creazione di una nuova cinepresa Imax, in grado di girare in bianco e nero, visto che il film sarà in parte a colori e in parte in bianco e nero.

In attesa del debutto al cinema fissato per il 20 luglio 2023, la Universal dovrebbe diffondere nei prossimi un giorni un nuovo trailer del film, che a questo punto, definire esplosivo può essere davvero solo un eufemismo.