Lun 7 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Quando due scienziati “viaggiarono nel tempo” per davvero, senza DeLorean ma grazie alla teoria di Einstein

Dimenticate la DeLorean, i fulmini da 1,21 gigawatt, le cabine telefoniche e le astronavi che si piegano nello spazio-tempo: il viaggio nel tempo รจ successo davvero. E non su uno schermo di un cinema, ma nel cielo, sopra le nostre teste.

Correva lโ€™anno 1971, due astronomi americani misero alla prova una delle idee piรน affascinanti mai partorite da una mente umana: la teoria della relativitร . Il risultato? Un esperimento che ha fatto viaggiare nel tempo, anche se solo di qualche nanosecondo, i due scienziati e i loro orologi.

Tutto parte da Einstein

Facciamo un salto indietro nel tempo, giusto per restare in tema, fino al 1905. Albert Einstein tira fuori la Teoria della Relativitร  Ristretta, che in soldoni dice una cosa rivoluzionaria: il tempo non scorre alla stessa velocitร  per tutti. Esso dipende da quanto velocemente ci muoviamo e da dove ci troviamo. Insomma, se viaggiamo abbastanza velocemente, potremmo โ€œrallentareโ€ il tempo rispetto a chi resta fermo.

albert einstein

L’esperimento di Hafele e Keating

Nel 1971, Joseph C. Hafele e Richard E. Keating decisero di portare questa teoria fuori dai laboratori e dentroโ€ฆ due aerei di linea. Gli scienziati presero tre orologi atomici. Ne lasciarono uno in aeroporto mentre, gli altri due, li portarono con sรฉ a bordo di due voli due voli intorno al mondo che viaggiavano uno in direzione opposta allโ€™altro.

L’aereo che volava verso est si muoveva nella stessa direzione della rotazione terrestre facendo si che le due velocitร  si sommassero. In questo modo per l’orologio a bordo sarebbe trascorso meno tempo. Lโ€™altro aereo, invece, volava verso ovest, quindi in senso contrario alla rotazione terrestre, tanto che le due velocitร  si sarebbero sottratte.

esperimento Hafele e Keating viaggio nel tempo

Al ritorno, i due scienziati confrontarono i loro orologi con quello rimasto a terra e, proprio a confermare la teoria di Einstein, osservarono che:

  • lโ€™orologio sull’aereo quello che aveva viaggiato verso est (nella stessa direzione della rotazione terrestre) era indietro di 59 miliardesimi di secondo;
  • lโ€™orologio sull’aereo che si era spostato verso ovest, invece, guadagnรฒ 273 miliardesimi di secondo.

Niente auto che spariscono lasciando scie di fuoco dopo aver raggiunto le 88 miglia orarie, ma comunque si era trattato di un vero viaggio nel tempo. Documentato. Verificato.

Anche per gli astronauti il tempo scorre piรน lentamente

Anche gli astronauti che orbitano attorno alla Terra vivono questa stessa “distorsione temporale”. Il caso piรน famoso? Scott Kelly, astronauta che ha passato 340 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Al suo ritorno, Kelly era tecnicamente piรน giovane di suo fratello gemello Mark. Di poco, certo. Ma era ringiovanito viaggiando indietro nel tempo.

Quindi possiamo prenotare un viaggio nel tempo?

Tuttavia, nonostante la riuscita dell’esperimento di Hafele e Keating, dovremo andarci piano con il sogno di una vacanza nel passato.

Questi viaggi nel tempo sono un effetto collaterale della velocitร , non un biglietto di andata per lโ€™Antica Roma o il Medioevo.

Per ora, siamo piรน vicini agli esperimenti da laboratorio che a un episodio di Doctor Who. Ma sapere che il viaggio nel tempo รจ scientificamente possibile, anche in forma microscopica, รจ abbastanza per far sognare chiunque abbia mai voluto vivere nel passatoโ€ฆ o dare una sbirciata al futuro… Grande Giove!!!

fonte