Lun 28 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Stellar Commanders: recensione del nuovo strategico dei Blindflug Studios

Il genere degli strategici in tempo reale è quello che forse più di tutti sta risentendo della velocissima e inevitabile trasformazione del mercato videoludico.

Infatti ad oggi, sono davvero pochi i titoli tripla A che si possono trovare in giro appartenenti a questo particolare, quanto atipico genere. Del resto, non siamo più nei gloriosi anni 80′ e 90′ dove gli strategici spadroneggiavano incontrasti in un’allora games industry molto meno agguerrita e competitiva di oggi.

La recensione di Stellar Commanders, lo strategico in tempo reale dei Blindflug Studios che è consigliabile non farsi scappare

Proprio per questo motivo, molto spesso si finisce per andare a rovistare nella scena indie, scoprendo a volte dei piccoli capolavori come Bloodstained Ritual of the Night o Hollow Knight, giusto per fare due esempi a caso; a cui si aggiunge ora anche Stellar Commanders dei Blindflug Studios, tornati sotto i riflettori dopo l’acclamato First Strike.

Conquista le stelle e diventa un Comandante stellare! Un gioco di strategia in tempo reale multiplayer semplice ma avvincente dagli autori di First Strike!

Il gameplay, come detto all’inizio, è costruito intorno ad un’esperienza multiplayer strategica in tempo reale; potrete infatti giocare contro altri giocatori o contro l’Intelligenza Artificiale con il fine ultimo di conquistare remoti pianeti, sullo sfondo di una guerra intergalattica per il controllo delle risorse, a differenza di quanto accadeva invece in First Strike, dove a farsi la guerra erano quattro nazioni per il controllo dell’energia nucleare.

In Stellar Commanders si potrà scegliere fra ben tre fazioni differenti: Barovia, Coalizione mondiale Unita, Jun Go. Ciascuna di loro avrà equipaggiamenti  e abilità uniche che potrete usare in battaglia a vostro piacimento per aver la meglio sui vostri nemici, per un totale di oltre quaranta unità per fazione.

La direzione artistica, attinge a piene mani dagli strategici in tempo reale dei primi anni ’90, risultando ricchissima di colori saturi e acidi; inoltre si ispira, come è normale, molto dalla fantascienza e amalgama il tutto con la tecnologia realmente esistente.

Il design di armamenti e strutture cambia a seconda della fazione che sceglierete, in questo modo non ci si confonderà con le unità avversarie visto che i pianeti sono molto piccoli in termini di dimensioni, e ciò si potrebbe tranquillamente verificare.

Graficamente parlando, l’engine scelto dal team non porta su schermo una gran quantità di poligoni, anche se restituisce partite senza alcun calo di frame rate, fattore quest’ultimo piuttosto importante considerando che si sta parlando di un titolo fortemente incentrato sul comparto multigiocatore.

La colonna sonora invece, sottolinea degnamente l’azione su schermo pur senza mai offrire brani memorabili o in  grado di restarti in testa per ore. Tallone d’Achille di questa nuova proprietà intellettuale del team di sviluppo, è il tutorial: davvero troppo breve e striminzito rispetto a tutto ciò che bisognerebbe sapere e spiegare al giocatore per proseguire in modo abbastanza fluido nel gioco.

Contribuisce a minare l’esperienza di gioco anche un’interfaccia utente davvero poco chiara che rischia di far nascere quasi da subito un senso di allontanamento dal titolo, sia per gli appassionati del genere che per i neofiti. E si tratta davvero di un peccato, considerando quanto sia importante il design dell’interfaccia utente in produzioni di questo tipo, sopratutto considerando che il focus del titolo sono le battaglie fra giocatori.

Ottimi invece gli effetti sonori e i particellari, che riescono a trasmettere davvero la sensazione di essere nel bel mezzo di una battaglia intergalattica, a tratti richiamando alla mente iconici scontri spaziali tra Impero e Ribelli visti nei film di Star Wars.

A differenza di altri illustri esponenti del genere come Xcom Enemy Unkown, Stellar Commanders fa dell’esperienza multigiocatore il suo punto di forza, propendo battagli  intergalattiche tanto veloci quanto tattiche.

In definitiva Stellar Commanders, che ha debuttato su Steam lo scorso 20 febbraio (qui la pagina del download), è un titolo che vive di luci e ombre, ma se avete amato First Strike e siete appassionati di questo particolare genere di giochi, dategli una possibilità e non ve ne pentirete.

Stellar Commanders
Stellar Commanders
Stellar Commanders è un apprezzabile strategico in tempo reale che che vive un po' di luci e ombre, ma se avete amato First Strike e siete appassionati di questo particolare genere di giochi, dategli una possibilità e non ve ne pentirete.
Il vostro voto0 Votes
0
Pro
Grafica
Sonoro
Gameplay
Contro
Interfaccia utente
7
Voto Finale