Lun 24 Febbraio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Quantum Academy: Ethan – Recensione

L’universo diย Quantum Academy torna a con il nuovo albo dal titolo Ethan – Recensione

Dopo Cassandra pubblicato nel 2015, ManFont torna a Lucca Comics & Gamesย con nuovo episodio della sagaย Quantum Academy, creata da Luca Baino e Lorenzoย Susi ed edito da ManFont.

Quello che ci ritroviamo tra le mani conย Ethan รจ il secondo ed avvincente episodio ufficiale delle avventure dei giovani agenti della Quantum Academy (QA) impegnati a difendere il mondo dalle anomalie del Bianco, ma anche costretti ad affrontare le emozioni, le paure e le suggestioni del loro essere adolescenti, perรฒ con dei con superi.

Quantum Academy - Ethan - Copertina
Quantum Academy – Ethan – Copertina

Per chi non fosse digiuno del mondo di Quantum Academy ricordiamo che ci troviamo nel futuro e lโ€™umanitร  ha da poco conosciuto una nuova era di benessere grazie alla scoperta del Bianco, una forma di energia extradimensionale completamente pulita e virtualmente illimitata che ha posto fine allo sfruttamento delle risorse del pianeta.

Anche questa forma di energia perรฒ, se sovrasfruttata, puรฒ rappresentare un rischio per il genere umano, generando delle anomalie, ovvero la comparsa di entitร  tanto misteriose quanto pericolose.

Per fronteggiare questa nuova minaccia, i governi mondiali hanno istituito le Quantum Academy, delle scuole dove vengono addestrati agenti poco piรน che adolescenti, gli unici con una mente ancora giovane e creativa da poter entrare in contatto e riuscire a manipolare il Bianco per ottenere grandi poteri coi quali contrastare le anomalie.

Tra questi giovani agenti spiccano, tra gli altri, Cassandra, la piรน popolare agente Quantum Academy del pianeta; Ethan, lโ€™unico agente che sia stato mai in grado di teletrasportarsi e Mako, in grado di manipolare il Bianco per realizzare macchine e robot da guerra.

Con le sue 88 pagine tutte a colori, Ethan riprende la storia della Quantun Academy sei mesi dopo la tragica conclusione degli eventi del primo albo Cassandra.

I ragazzi della Quantum Academy stanno ancora scandagliando la dimensione del Bianco alla ricerca di Ethan Queen, misteriosamente scomparso, mentre si stanno riorganizzando per continuare ad affrontare la comparsa sempre piรน frequente di nuove pericolose anomalie.

La ricerca del loro amico e compagno di accademia porterร  i protagonisti di Quantum Academy a compiere un viaggio non solo attraverso la dimensione del Bianco ma anche dentro sรฉ stessi per affrontare il rimorso di quanto successo nel tragico finale dello scorso volume.

Quello che troveranno durante questa ricerca gli farร  cambiare per sempre la loro concezione del Bianco, regalando a questa storia un piacevole sottofondo ed un interessante intreccio di intrighi internazionali, storie amorose, mostri giganti e superpoteri mai visti.

Quantum Academy - Ethan - pag. #7
Quantum Academy – Ethan – pag. #7

Rispetto al primo albo, che aveva gettato le basi per la conoscenza del mondo di Quantum Academy, in Ethan la storia si fa decisamente piรน incalzante, a tratti quasi frenetica, con le vicende che coinvolgono i vari personaggi che si rincorrono e si alternano quasi fosse un unico flusso di coscienza che si riversa sul lettore col suo turbine di azioni ed emozioni.

Se questo da un lato lascia molti aspetti, sia della storia principale che delle sotto trame, appena accennati e non sempre immediatamente chiari, dall’altro regala al lettore anche una sensazione tangibile della complessitร  e vastitร  dellโ€™universo creato da Luca Baino e Lorenzo Susi, lasciando la curiositร  e la voglia di scoprire ancora di piรน sul mondo di QA e dei personaggi che lo popolano.

Sono proprio i personaggi con la forza, passione e fragilitร  tipiche dellโ€™etร  adolescenziale a dare inaspettata profonditร  alla storia di Ethan (ma anche a tutto il mondo di Quantum Academy).

Il modo in cui questi elementi adolescenziali sono integrati con gli elementi fantastici e soprannaturali รจ sicuramente uno dei punti di forza della narrazione che riesce cosรฌ a risultare sempre credibile e ad entrare in sintonia col lettore.

Interessante, in questo secondo albo, รจ osservare lโ€™evoluzione di alcuni dei personaggi principali, a partire dal legame che si viene a creare tra lo stesso Ethan e Mako e che li costringerร  a scandagliare nei segreti dei loro incubi.

Viene poi lasciato spazio anche allo sviluppo di personaggi secondari, come i professori della Quantum Academy e del suo direttore, il signor Solane, sul quale, a detta degli stessi autori, presto scopriremo nuovi segreti.

Quantum Academy - Ethan - pag. #8
Quantum Academy – Ethan – pag. #8

Come per il primo albo anche questa seconda opera si contraddistingue per una buona resa grafica sia per i disegni che per i colori.

Unico appunto che si puรฒ fare, come accennato in precedenza, la difficotร  in alcuni momenti nel rendere al meglio ed in maniera fluida la complessitร  e la frenesia degli eventi che si stanno svolgendo, finendo per lasciare il lettore in alcuni passaggi abbastanza confuso. Qualche tavola in piรน avrebbe senz’altro dato beneficio al susseguirsi incessante degli eventi, regalando il giusto e doveroso spazio alla richezza della storia che si vuole raccontare.

Con tutti questi elementi Quantum Academy: Ethan continua a rappresenta sicuramente unโ€™opera che pur attingendo sapientemente dalla tradizione sia marveliana del mondo dei super poteri, che da quella piรน tipicamente italiana che ha ha cuore lo sviluppo psicologico dei personaggi, riesce a risultare, come il primo volume, originale e divertente.