Ven 25 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Play 2025: dal 4 al 6 aprile arriva a Bologna il Festival del Gioco

Play – Festival del Gioco รจ la piรน importante manifestazione italiana dedicata ai giochi “analogici”:da tavolo, di ruolo, di miniature, di carte, scientifici, per famiglie. Un segmento di mercato che in Italia ha raggiunto circa 1,7 miliardi di euro nel 2024, con una crescita annuale stimata tra il 10% e il 15% e circa 800 nuovi titoli lanciati ogni anno.

L’evento non รจ solo un’enorme ludoteca, ma anche un’occasione di riflessione culturale. Ospita enti prestigiosi che utilizzano il medium ludico per divulgare conoscenza: Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto di Fisica Nucleare, Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Scuola IMT Alti Studi Lucca e cinque atenei italiani (Universitร  di Modena e Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Genova, Torino).

Per la prima volta, il festival si svolge presso il quartiere fieristico di Bologna, raggiungendo numeri record: 43.000 mq coperti, 4 padiglioni, oltre 200 espositori, 3.000 tavoli da gioco gratuiti e piรน di 700 eventi in programma. Tra gli ospiti di rilievo, spicca Phil Eklund, ingegnere aerospaziale e scienziato missilistico, nonchรฉ uno dei piรน originali game designer internazionali.

L’appuntamento con Play – Festival del Gioco รจ dal 4 al 6 aprile a BolognaFiere, con l’obiettivo di far conoscere a tutti la potenza educativa del gioco.

Il boom dei giochi da tavolo: tra divertimento, socialitร  e innovazione

In un mondo sempre piรน digitale, cresce il desiderio di esperienze ludiche fisiche e condivise. Il settore dei board game sta vivendo una nuova etร  dell’oro, con oltre 800 nuovi titoli pubblicati ogni anno e una quota di mercato pari al 16% dell’industria ludica italiana (dati Circana).

Nato a Modena 18 anni fa, Play – Festival del Gioco si รจ affermato come il piรน grande evento italiano dedicato al settore, tanto da rendere necessario il trasferimento a Bologna per accogliere un pubblico sempre piรน numeroso.

Oltre ai classici giochi in scatola, il festival propone giochi di ruolo, carte collezionabili, ultime novitร  e anteprime mondiali, oltre a incontri e convegni dedicati al ruolo del gioco nella societร  e nell’educazione.

Evolution: il tema della 16esima edizione

Il tema dell’edizione 2025 di Play รจ “Evolution”, in linea con i grandi nomi del game design presenti all’evento. Tra questi, Phil Eklund, autore di titoli che esplorano l’evoluzione della vita e dell’umanitร  come Bios Genesis e High Frontier.

Per la prima volta sarร  presente anche Bianca Canoza, in arte “momatoes”, designer e artista visiva emergente della scena dei giochi di ruolo del sud-est asiatico, autrice del premiato ARC. Altro ospite di rilievo รจ Matteo Menapace, co-autore di e-Mission, il gioco cooperativo sul cambiamento climatico.

Play 2025: un evento tra scienza, storia e socialitร 

Oltre a ospitare le principali case editrici e associazioni ludiche italiane, Play 2025 accoglie anche realtร  scientifiche e accademiche. Per la prima volta parteciperanno il CNR e Indire, affiancati da enti giร  presenti nelle scorse edizioni come INAF, INFN, OGS e la Scuola IMT Alti Studi Lucca. Cinque universitร  italiane porteranno al festival i propri studi sul gioco e i progetti di ricerca.

Confermata anche Play History, l’area tematica dedicata al rapporto tra gioco e storia, organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana di Public History. Il tema di quest’anno รจ “Giocare la Liberazione”, con circa 20 momenti ludici per celebrare l’80ยฐ anniversario della Liberazione d’Italia.

Giochi da tavolo: semplicitร , velocitร  e inclusivitร 

L’analisi del pubblico dei giochi da tavolo mostra che la fascia piรน attiva รจ quella tra i 25 e i 39 anni (Millennials). L’offerta di Play 2025 spazia dai grandi classici come Risiko! e Monopoly ai party game, tra cui Birdy Call, Piccioni Esplosivi, Why Are You Like This? e Taco Gatto Cacio Capra Pizza.

Una tendenza in crescita รจ quella degli escape game e giochi investigativi, come Unlock! e MicroMacro, caratterizzati da partite rapide (max 30 minuti), regole semplici e alta accessibilitร .

Digital Games e la mostra “Turno Extra”

Play 2025 dedica spazio anche ai giochi digitali, con una mostra speciale intitolata “Turno Extra – Estensioni digitali del gioco da tavolo”. L’esposizione esplora il legame tra analogico e digitale, con esempi di giochi che utilizzano app, software e dispositivi elettronici per ampliare l’esperienza di gioco.

Curata da Riccardo Fassone, Mauro Salvador e Mauro Vanetti, la mostra dimostra come il digitale non sostituisca i giochi da tavolo, ma li arricchisca e li renda ancora piรน immersivi.

Play 2025: istruzioni per l’uso

  • Dove: PLAY – Festival del Gioco 2025 si svolge all’interno del quartiere fieristico BolognaFiere.
  • Quando: dal 4 al 6 aprile. Orari di apertura: venerdรฌ 4 e sabato 5 aprile dalle 9 alle 20, domenica 6 aprile dalle 9 alle 19.
  • Biglietti: L’ingresso รจ gratuito per i bambini fino al compimento dei 10 anni e ridotto per gli under 18. Tutte le info sull’acquisto dei biglietti di ingresso, pacchetti e riduzioni a questo link.
  • Ingresso gratuito per le classi di ogni ordine e grado che ne fanno richiesta seguendo le istruzioni indicate qui.
    https://www.play-festival.it/programma/scuole/14208.html

Ulteriori informazioni pratiche sono a questo link.