Ven 18 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

S.H.I.T. – Silly Heroes In Trouble – Recensione

Volete lasciare da parte le epiche avventure dei GdR e… riderci un po’ su? Allora dovete provare S.H.I.T. – Silly Heroes In Trouble, gioco di ruolo umoristico – demenziale di Myth Press ideato da Vittorio Guerriero (Cabal GdR).

S.H.I.T. è un GdR che unisce la semplicità del regolamento (e del “manuale”!) a una vena ironica e comica che pervade il gioco in ogni sua parte, dalle illustrazioni, alla scheda personaggio fino all’ambientazione. Ma andiamo con calma e scopriamo insieme in maniera più approfondita che cos’è S.H.I.T.

Come giocare a S.H.I.T. – Silly Heroes In Trouble

S.H.I.T. – Silly Heroes In Trouble è un GdR nato come parodia dei giochi di ruolo eroic fantasy più comuni. Dimenticate le epiche gesta in scintillante armatura per salvare il mondo dal dominio del male e preparatevi a utilizzare armi raffazzonate contro boss ancora più improbabili (non che il vostro personaggio sia più raccomandabile!).

Iniziamo a scoprire S.H.I.T. partendo da un dato materiale: per questo GdR non è previsto un manuale base. Ebbene sì, si tratta di un gioco di ruolo costituito unicamente da uno Schermo del DM che contiene al suo interno il regolamento e, in generale, tutte le informazioni che si devono conoscere per giocare. In aggiunta, insieme allo Schermo, vengono forniti anche dei Manifesti di Taglia, ossia delle avventure pronte per essere giocate.

Tutto qui? Esatto! Questo perché S.H.I.T. è un GdR che ha l’obiettivo di essere semplice ed immediato: da un lato rifacendosi agli stereotipi del genere fantasy che moltissimi lettori e giocatori già conoscono, dall’altro adottando un sistema di gioco con poche ed intuitive regole che possa essere letto in una manciata di minuti.

Entriamo più nel dettaglio del regolamento. Per iniziare a giocare a Silly Heroes In Trouble si parte dalla Scheda Personaggio. Completare la Scheda è molto semplice: basta inserire il Nome e inventarsi una Razza. In S.H.I.T. né il nome né la razza dell’AS (Avventuriero Sfigato) danno alcun tipo di bonus, quindi si può scegliere qualsiasi cosa. So quello che state pensando: chissà che personaggi assurdi verranno fuori! Avete ragione, sarà perfettamente così perché questo è lo spirito del gioco! Un altro elemento da aggiungere è il Nome del Party, scelto di comune accordo e che sia rappresentativo del gruppo dei personaggi.

Non bisogna poi scordare il Ritratto del proprio AS. Non pensate di evitare di disegnare (rigorosamente malissimo) il vostro personaggio: è uno degli espedienti per entrare meglio nella comicità del gioco.

L’ultima cosa da scegliere è quella relativa al Vestito del nostro personaggio, tratto che rappresenta quello che di solito identifichiamo col termine Classe. In S.H.I.T. potremo scegliere tra una varietà di Vestiti che richiamano le Classi fantasy più comuni come il Barbaro, il Chierico, Druido, Ranger, ma anche l’Assassino, lo Stregone, Viandante, Paladino e molti altri. Ciascun Vestito darà una capacità particolare al nostro AS.

In S.H.I.T. sono presenti tre Caratteristiche. Si tratta di onomatopee: Grrraugh, che rappresenta la forza fisica; Hmmm, relativo a tutte le prove di intelletto e ragionamento; Sguish, basato sulla destrezza e sul passare inosservati. Dipendono dal livello anche le Armi e le Protezioni, rigorosamente da inventare di sana pianta in base all’inclinazione del proprio personaggio e mantenendo lo spirito umoristico del GdR.

Tutto molto bello, ma per superare le prove? In Silly Heroes In Trouble si usano i classici d6 ai quali si fa riferimento con il termine Cubi e da qui l’indicazione C6. Ogni volta che c’è una prova da superare si tira un Cubo, si somma la caratteristica relativa e se il risultato è un 7+ il tiro è superato, altrimenti otteniamo un Fallimento. L’1 è sempre un Fallimento.

