Mer 16 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Scadenza prorogata per il Trofeo RiLL 2025: c’è ancora tempo per partecipare

La data ultima per partecipare all’edizione 2025 del Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico è stata ufficialmente prorogata al 15 aprile prossimo.

Il Trofeo RiLL, concorso letterario promosso dall’associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare, gode del patrocinio di Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books. Il premio è aperto a racconti di genere fantasy, horror, fantascienza e, più in generale, a qualsiasi storia che esplori dimensioni “oltre il reale” per trama e/o personaggi.

Gli autori e le autrici possono partecipare con una o più opere, purché inedite, originali e scritte in lingua italiana. Ogni concorrente ha la libertà di inviare i propri elaborati sia per posta tradizionale sia in formato digitale. Per chi risiede all’estero, è consigliato l’invio telematico.

Negli ultimi dieci anni, il concorso ha raccolto in media 350 racconti per edizione, con un picco di 412 partecipazioni nel 2024, provenienti sia dall’Italia che dall’estero.

Premi e pubblicazioni per i finalisti

I dieci racconti finalisti del 31° Trofeo RiLL saranno pubblicati in un e-book della collana “Aspettando Mondi Incantati”, senza alcun costo per gli autori. Inoltre, i cinque migliori racconti tra i finalisti saranno inseriti nell’antologia “Mondi Incantati” (edizioni Acheron Books), disponibile in occasione di Lucca Comics & Games 2025.

Il vincitore assoluto vedrà il proprio racconto tradotto e pubblicato su prestigiose riviste internazionali: “Visiones” in Spagna (a cura di PORTICO – Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e “PROBE” in Sudafrica (edita dalla SFFSA – Science Fiction and Fantasy South Africa). Inoltre, diversi racconti premiati nelle scorse edizioni sono stati tradotti e pubblicati anche in Germania (Barenklau Exklusiv) e Polonia (Nowa Fantastyka).

Il primo classificato riceverà anche un premio in denaro di 250 euro.

Selezione e giuria

RiLL si occuperà della selezione dei dieci finalisti, garantendo una valutazione anonima dei racconti. Successivamente, una giuria di esperti sceglierà i cinque testi da premiare e pubblicare nell’antologia “Mondi Incantati”.

La giuria dell’edizione 2024 includeva illustri scrittori come Donato Altomare, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Pietroselli, Vanni Santoni e Sergio Valzania. Presenti anche accademici di fama internazionale come Luca Giuliano (Università La Sapienza di Roma) e Arielle Saiber (Johns Hopkins University, USA), oltre a critici letterari, traduttori, giornalisti e autori di giochi.

Un’antologia in omaggio per tutti i partecipanti

Ogni iscritto al 31° Trofeo RiLL riceverà una copia gratuita dell’antologia “Si riparano macchine del tempo e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” (Acheron Books, 2024), volume che raccoglie i migliori racconti del 30° Trofeo RiLL, della competizione SFIDA 2024 e di altri concorsi internazionali con cui RiLL collabora.

Dove acquistare le antologie del Trofeo Rill

I volumi della collana “Mondi Incantati” sono disponibili su Amazon, Unilibro.it, Delos Store, Mare Magnum e Toscana Libri, oltre che su RiLL.it a prezzo speciale. Gli e-book “Aspettando Mondi Incantati”, contenenti i racconti finalisti, possono essere acquistati in formato Kindle su Amazon o in EPUB su KOBO, IBS.it, La Feltrinelli e Mondadori Store.

Cerimonia di premiazione

L’attesa cerimonia di premiazione del 31° Trofeo RiLL si terrà durante il festival internazionale Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre.

Per ulteriori dettagli e per scaricare il bando di concorso, è possibile visitare il sito ufficiale di RiLL o contattare l’organizzazione via e-mail.