Mer 2 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Soulmate: recensione del primo volume del nuovo webtoon romantico di Jundo

Soulmate, il nuovo webtoon dal tono romantico pubblicato da Jundo, è finalmente finito nelle nostre mani, dandoci la possibilità di parlarvi di questo nuovo titolo dell’editore italiano.

L’opera, scritta da Keranbing e disegnata (nonché colorata) da Wenzhilizi, rappresenta l’esordio per questi due giovani autori di origine cinese. La serie arriva direttamente da KuaiKan Comics, una piattaforma di distribuzione di webtoon cinese, con cui l’azienda romana sta collaborando da molto. Oltre al primo volume di Soulmate, infatti, Jundo ha portato in Italia grazie a questa collaborazione, opere come The Demon king’s Champion.

Soulmate è quindi una serie dai toni romantici ma a tinte fantastiche, vista la natura bizzarra degli avvenimenti che vengono descritti nella trama. Il primo volume è stato presentato alla scorsa edizione dell’Etna Comics ed è stato reso disponibile in una edizione di pregio, con sovracoperta e tavole a colori (con gadget allegati).

Soulmate: l’amore contro tutto

La vicenda parla di due ragazze destinate a stare insieme, anche quando uno strano evento sposta le loro anime attraverso la linea temporale. Riuscirà il loro amore a vincere gli ostacoli che troveranno lungo la strada. Questo è Soulmate, una nuova opera romantica e avvincente, ma dai toni fortemente drammatici (nonché magici).

Dopo aver letto il primo numero, contenente i primi 8 capitoli, ecco quindi una nostra recensione sul principio di questa vicenda.

Gli autori e la casa editrice di Soulmate

Jundo è una casa editrice di neoformazione, dotata anche di una gigantesca piattaforma online dove è possibile leggere fumetti internazionali e originali in versione completamente digitale.

Nata nel 2021, Jundo sta infatti portando a una lenta digitalizzare del mondo dell’editoria, mettendo a disposizione un’immensa libreria (a questo link è possibile visionare il loro sito) dove è possibile sfogliare diverse opere. Ovviamente però, siccome il mondo del cartaceo è ancora molto presente nel mercato, è possibile acquistare le copie fisiche.

Proprio grazie al duro lavoro di questa casa editrice, stanno arrivando in Italia diverse opere indipendenti, tra cui Soulmate (vedi per esempio anche il nuovo Spider Web, presentato allo scorso Napoli Comicon), favorendo la divulgazione di un nuovo genere, ancora inesplorato nel nostro paese.  Uno degli obbiettivi di Jundo, che non è direttamente collegata con la recensione, ma che vale veramente la pena citare, è, infatti, quello di promuovere i lavori della nuova generazione di fumettisti. Ogni nuovo artista che entra a far parte della community, ha a disposizione il supporto di un editor specializzato che lo accompagnerà alla pubblicazione del primo lavoro. Infine, ultimo scopo è quello di portare in Italia tutti quei webtoon, che al momento rimangono inediti nel nostro paese. Proprio per favorire ciò, Jundo ha iniziato una collaborazione con KuaiKan Comics, la più grande piattaforma cinese di distribuzione di questo genere.

Soulmate rappresenta l’opera di esordio per Keranbing e Wenzhilizi, di cui seguiremo la carriera davvero con molto interesse.

La trama del primo volume di Soulmate

Yu Qi vive insieme alla sua compagna Ouyang Yuanzi. Un giorno, dopo essersi addormentata tra le sue braccia, si risvegli all’età 17 anni al suo vecchio liceo. Presa coscienza di essere tornata indietro nel tempo, la ragazza decide di ritrovare la sua amata per poter passare più tempo con lei, e per salvarla dalla sua malattia. Il suo primo approccio con la sua amata da giovane, anche se non sembra essere dei migliori, provoca grande interesse nella ragazza, che decide di seguirla in una recita scolastica.

Yu però non sa che l’anima di lei diciassettenne si è invece risvegliata nel futuro. La ragazza deve quindi affrontare i problemi di una donna in carriera e la malattia di Ouyang. La donna, affetta da una grave forma di diabete, si ritrova infatti ricoverata in ospedale, ma, per far forza alla sua amata, decide di uscirne (consapevole del poco tempo che le rimane).

Riuscirà il loro amore a vincere gli ostacoli che la linea temporale ha messo loro davanti?

Una storia romantica, dai toni magici e tragici, di cui seguiremo gli sviluppi sicuramente con grande interesse.

Conclusioni e impressioni finali

Dopo aver letto il primo volume di Soulmate di Jundo posso dire che è stata sicuramente una lettura veloce, leggera, ma anche pesante (per i temi trattati). Il tutto però viene alleggerito da una narrazione molto fluida.

Il numero è completamente illustrato a colori (entrambi realizzati da Wenzhilizi), caratteristica tipica di questo genere. In questo caso, questo dettaglio risulta essere azzeccato, caratterizzando bene i personaggi e gli ambienti circostanti. I dialoghi e al tipo di narrazione (realizzati da Keranbing) sono semplici e scorrevoli e creano quindi una lettura veloce e di facile comprensione. Ovviamente poi, la Jundo ha inserito diverse note a piè pagina per dare approfondimenti o spiegazioni su termini non facilmente traducibili dal cinese, e su usi che necessitavano di un dettaglio.

Il volume è poi pubblicato in un formato di grande pregio, con sovraccoperta e copertina davvero interessanti. L’edizione distribuita all’Etna Comics è caratterizzata anche da alcuni gadget in allegato e di una cover variant da collezione.

Nel complesso quindi devo dire che la lettura di Soulmate è consigliata, sopratutto per gli amanti del genere e per chi vuole immergersi in una storia romantica dai toni magici. Quest’opera è acquistabile sia in formato digitale (sulla piattaforma di Jundo), che in formato fisico. Oltra al numero uno, i lettori troveranno già disponibile anche il secondo volume di questa serie.