I Fallimenti sono molto importanti in S.H.I.T. perché servono per avanzare di livello. Ma attenzione: non manterremmo lo spirito del gioco se pensassimo di poter arrivare a dei livelli epici, rendendo i nostri personaggi degli eroi fantasy. In S.H.I.T. una volta arrivati al lvl 7 gli dei reclameranno il nostro AS, rendendolo di fatto ingiocabile.

https://www.instagram.com/p/Ct_ShVzARXw/

Semplicità e immediatezza

Da quanto detto riguardo S.H.I.T. non può che emergere la sua estrema immediatezza ed accessibilità. Innanzitutto, ricordo che le informazioni che servono per giocare a questo GdR sono tutte contenute all’interno di uno Schermo del Master. Non vi sto dicendo di organizzare una sessione senza nemmeno aver letto una volta il regolamento, ma potreste tranquillamente farlo perché per leggere tutte le informazioni contenute nello Schermo avrete bisogno solo di una manciata di minuti.

In aggiunta, il sistema relativo ai tiri di dado (ops, Cubi!) e alla Creazione del Personaggio è molto intuitivo e facilmente comprensibile sia dai giocatori esperti sia da quelli alle prime armi. Insomma, non avremo bisogno di fare particolari calcoli o di utilizzare complesse tabelle.

Tutti questi elementi rendono S.H.I.T. – Silly Heroes In Trouble un gioco di ruolo decisamente adatto se cercate un GdR che possa essere veloce da leggere e da giocare, divertente e adatto a tutti. Non solo, ma le caratteristiche di S.H.I.T. lo rendono perfetto nel caso in cui qualcuno dia buca all’ultimo a sessione e non si voglia continuare la campagna principale. Un ottimo modo per spezzare l’avventura creando una one-shot semplice in cui non potrà non scappare una risata.

Conclusioni alla nostra recensione

S.H.I.T. – Silly Heroes In Trouble è un gioco di ruolo che si adatta molto bene a una serata in compagnia all’insegna del divertimento e delle risate, ma soprattutto senza nessuna preparazione per iniziare a giocare.

Più che consigliarlo a giocatori neofiti, questo gioco di ruolo secondo me è particolarmente indicato per i party già ben avviati che si trovano a dover riempire una serata buca o in cui all’ultimo manca un giocatore e si ha bisogno di un GdR-filler. Questo perché, essendo un gioco umoristico, potrà essere più semplice ridere su particolari comportamenti e situazioni se il gruppo già si conosce; o, perché no, ridere della campagna principale a cui si gioca tutti assieme.

Un’altra caratteristica interessante di questo GdR è che il suo regolamento lo rende di fatto un gioco con molti elementi narrativi e in cui la maggior parte del divertimento nasce, per l’appunto, dagli spunti comici inseriti non solo dal DM ma anche dai giocatori al tavolo. Inoltre, la natura comica del gioco rende più distesa l’atmosfera al tavolo e può far sì che anche i più restii all’improvvisazione diano molti spunti narrativi e si sentano più tranquilli nella descrizione delle scene di gioco.

Certo, la comicità può sempre riservare insidie perché facilmente si può cadere in (brutti) stereotipi, però questa è una questione relativa al singolo tavolo di gioco e non al GdR in sé.

Sottolineo anche l’ottima qualità dei materiali utilizzati per lo Schermo del DM e i Manifesti di Taglia e le fantastiche illustrazioni che rendono perfettamente la natura comica del gioco.

In conclusione, S.H.I.T. – Silly Heroes In Trouble è un buon gioco di ruolo consigliato soprattutto come GdR filler, come gioco per one-shot (gli AS scompaiono quando diventano troppo forti!) e per tutti gli appassionati di giochi di ruolo di natura comico-demenziale.

Shit silly heroes in trouble 1
S.H.I.T. – Silly Heroes In Trouble
S.h.i.t! è un gioco di ruolo di genere fantasy umoristico edito da Myth Press e ideato da Vittorio Guerriero (Cabal GdR). Si tratta di un titolo parodia dei giochi di ruolo eroic fantasy più comuni. Ideato per essere immediato ed essenziale, il regolamento è interamente racchiuso all'interno di uno Schermo del DM. Un gioco di ruolo che permette di passare una serata tra divertimento e risate senza nessuna preparazione preliminare, in cui servono solo matita e d6.
Pro
Tutte le informazioni necessarie per giocare sono contenute in uno Schermo del DM
Perfetto per one-shot; non necessita di alcuna preparazione
Contro
L'aspetto comico dipende sempre dall'inclinazione delle persone al tavolo
7.8
Voto Finale